Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTERCULTURALE
Docente: Pigozzo Francesco
Lezione 004
-
Il concetto di Leitmotiv wagneriano è fondamentale per Orlando in sede di definizione di ritorno del represso, metodo di composizione dei propri contributi critici, definizione di formazione di compromesso, metodo di scomposizione dei testi.
-
Tra i seguenti nomi, quale è punto di riferimento teorico e metodologico per Orlando?
- Marx
- Freud
- Saussure
- Bergson
-
Nel problema auerbachiano della relazione tra letteratura e realtà, il concetto di "mimesi" va messo sempre in relazione per Orlando con quello di bellezza, ideologia, convenzione, realismo serio.
-
Il magisterio di Lampedusa non offrirà a Orlando lezioni di letteratura francese, un termine di confronto direttamente autoriale, lezioni di letteratura inglese, le prime intuizioni teoriche di carattere freudiano.
-
Quale grande critico tra i seguenti è considerato personalmente da Orlando un vero e proprio "maestro"?
- Barthes
- Macchia
- Eliot
- Auerbach
-
Da quale
campo extra-letterario Orlando estrapola concetti e metodi per la sua analisi letteraria?
Matematica
Psicoanalisi
Economia
Sociologia
07. In che senso, secondo Orlando, le scoperte di Freud sono di ordine semiotico?
08. In che senso Orlando trova un nesso tra il lavoro psicanalitico di Freud e quello dell'analista di testi letterari?
09. Si parli della matrice "freudiana" dell'approccio di Orlando alla letteratura PANIERE DI LETTERATURA FRANCESE 5 - 5/35Set Domande: LETTERATURA FRANCESE 5LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONEINTERCULTURALEDocente: Pigozzo FrancescoLezione 00501. Orlando praticò la critica "intertestuale" nel senso preciso della ricerca di rimandi espliciti tra un testo e un altro della ricerca di topoi retorici tra un testo e l'altrodella ricerca di rimandi eruditi tra un testo e l'altrodella ricerca di costanti tematiche tra un testo e l'altro02. Operazione "principe" per lo studioso di letteratura è
formazione per gli studiosiun metodo efficace per comprendere la complessità dei testi03. Secondo Orlando, l'analisi di un testo singolo deve tener conto delle condizioni storiche e materiali nella produzione testuale, così come delle caratteristiche dell'autore e del genere letterario.04. Orlando non ritiene che il giudizio di valore sia un elemento caratterizzante dell'analisi letteraria.approfondire la conoscenza dell'animo umano? un'operazione pertinente solo quando sono rappresentati personaggi psicotici.03. Degli undici modi distinti da Orlando in cui Freud mise in relazione letteratura e psicoanalisi, solo alcuni sono ispiratori per l'opera teorica di Orlando, nessuna delle altre risposte è corretta, nessuno è ispiratore per l'opera teorica di Orlando, tutti sono ispiratori per l'opera teorica di Orlando.04. Quante e quali relazioni Orlando individua tra psicoanalisi e tipologie di studi in ambito letterario?PANIERE DI LETTERATURA FRANCESE 5 - 7/35Set Domande: LETTERATURA FRANCESE 5LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONEINTERCULTURALEDocente: Pigozzo FrancescoLezione 00701. Oltre che di sogni, lapsus e sintomi nevrotici Freud ha innovato l'analisi diremmo oggi semiotica di opere cinematografiche, barzellette, discorsi politici, opere musicali.02. Quale tra le seguenti espressioni più si avvicina alla relazione tra repressione erepresso individuata da Orlando nei testi letterari?competizione
compromesso
subalternità
incoerenza
03. Quali tra i seguenti concetti freudiani non rinvia a uno dei modelli di utilizzo della psicoanalisi per gli studi letterari messi in pratica dallo stesso Freud e sviluppati poi da Orlando come metodologicamente validi?
il motto di spirito
la negazione
il sinistro/perturbante
il simbolismo fallico
04. Un primo tipo di utilizzo della psicoanalisi ai fini degli studi letterari che Orlando individua in Freud come valido concerne il rapporto tra "referenti irreali" e referenti manifesti
referenti reali
contenuti primari
contenuti latenti
05. In relazione al "sinistro", Orlando conia una speciale variante dello strumento concettuale del "ritorno del represso" e la chiama "ritorno del..."
