Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Paniere con risposte aperte - Reti di telecomunicazioni (2021/2022) Pag. 1 Paniere con risposte aperte - Reti di telecomunicazioni (2021/2022) Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte - Reti di telecomunicazioni (2021/2022) Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte - Reti di telecomunicazioni (2021/2022) Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte - Reti di telecomunicazioni (2021/2022) Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte - Reti di telecomunicazioni (2021/2022) Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte - Reti di telecomunicazioni (2021/2022) Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte aperte - Reti di telecomunicazioni (2021/2022) Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte sulla connessione di rete

DNSTCPHTTP3. Perché per contattare il DHCP non è necessario effettuare l'ARP? Per potersi connettere in rete un host deve avere un indirizzo IP, deve conoscere l'indirizzo IP del Gateway e del server DNS, per fare ciò ha bisogno del DHCP. L'ARP è un protocollo ausiliario del livello rete il cui scopo è quello di conoscere un MAC address di un host di cui è noto l'indirizzo IP, per cui se prima non viene attivato il DHCP, non si può attivare l'ARP.

4. Quali informazioni è necessario ottenere appena ci si connette ad una nuova rete per poter navigare in Internet? Le informazioni necessarie per un host appena connesso ad una nuova rete per poter navigare sono:

  • Indirizzo IP che gli viene assegnato dal DHCP
  • IP del gateway di rete
  • IP del server DNS

Lezione 0381. Come funziona il CDMA? Nel CDMA (Code Division Multiple Access) tutti gli utenti condividono la stessa frequenza ma ognuno ha il proprio codice per

codificare i dati (code set partitioning). Permette a più utenti di "coesistere" e trasmettere simultaneamente con interferenza minima. 2. Cosa si intende per problema del nodo nascosto? Nelle reti wireless, il problema del terminale nascosto si verifica quando un nodo è visibile da un Access Point (AP) wireless, ma non da altri nodi che possono vedere lo stesso AP. Questo comporta una serie di difficoltà nel controllo di accesso al mezzo. Cioè, se ad esempio i nodi A e B sono in copertura, i nodi B e C sono in copertura ma i nodi A e C non sono in copertura, non saranno consapevoli di poter creare collisioni e interferenza su B (se entrambi trasmettono a B). In questo caso A è un nodo nascosto per C e viceversa. Per evitare il problema del nodo nascosto si usa CSMA/CA Carrier Sense Multiple Access, Collision Avoidance con l'uso di frame (pacchetti di prenotazione) RTS (Request to Send) e CTS (Clear to Send). 3. A cosa serve la base station in una rete wireless? La base station, o stazione base, è un dispositivo centrale in una rete wireless che fornisce connettività agli utenti. Serve come punto di accesso per i dispositivi wireless e gestisce la comunicazione tra i dispositivi e la rete. La base station può anche fornire funzionalità di routing, sicurezza e gestione delle risorse di rete.

rete wireless? La base station è responsabile dell'inoltro dei pacchetti tra la rete cablata e gli host wireless nella sua "area". I terminali mobili non comunicano mai direttamente ma sempre tramite una stazione fissa BS di riferimento.

Lezione 0391. Come funziona il meccanismo per evitare le collisioni in 802.11?

Per evitare le collisioni si deve permettere al mittente di "prenotare" il canale piuttosto che accedere in maniera random:

  • Il mittente prima invia un pacchetto request-to-send (RTS) alla BS usando CSMA (RTS possono comunque collidere con altri RTS)
  • BS invia in broadcast un clear-to-send CTS in risposta a RTS
  • CTS viene ricevuto da tutti i nodi:
    • Il mittente invia i dati
    • Gli altri nodi aspettano

Quindi si evitano collisioni sui pacchetti dati utilizzando pacchetti di prenotazione.

