Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
prova 21 Luglio 2014 risolta passo passo e commentata Pag. 1 prova 21 Luglio 2014 risolta passo passo e commentata Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
prova 21 Luglio 2014 risolta passo passo e commentata Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
prova 21 Luglio 2014 risolta passo passo e commentata Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
prova 21 Luglio 2014 risolta passo passo e commentata Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZIO 1

Ingresso sinusoidale

Vin(t) = 6V sin(ω 10kHz t)

andamento di Vout(t)

Supponendo che il diodo sia OFF, si ha che Vout è la frazione della Vin su R2 e R1, per cui:

Vout = Vin · (R2 / (R1 + R2)) = (2/3) Vin

Supponendo che D1 si accenda per

Vout ≥ 1,5V + 0,7V = 2,2V

...se il diodo era a GND, sarebbe stato 0V

quindi deve accadere che

(2/3) Vin = 2,2V -> Vin = 2,2V · (3/2) = 3,3V

Supponiamo per

Vout - 3,3V    ⇒   Ds ON    ⇒   Vout = 2,2V

Forse quando il diodo è acceso, la tensione ai suoi capi è costante, e pari alla tensione di accensione, che vale 2,2V.

Vin VOX-V

f = 10kHz

T = 1/10kHz = 0,1 msT/2 = 50µs

ESERCIZIO 2

Un po' di ripasso del MOSFET lo puoi trovare negli appunti che ho scritto, studiati fino a pagina 16 inclusa. Analole [analogie?] altro concetto te lo spiego qui: risolve l'esercizio.

(a)

La corrente di 300 µA e' sufficiente per portare un MOSFET in zona di SAT, pertanto assumo che lo sia.

ID

In tal caso:

ID = Kn (VGS - Vtn)2

da cui

VGS = √(ID / Kn) + Vtn = √(300 µA / 3.6 µA / V2) + 0.70 V = 1,25 V

Il guadagno parte da 121, e poi

inizia a scendere di 20 dB dec

20 dB dec questo f = fP dove fP è il polo della funzione di trasferimento

avere costante di AMP 11,5 quando f = fZ, dove fZ è lo zero della f. d. t.

È sempre cosi!!

Per calcolare fP si vede quale resistenza è in parallelo alla C (sempre):

fP = 1/2πCR3 = 1,5 kHz

Esercizio 5

21/07/2014

a)

S < 1s incremento conteggio

S > 1s azzero conteggio

si può usare dal circuito di selezione

comporte da ritardi sarà data da Rdel se pontic| ...so meno di 1s ...

b)

INJ segnale di comando

tengo premuto e non è limita la discesa

accora il BCD (Binary Codagi Decoder) dopo il accuto digitale per avere l'interfaccia con il display

FLIP FLOP SR

A LED

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
16 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ProfElettr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Zoppi Alberto.