Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TTL10. Cosa si intende e come funziona il controllo di flusso del TCP?
Lezione 01601. Nella chiusura della connessione TCP, dopo che l'host che inizia la chiusura ha ricevuto l'ACK relativo al FIN inviato, l'altro host può ancora spedire dati. Si possono inviare solo messaggi di ACK, nessuno può più spedire dati. Si possono inviare solo messaggi di SYN.
02. Nella chiusura della connessione TCP, la chiusura è simultanea nei due versi della comunicazione. Client e server chiudono, normalmente, in maniera asincrona. Si scambiano pacchetti di SYN e si utilizza il flag PSH.
03. Il three way handshake è la fase di setup della connessione TCP. Tutte le altre fasi sono iniziate dal client e si basa sullo scambio di tre pacchetti.
04. Nel setup della connessione, dopo la trasmissione del SYN, il client si sposta nello stato di SYN_WAIT. SYN_RCVD, SYN_SENT, ESTAB.
05. Cosa cambia tra controllo della congestione punto-punto e assistito dalla rete?
06. Descrivere il three-way handshake, sia.
a livello di pacchetti scambiati, che a livello di macchina a stati07. Come si chiude una connessione TCP?
Lezione 017
01. Nella fase AIMD della congestion control del TCP, Congwin viene incrementato
di 1MSS ogni RTT
di 1MSS ogni timeout
di 1MSS ogni 3 ACK ricevuti
di 1 MSS ogni ACK ricevuto
02. Allo scadere di un Timeout, l'aggiornamento della CongWin
dipende dal valore della soglia
Riparte da AIMD
nessuna delle altre
riparte sempre da Slow Start
03. Nella fase di partenza lenta (Slow start) della congestion control del TCP, CongWin
aumenta linearmente
aumenta più lentamente che nella fase AIMD
aumenta esponenzialmente
decresce esponenzialmente
04. La fase di partenza lenta (Slow start) della congestion control del TCP,
Mira ad aumentare lentamente CongWin per evitare le perdite
è la fase che inizia quando CongWin supera la Slow Start Threshold
inizia dopo aver ricevuto 3 ACK duplicati
mira ad aumentare velocemente CongWin per "sondare" la banda disponibile
05. Nella fase di
partenza lenta (Slow start) della congestion control del TCP, CongWin aumenta come nella fase AIMD più lentamente che nella fase AIMD più velocemente che nella fase AIMD nessuna delle altre 06. Dato il valore di CongWin del TCP (e senza tenere in considerazione il controllo di flusso), la frequenza di invio dei pacchetti è all'incirca CongWin g/RTT*1.1.25 CongWin/2 CongWin/Timeout CongWin/RTT 07. Come si rivela una perdita nel TCP? 08. Cosa si intende per congestion window e cosa indica? 09. Descrivere lo Slow Start del TCP? Lezione 018 01. In una connessione TCP (ignoriamo il controllo di flusso), il throughput è una funzione di CongWin solamente è ua funzione della CongWin e del RTT è una funzione del Timeout è una funzione del RTT solamente 02. La fairness non ha senso nelle reti cablate dipende dalla quantità di dati che si devono trasmettere è una caratteristica esclusiva dell'UDP è la capacità di diversi flussi didelle perdite garantito04. Il protocollo ARP (Address Resolution Protocol)serve per convertire un indirizzo IP in un indirizzo MACserve per convertire un indirizzo MAC in un indirizzo IPserve per convertire un indirizzo IP in un nome di dominioserve per convertire un nome di dominio in un indirizzo IP05. Il protocollo ICMP (Internet Control Message Protocol)serve per inviare messaggi di errore e di controlloserve per inviare messaggi di routingserve per inviare messaggi di richiesta e risposta di pingserve per inviare messaggi di richiesta e risposta di traceroutedelle perdite e ritardo massimo garantiti05. Quali sono i vantaggi di una rete a datagramma?
Una rete a datagramma offre i seguenti vantaggi:
- Non richiede un setup di connessione prima di inviare i pacchetti
- È flessibile e adattabile a diverse condizioni di rete
- Permette una maggiore scalabilità
- È adatta per applicazioni che richiedono bassa latenza
06. Qual è la differenza tra forwarding e routing?
Il forwarding si riferisce al processo di invio dei pacchetti da un'interfaccia di rete all'altra all'interno di un dispositivo di rete. Il routing, invece, si riferisce al processo di determinare il percorso ottimale per i pacchetti attraverso una rete.
07. Quali sono le principali differenze tra le reti a circuito virtuale e a datagramma?
Le reti a circuito virtuale stabiliscono una connessione dedicata tra mittente e destinatario prima di inviare i pacchetti, mentre le reti a datagramma non richiedono una connessione dedicata. Le reti a circuito virtuale garantiscono una consegna affidabile dei pacchetti, mentre le reti a datagramma possono avere perdite o ritardi. Le reti a circuito virtuale utilizzano un meccanismo di commutazione di pacchetto, mentre le reti a datagramma utilizzano un meccanismo di commutazione di pacchetto.
