N°40 = ∈ ,
Date le curve di equazione: , con verifica che tutte le curve passano per uno stesso
= −1 =−
punto A e studia gli estremanti al variare di k. Considera i casi particolari di e e
rappresenta le funzioni ottenute dopo aver riconosciuto che si tratta di iperboli equilatere.
N°53
Dato un triangolo rettangolo ABC inscritto in una semicirconferenza di diametro AB = 2r , sia CH l’altezza
relativa all’ipotenusa. Detto M il punto medio di CH e Q l’intersezione tra BC e la retta passante per M e
parallela ad AB, determina per quale posizione di C il trapezio MABQ ha area massima.
N.54
Come deve essere l’altezza di un trapezio rettangolo avente il lato obliquo e la base minore entrambi
uguali a affinché sia massimo il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del trapezio
b
attorno alla base maggiore?
-
Problemi di massimo e minimo - Geometria analitica e piana
-
Problemi vari geometria analitica: la parabola
-
Geometria analitica: problemi generali e quesiti
-
Geometria nello spazio. Quesiti e problemi sulla piramide