Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Presentazione power point sul Funzionamento intellettivo limite per il laboratorio della prof.ssa Orsolini Pag. 1 Presentazione power point sul Funzionamento intellettivo limite per il laboratorio della prof.ssa Orsolini Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione power point sul Funzionamento intellettivo limite per il laboratorio della prof.ssa Orsolini Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Funzionamento Intellettivo “Limite”:

Cosa indica? Come si valuta? Santo Di Nuovo, Psicologia e Scuola, 2012

Definizione DISABILITÀ INTELLETTIVA

Gradi di gravità

Il funzionamento intellettivo limite Lieve QI. 70 - 50/55

è definito dal come un

DSM-IV Moderato QI. 50/55 - 35/40

quoziente intellettivo da 71 a 84. Grave QI. 35/40 - 20/25

Gravissimo QI. < 20/25

Tale definizione presenta due principali limiti:

 Trascurato il margine tecnico di errore di 5 punti (errore standard)

previsto nella misurazione del QI

 Nelle valutazioni della disabilità intellettiva dovrebbe essere

compreso il grado di adattamento della persona

Incidenza

Prendendo quindi come

riferimento un QI minore di 71

come soglia per la Disabilità

intellettiva lieve e un QI

maggiore di 84 come soglia del

funzionamento nella norma, in

base alla curva di distribuzione

“normale” dei QI dovremmo

attenderci teoricamente nella L’incidenza effettiva delle

diagnosi di Funzionamento

fascia del Funzionamento intellettivo limite va invece

Intellettivo Limite circa il 14% dall’1% fino a un massimo

dell’intera popolazione. del 7% della popolazione

Il dilemma della valutazione

dell’intelligenza

La dimensione contestuale della valutazione afferma che l’intelligenza

non può essere pienamente e significativamente compresa al di fuori

del suo contesto culturale.

Tuttavia i test di intelligenza valutano poco gli aspetti predittivi

dell’adattamento alla vita quotidiana.

Il solo QI non basta a definire il “limite” dell’intelligenza

Verifica empirica

 Disegno di ricerca: individuare le variabili cognitive maggiormente

discriminanti tra funzionamento normale, limite e in ritardo

 Campione: 73 soggetti di età compresa fra i 6 e i 16 anni, suddivisi

in tre gruppi diagnostici: disabilità intellettiva lieve, funzionamento

intellettivo limite e funzionamento normale

 Strumenti: e Scala di Adattamento Vineland

WISC-III

Verifica empirica

Sono stati inizialmente presi in esame i fattori del test di intelligenza

WISC-III: comprensione verbale, organizzazione percettiva analitica,

resistenza alla distrazione e velocità di elaborazione.

L’analisi, volta a verificare la corrispondenza tra il modello atteso e

quello derivante dai dati empirici, ha dato risultati non significativi: la

corrispondenza è solo del 74%, quindi con oltre un quarto di

classificazioni errate.

Questo risultato ha portato all’ipotesi che fosse necessario inserire nel

modello di verifica delle condizioni discriminanti fra i tre gruppi non

solo le variabili intellettive ma anche quelle relative all’adattamento

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
9 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher juliainside di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico dei processi cognitivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Orsolini Margherita.