vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POSITIVE
• Aumento coesione e resilienza famiglia Agitazione di Mary come
• profezia
Deficit come parte del piano di Dio impedisce
l’emergere di emozioni negative Tom come senso della
• vita per la madre
Trasformazione personale positiva
• Attribuzione ai bambini di doti soprannaturali
NEGATIVE Riluttanza dei genitori di
• Impatto sullo sviluppo psicosociale del bambino Mary a supportare lo
• Coinvolgimento emotivo eccessivo dei genitori sviluppo dell’autonomia
• Comportamenti di autosacrificazione Rete sociale di Tom
• Iperprotettività fortemente ridotta
Discussione dei casi
Implicazioni cliniche
I due resoconti suggeriscono l’esistenza di forti legami tra fattori culturali
e religiosi e la cura dei bambini con deficit.
Basso livello con cui i genitori informano i professionisti riguardo le
loro credenze legato alla paura di essere ridicolizzati o incompresi
Necessità che gli operatori sanitari tengano conto delle credenze dei
loro pazienti come contributo al risultato terapeutico (coping religioso)
Comprensione della cultura della famiglia connessa ad un uso
appropriato dei servizi
Conclusione
Implicazioni per ricerche future
La selezione di due casi non è rappresentativa dell’intero campione di
famiglie con figli intellettualmente disabili
Si può prevedere che in alcune famiglie con bambini affetti da disabilità
intellettiva le credenze culturali siano connesse ad atteggiamenti critici e
di rigetto
È necessaria un’indagine sistematica sui legami tra credenze, rapporti
familiari e adattamento per i giovani con disabilità intellettiva