Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Prova d'esame - 11/05/2007 Pag. 1 Prova d'esame - 11/05/2007 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova d'esame - 11/05/2007 Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE - MilanoEconomia e Gestione delle imprese - Preappello del 11.05.2007

FILA A

1) Rispondere alle seguenti domande indicando V = Vero o F = falso tenendo presente che: risposta corretta = +1 punto, risposta mancante = 0 punti, risposta errata = -1 punto.

  1. Tutti i valori/conti economici di reddito contribuiscono alla formazione del reddito totale.
  2. I crediti v/soci per versamenti ancora dovuti (voce A dell'attivo dello stato patrimoniale) sono collocati, in sede di rielaborazione, nelle liquidità immediate.
  3. Il RES, così come l'IRPEF, è una imposta proporzionale.
  4. Le immobilizzazioni materiali in corso di costruzione non vengono ammortizzate.
  5. In sede di rielaborazione la parte di utili per i quali è stata deliberata la distribuzione costituisce passività consolidata e non concorre alla formazione del patrimonio netto.
  6. I risconti passivi al 31.12.2005 rappresentano quote di costi di competenza dell’esercizio 2006, rilevati anticipatamente nel 2005.
  7. Considerare i fondi per rischi ed oneri secondo prudenza, in sede di rielaborazione dello stato patrimoniale, ci porta a collocarli nelle passività correnti.
  8. Se l'indice di durata media dei crediti è maggiore dell'indice di durata media dei debiti possiamo concludere che l'impresa riesce a gestire in modo efficiente le proprie scadenze.
  9. In ogni registrazione contabile deve essere presente sia l'aspetto economico che quello finanziario.
  10. L'IVA indetraibile rappresenta un credito nei confronti dell'erario.
  11. Nell'equazione della redditività la presenza di un ROE maggiore del ROI (ri) evidenzia una convenienza al ricorso ai mezzi di terzi.
  12. Il ciclo economico inizia con il pagamento dei debiti e termina con la riscossione dei crediti.
  13. Il criterio di collocazione delle partecipazioni nello stato patrimoniale redatto secondo le regole di legge e nello stato patrimoniale rielaborato è uguale.

n) Gli acconti versati a fornitori costituiscono un debito a breve termine verso gli stessi.

o) Un costo comune può essere attribuito all'oggetto di misurazione (es: prodotto) solo indirettamente.

p) Il costo variabile varia proporzionalmente alla produzione mentre il costo fisso non può mai variare.

q) La contabilità analitica viene utilizzata dalla direzione aziendale ed è obbligatoria per Legge.

r) I proventi da partecipazioni indicati alla voce C15 del conto economico di legge confluiscono, in sede di rielaborazione, negli oneri finanziari netti con segno negativo.

s) L'indice di dipendenza finanziaria evidenzia in che percentuale gli impieghi sono finanziati con capitale di terzi.

t) In una situazione di prezzi decrescenti la valutazione delle rimanenze di merci secondo il criterio FIFO ci fornisce una valutazione prudenziale dal punto di vista economico.

u) I fondi rischi vengono iscritti in bilancio in relazione ad eventi verificatisi nel corso dell’esercizio che generaranno un esborso certo ma dall’ammontare incerto.

v) La valutazione dei crediti, quando deriva da elementi certi, è un obbligo civilistico e non una semplice facoltà.

w) La presenza di conti d'ordine incide sul totale dell'attivo e del passivo dello stato patrimoniale.

x) Di norma solo in sede di costituzione di una società il capitale sociale coincide con il patrimonio netto.

y) La cessione di un bene strumentale ad un prezzo inferiore al valore contabile dello stesso genera una plusvalenza che confluirà nel conto economico dell’esercizio.

z) I beni immateriali devono essere ammortizzati con il metodo diretto.

aa) Il capitale circolante netto e l'indice di liquidità primaria forniscono, sostanzialmente, le stesse informazioni.

bb) L'indice di indebitamento (d), nell'ambito dell'equazione della redditività, può generare un effetto moltiplicatore oppure un effetto demoltiplicatore.

cc) Gli interessi passivi non sono costi deducibili ai fini dell'IRAP.

dd) Il principio di cassa si contrappone al principio della prudenza.

p)

Gli acconti versati a fornitori costituiscono un debito a breve termine verso gli stessi.

q)

Un costo comune può essere attribuito all'oggetto di misurazione (es: prodotto) solo indirettamente.

r)

Il costo variabile varia proporzionalmente alla produzione mentre il costo fisso non può mai variare.

s)

La contabilità analitica viene utilizzata dalla direzione aziendale ed è obbligatoria per legge.

t)

I risconti passivi al 31.12.2005 rappresentano quote di costi di competenza dell'esercizio 2006, rilevati anticipatamente nel 2005.

u)

Considerare i fondi per rischi ed oneri secondo prudenza, in sede di rielaborazione dello stato patrimoniale, ci porta a collocarli nelle passività correnti.

v)

Se l'indice di durata media dei crediti è maggiore dell'indice di durata media dei debiti possiamo concludere che l'impresa riesce a gestire in modo efficiente le proprie scadenze.

w)

In ogni registrazione contabile deve essere presente sia l'aspetto economico che quello finanziario.

x)

L'IVA indetraibile rappresenta un credito nei confronti dell'erario.

y)

Nell'equazione della redditività la presenza di un ROE maggiore del ROI evidenza una convenienza al ricorso ai mezzi di terzi.

z)

Tutti i valori/conti economici di reddito contribuiscono alla formazione del reddito totale.

aa)

I crediti v/soci per versamenti ancora dovuti (voce A dell'attivo dello stato patrimoniale) sono collocati, in sede di rielaborazione, nelle liquidità immediate.

bb)

L'IRES, così come l'IRPEF, è una imposta proporzionale.

cc)

Le immobilizzazioni materiali in corso di costruzione non vengono ammortizzate.

dd)

In sede di rielaborazione la parte di utili per i quali è stata deliberata la distribuzione costituisce passività consolidata e non concorre alla formazione del patrimonio netto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
8 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e Gestione delle Imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Brioschi Edoardo Teodoro.