2. Quali sono le differenze tra passive e active scanning durante la fase di associazione in 802.11?

Quando una stazione che intende inserirsi

in rete individua un esistente BSS e vuole accedervi ha bisogno di acquisire la sincronizzazione relativa alle informazioni dall'Access Point. La stazione può acquisire questa informazione in uno dei seguenti modi: - PASSIVE SCANNING - La stazione aspetta di ricevere una Beacon Frame dall'AP. La Beacon è una frame periodicamente inviata dall'AP contenente l'informazione relativa al sincronismo di trasmissione dei dati. - ACTIVE SCANNING - La stazione tenta di localizzare un AP attraverso la trasmissione di una Probe Request Frame e attende che un AP risponda con frame Probe Response. Lo Scanning Passivo è praticabile solo quando il numero di canali da indagare è ristretto oppure è breve il Beacon Interval relativo a ciascun canale. Per il resto entrambi i metodi sono validi e la scelta tra uno o l'altro viene effettuata in funzione di esigenze di consumo o di incremento delle prestazioni. 3. Come funziona il power

management in 802.11? Il nodo può comunicare all'AP che va in modalità "sleep" fino al prossimo beacon frame. L'AP capisce di non inviare frame a quel nodo. Il nodo si "sveglia" prima del prossimo beacon frame. Beacon frame: contiene la lista dei nodi i cui frame sono stati memorizzati dall'AP. Il nodo rimarrà "sveglio" se ci sono frame da ricevere (li deve richiedere in maniera esplicita), altrimenti torna in modalità "sleep".

Lezione 0401. Quali sono gli elementi di una rete 4G? Gli elementi di una rete 4G sono:

  • eNodeB: discendente logico della base station 2G e del 3G radio network Controller (Node B);
  • Packet Data Network Gateway (P-W): assegna indirizzi IP a UE e si occupa della Quality of Service;
  • Serving Gateway (S-GW): nodo di appoggi della mobilità del piano dati;
  • Mobility Management Entity (MME): gestisce la mobilità per l'UE residente nella cella che controlla;
  • Home
Subscriber Server (HSS): contiene le informazioni dell'UE2. Quale è la differenza principale tra reti cellulari 2/3G e 4G?

2G detta anche GSM, è la rete più lenta, la più adatta per chi usa il proprio smartphone solo per chiamate e sms. Con la rete 3G iniziamo a parlare di UMTS: uso veloce della rete internet, oltre all'uso normale di una rete telefonica utile per chiamare o mandare sms.

Con il 4G si definisce lo standard LTE, è possibile utilizzare lo smartphone per applicazioni multimediali avanzate e utilizzare collegamenti dati con elevata banda.

Nel 4G si ha:

  • una architettura di rete unificata e completamente basata su IP, a differenza delle precedenti reti cellulari, sia dati che voce vengono trasportati in datagrammi IP;
  • una netta separazione tra piano dati e piano di controllo e una netta separazione tra reti di accesso radio e nucleo della rete.

3. Cosa è OFDM?

LTE Radio Access Network utilizza OFDM (Multiplexing a divisione di

frequenzaortogonale: una combinazione di multiplexing a divisione di frequenza e di tempo) L'idea base consiste nello scomporre il flusso dei dati da trasmettere in N flussi più lenti che si trasmettono in parallelo mediante un insieme di portanti tali da non avere interferenza mutua tra i flussi in ricezione, grazie alla proprietà di ortogonalità tra le portanti.

4. Cosa si intende per rete cellulare e cos'è una cella? Una rete cellulare è una rete che permette la telecomunicazione in tutti i punti di un territorio suddiviso in aree di non grandi dimensioni, chiamate "celle", un device mobile si può muovere attraverso la rete passando da una cella, che copre una determinata regione geografica, all'altra senza interrompere la comunicazione (handoff).

Lezione 04

11. Cosa si intende per care-of-address? Il care-of address è l'indirizzo dinamico che viene assegnato all'host quando si connette ad una "visited network".