Lezione 02
- Il protocollo IP prevede la funzionalità di:
- Controllo di congestione
- Frammentazione dei pacchetti
- Controllo di flusso
- Re-invio dei pacchetti persi
- La frammentazione:
- Non viene eseguita dagli switch
- Viene eseguita dagli end-host
- Viene eseguita dai router
- Il valore identifier dell'header IP:
- È uguale in tutti i frammenti originati dallo stesso pacchetto
- Si utilizza per il controllo di flusso
- Si utilizza per il controllo di congestione
- È lungo 32 bit
- Gli indirizzi IPv4 sono lunghi:
- 128 bit
- 32 bit
- 96 bit
- 64 bit
- Quale di queste non è una modalità di indirizzamento IPv6?
- Unicast
- Multicast
- Broadcast
- Anycast
- di commutazione dei router
- Commutazione attraverso rete d'interconnessione
- Commutazione tramite bus
- Commutazione in memoria
- commutazione statistica
06. Le porte di uscita di un router
- possono schedulare i pacchetti
- non possono schedulare i pacchetti
- nessuna delle altre
- non possono accodare i pacchetti
07. Nella commutazione tramite bus
- Le porte d'ingresso trasferiscono un pacchetto direttamente alle porte d'uscita su un bus condiviso
- I pacchetti vengono trasferiti dalle porte d'ingresso a quelle d'uscita con una frequenza totale inferiore a B/2
- frammenta i pacchetti IP a lunghezza variabile in celle di lunghezza fissa
- nessuna delle altre
08. Quale di queste non è un'azione svolta dai router
- esecuzione algoritmo di routing
- controllo della congestione TCP
- inoltro dei pacchetti
- controllo della checksum IP
09. Come funziona la frammentazione in IPv4?
10. Illustrare i vari campi del datagramma IP
Lezione 02
101. In una LAN con indirizzo di rete 192.168.10.0/24 e NAT con
- indirizzo iP interno:
192.168.0.10
e IP esterno:131.114.53.1
, al primo router esterno alla LAN tutti i pacchetti originati dalla LAN avranno come indirizzo IP sorgente131.114.53.1
nessuna delle altre192.168.0.0
,192.168.0.100
- Un NAT serve principalmente a mappare gli indirizzi pubblici della rete locale sull'indirizzo privato esterno del NAT, configurare automaticamente gli indirizzi IP degli host, mappare gli indirizzi privati della rete locale sull'indirizzo pubblico esterno del NAT
- In un indirizzo IPv4, la notazione /24 indica che la rete comprende 1024 host, nessuna delle altre, l'identificativo dell'host è lungo 24 bit, la maschera di sottorete è lunga 24 bit
- Un pacchetto destinato a un indirizzo Multicast viene ricevuto da tutti gli host appartenenti a un gruppo, viene ricevuto da un solo host tra quelli appartenenti a un gruppo, nessuna delle altre, viene ricevuto da tutti gli host appartenenti a una LAN
- Quale di questi non è un
funziona il traceroute?
Che protocollo è ICMP?
Quali informazioni può restituire un server DHCP?
Illustrare lo scambio di messaggi client/server in DHCP
Quali sono le principali funzionalità del DHCP?
Lezione 02
Gli indirizzi IPv6 sono lunghi
96 bit
64 bit
32 bit
128 bit
l'header IPv6 è più snello dell'header IPv4
è più complesso dell'header IPv4
ingloba anche funzionalità del livello trasporto
ingloba anche funzionalità del livello link
Quale di questi è un indirizzo IPv6 valido:
::1
::1::22001:db8:0:0:0:8:800:200c:417a
2001:db8:0:0:8:800:200c
Come si può gestire la coesistenza di IPv4 e IPv6
a livello 2
a livello 4
nessuna delle altre
con dei tunnel IP in IP
Gli algoritmi di instradamento
sono eseguiti dagli end-host
calcolano il percorso da una sorgente a una destinazione
sono eseguiti dagli switch
sono una funzionalità del livello 2
A cosa serve un algoritmo di instradamento?
Cosa rappresenta un grafo di rete?
Quali sono le principali novità introdotte da IPv6?
Come è possibile la coesistenza di IPv4 e IPv6?
Lezione 0240
1. L'algoritmo di Dijkstra è un protocollo di routing di tipo distance vector
2. L'algoritmo di Dijkstra calcola il cammino a costo minimo da un nodo a tutti gli altri della rete
3. Un algoritmo distance vector prevede che ogni nodo abbia informazioni solo relative ai nodi vicini
4. Illustrare il funzionamento dell'algoritmo DV
5. Illustrare il funzionamento
Lezione 02501. In un algoritmo distance vector, un nodo può comunicare cammini a costo minimo errati a tutte le destinazioni.
Non può presentare cicli d'instradamento.
Un router può comunicare via broadcast.