Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MOTIVAZIONE
DIBATTITO PUBBLICO SULLO SCADIMENTO DELLA
Qualità DEll’iStRuZiONE iN italia
Massa
Élite fortemente interessata al
selezionata di Processi di valore
studenti abili e scolarizzazione strumentale
motivati dell’istruzione
Influenza sulle motivazioni
Tipo di scuola Provenienze
superiore sociali
frequentata
Licei Classi elevate
vs vs
Tecnici Piccola borghesia
e professionali e classe operaia
… o entrambe?
La ricerca
Modalità di rilevazione delle motivazioni
È stata sottoposta agli studenti delle scuole superiori e
dell’università una batteria di domande che indaga i motivi
nell’istruzione.
sottostanti alla decisione di investire
Si chiedeva agli intervistati di indicare il grado di accordo o
disaccordo (per niente / poco / abbastanza / molto).
Item classificati sulla base di 2 criteri:
MOTIVAZIONI MOTIVAZIONI
ETERODIRETTE AUTODIRETTE
STRUMENTALI
ESPRESSIVE
Risultati confrontati con i dati pisa
(Programme for International Student Assessment)
Indagine svolta nel 2000 su studenti quindicenni di 32 paesi
PRIMO MODELLO SECONDO MODELLO
Motivazioni di Interesse
natura strumentale per la lettura
Variabili indipendenti: •
• consumo culturale familiare
status socio-economico famiglia
• grado di scolarità dei genitori (solo per il secondo modello)
StuDiaRE…
PER INTERESSE
PER AMORE
PER FORZA
Per interesse
Motivazioni strumentali
SCUOLE SUPERIORI UNIVERSITÀ
Moventi strumentali rilevanti Moventi strumentali rilevanti
• •
Motivazione maggiore: acquisire Motivazione maggiore: acquisire
• •
solida professionalità solida professionalità
Nessuna differenza in base a Differenze:
• •
età, genere, residenza Studentesse meno carrieriste
• Meridionali evitano disoccupazione
•
Aspettative dei giovani
ASPETTATIVA REALTÀ
Giovani meno istruiti
Processi di selezione impiegano meno tempo
occupazionale ispirati a nella ricerca di
regole meritocratiche un’occupazione
Eccessive attese sui Vissuto soggettivo di
benefici economici
dell’istruzione delusione e disincanto
Per amore
Motivazioni espressive
SCUOLE SUPERIORI UNIVERSITÀ
Il 91% riconosce importanza Il 95% riconosce importanza
• •
all’obiettivo di accrescere la all’obiettivo di accrescere la
propria cultura propria cultura
Il 69% studia perché interessato Il 91% studia perché interessato
• •
alle materie insegnate alle materie insegnate
Il 90% studia per trovare un Il 92% studia per trovare un
• •
lavoro coerente con i propri lavoro coerente con i propri
interessi interessi
Spiegazione risultati
La scelta del corso di laurea è compiuta in modo più autonomo e
consapevole quindi si rivela più gratificante e coinvolgente
Nella generazione precedente trovare un «buon lavoro» era la
priorità, oggi si aggiunge l’obiettivo di trovare un «bel lavoro»
La crescita dell’interesse per le materie studiate all’università
supporta l’ipotesi di una relazione positiva tra intensità della
selezione e diffusione di motivazioni intrinseche
Per forza
Motivazioni eterodirette
SCUOLE SUPERIORI UNIVERSITÀ
Il 28% ammette di studiare su Il 14% ammette di studiare su
• •
pressione dei genitori pressione dei genitori
Il 29% studia per continuare a Riferimento alla motivazione
• •
frequentare gli amici amici quasi assente
Un terzo degli studenti studia Un quarto degli studenti studia
• •
perché «non troverebbe perché «non troverebbe
comunque lavoro» comunque lavoro»
PRECISAZIONI SUI risultati
*
*
* un’azione
Bisogna precisare che i genitori esercitano spesso di persuasione
* che però solo in una minoranza di casi diventa aperta imposizione l’importanza
È ragionevole sospettare che gli studenti tendano a sottostimare
* che riveste per loro la socialità del gruppo dei pari in adolescenza
Tale motivazione sembra parzialmente infondata considerando che i meno
* d’ingresso
istruiti hanno tempi lavorativo più rapidi
Influenza di origini sociali e
percorsi di istruzione
“I destini educativi sono già stati «scritti» ben prima
che gli studenti arrivino al diploma” (Checchi, 2003)
INFLUENZA Percorsi DI
ISTRUZIONE
Licei Le valutazioni circa il prestigio del diploma
sembrano capovolgere questa gerarchia.
Istituti tecnici
Scuole professionali LICEI
Maggior prestigio Svalutazione della
… ma …
dell’offerta formativa possibilità di trovare un
rispetto ad altri indirizzi lavoro redditizio
INFLUENZA origini sociali
ISTITUTI PROFESSIONALI LICEI
Il 64% dei genitori non sono Il 26% dei genitori non sono
• •
andati oltre la licenza media andati oltre la licenza media
Conseguire un diploma rappresenta
un traguardo di prestigio all’università
Per il figlio di un laureato invece il solo iscriversi consente di
evitare un arretramento rispetto agli esiti scolastici ed occupazionali dei genitori.
aNaliSi Di uN’ultERiORE mOtivaZiONE…
UNIVERSITÀ
LAVORO
Frequentare le scuole superiori in vista di una prosecuzione all’università
viene indicata come motivazione rilevante dal 71% degli studenti.
L’ampia maggioranza degli iscritti alle scuole superiori prevede
quindi di frequentare l’università.
Affermazione Università
di massa