1. Usato dall'home agent per inoltrare i pacchetti al device mobile. Molto spesso realizzato come normale indirizzo IP, ma utilizzato SOLO da Mobile IP per forwarding e per funzionalità di gestione.

2. A cosa serve la fase di registrazione nella mobilità?

A rendere visibile il device mobile al foreign agent e a segnalare la sua posizione all'home agent.

3. Cosa è problema del routing triangolare?

Il problema del routing triangolare si ha quando il correspondent si trova nella stessa rete del device mobile. Come soluzione si utilizza l'Optimal Routing che permette al correspondent node di non instradare i pacchetti incapsulati verso la Home network ma direttamente al care of address, in questo modo il correspondent node gestisce la corrispondenza tra home agent e care of address.

Lezione 0421. Descrivere l'handoff nella rete cellulare con MSC diversi

Per non interrompere una chiamata, quando un device mobile si sposta da una cella all'altra in MSC diversi

collegati tra loro, il BSC al quale si è collegati invia una richiesta di handoff al proprio MSC la quale viene "girata" all'MSC successivo che controlla la cella di destinazione. Il secondo MSC comanda al proprio BSC di prepararsi ad un handoff, quindi il BSC assegna un canale di traffico al nuovo BTS e risponde al proprio MSC con un HANDOFF REQUEST ACK. MSC contattato invia all'MSC mittente le informazioni relative all'handoff ed al nuovo canale di traffico assegnato dopodiché l'MSC mittente trasmette alla MS i comandi necessari affinché cambi canale. 2. Descrivere l'handoff nella rete cellulare con lo stesso MSC Lo scopo di un handoff è quello di instradare la chiamata attraverso una nuova stazione base (senza interruzione). 1. La vecchia BSS comunica all'MSC che sta per essere eseguito un handoff, e fornisce la lista della/e nuova/e BSS cui l'utente mobile sarà associato. 2. MSC inizializza un percorso (alloca
  1. La nuova BSS alloca e attiva un canale radio per la stazione mobile.
  2. La nuova BSS trasmette a MSC; vecchia BSS pronta.
  3. La vecchia BSS dice al device di eseguire l'handoff verso la nuova BSS.
  4. Il device segnala alla nuova BSS di attivare il nuovo canale.
  5. Il device segnala il completamento dell'handoff alla nuova BSS, MSC inoltra chiamata.
  6. Le risorse allocate vengono rilasciate.

3. Come funziona l'indirect routing di mobile IP?

Nell'IR, mittente e destinatario appartengono a reti fisiche diverse. La comunicazione dal correspondent node al nodo mobile passa attraverso l'home agent, che la inoltra al foreign address (tunnel IP in IP) del nodo remoto. Il correspondent invia i pacchetti utilizzando l'home address del device mobile; l'home agent intercetta i pacchetti e li inoltra al foreign agent che, una volta ricevuti, li inoltra al device mobile; il device mobile risponde direttamente al correspondent. Utilizza due indirizzi: permanent

e care of address

Lezione 0431. Qual è il principio di funzionamento alla base di MPLS?

Multiprotocol Label Switching (MPLS) è una tecnologia per reti IP che permette di instradare flussi di traffico multiprotocollo tra nodo di origine e nodo di destinazione tramite l'utilizzo di identificativi (label) tra coppie di router adiacenti e semplici operazioni sulle label stesse.

2. Quali operazioni possono essere effettuate dei router MPLS sulle label?

Le operazioni sono denominate:

  • Pushing (aggiunge la label "in" iniziale - Ingress LSR/entrata dominio MPLS)
  • Swapping (mappa la label "in" in "out" in ogni LSR)
  • Popping (rimuove la label "out" - egress LSR/uscita dominio)

Un router che supporta la tecnica MPLS è denominato Label Switching Router.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
31 pagine
6 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carlo9898 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Reti di telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Callegari Christian.