superato
futuro
figlio prodigo
rimosso
06. La "formazione di compromesso" è tradotta da Orlando in termini semiotici come espressione simultanea di forze
psichiche in contrasto tra loro
forme dell'espressione in contrasto tra loro
significati in contrasto tra loro
segni verbali in contrasto tra loro
07. La scoperta dell'inconscio da parte di Freud è meglio compresa se assimilata alla scoperta di una dimensione dell'anima, di una zona del cervello, di una patologia della mente, di un linguaggio della psiche
08. Si parli del ruolo che il "motto di spirito" gioca nella elaborazione teorica di Orlando PANIERE DI LETTERATURA FRANCESE 5 - 8/35Set Domande: LETTERATURA FRANCESE 5LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONEINTERCULTURALEDocente: Pigozzo FrancescoLezione 008
01. La "scomposizione paradigmatica" prende il concetto di "paradigma" dalla linguistica, dalla filosofia, dall'epistemologia, dalla matematica
02. Quale delle seguenti qualificazioni non è per Orlando essenziale nel rinvenimento di "costanti" all'interno di un paradgima testuale: ambivalenti, opposte, implicite, lessicali
03. Quale
Tra i seguenti termini non è pertinente per il "paradigma testuale" che una seria analisi letteraria dovrebbe sempre ambire a ricostruire in un datotesto?
intenzionalità
assiologia
polisemia
sistema
04. Per Orlando la "funzione destinatario" è l'insieme delle varianti soggettive di cui è suscettibile la lettura di un testo
l'insieme delle costanti di lettura determinate da un testo
l'insieme delle letture empiriche effettuate su un testo
l'opposto della funzione destinatore
05. I destinatari di un'opera letteraria sono storicamente determinati
riducibili all'autore stesso
potenzialmente indeterminati
dipendenti dalla volontà dell'autore
06. Che cosa si intende con "scomposizione paradigmatica" e come funziona? PANIERE DI LETTERATURA FRANCESE 5 - 9/35
Set Domande: LETTERATURA FRANCESE 5
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE
INTERCULTURALE
Docente: Pigozzo Francesco
Lezione 01001. Emile Benveniste
dedicò un importante articolo alla questione linguistica dello spostamento della rimozione della condensazione della negazione. Quale tra le seguenti espressioni Orlando mutua dalla teoria linguistica di Hjelmslev per fare riferimento al "referente extra-testuale" di ciò di cui un testo parla? - forma del contenuto - sostanza del contenuto - sostanza dell'espressione - materia del contenuto Quale tra i seguenti fattori della comunicazione individuati da Jakobson è per Orlando da tenere al cuore degli studi letterari? - contesto - messaggio - destinatario - destinatore Se si pensa al ruolo della tradizione filologica negli studi letterari, su quale dei fattori della comunicazione individuati da Jakobson tale disciplina tende principalmente a esercitarsi? - sul codice - sul destinatario - sul contatto - sul contesto Si elenchino e definiscano i fattori della comunicazione letteraria che Orlando adatta da Jakobson. Quali concetti Orlando estrapola e utilizza a partire dalle teorie di Hjelmslev e Jakobson per la sua analisi linguistica?di utilizzare la teoria di Hjelmslev.sublimazione immaginaria, dalla censura politica, dalla logica del mercato, dalla logica del potere08. Qual è il significato del termine "sublimazione" in ambito psicologico?trasformazione di impulsi sessuali in attività socialmente accettabilidifesa psicologica che consiste nel negare l'esistenza di un desiderio inaccettabileprocesso di rimozione di un ricordo traumatico dalla coscienzatrasformazione di un desiderio in un sintomo fisico09. Qual è il significato del termine "logica del mercato" in ambito sociologico?la tendenza del mercato a privilegiare i prodotti di alta qualitàla logica che guida le scelte dei consumatori nella ricerca del massimo profitto per le aziendela regolamentazione del mercato da parte dello Stato per garantire la concorrenza equaun sistema di scambi basato sulla reciprocità e sulla solidarietà10. Qual è il significato del termine "logica del potere" in ambito politico?la tendenza dei governanti a mantenere il proprio potere a qualsiasi costola logica che guida le scelte politiche nella ricerca del bene comuneil sistema di regole e norme che regolano l'esercizio del potere politicol'uso del potere per ottenere vantaggi personali o per reprimere l'opposizionescelta del lettore PANIERE DI LETTERATURA FRANCESE 5 - 11/35
Set Domande: LETTERATURA FRANCESE 5
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE
INTERCULTURALE
Docente: Pigozzo Francesco
08. Il ritorno del represso che si esprime sempre nell'arte è anche sempre sovversivo nella prassi perché istituzionalmente critico del sistema di potere dominante, fruibile a una pluralità di esseri umani