vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi economica e approcci teorici
L'affermazione: "Nei primi anni '70 gli shock sono stati invece dal lato dell'offerta. La curva di offerta aggregata ha subito forti spostamenti verso l'alto e il modello keynesiano non era adeguato alla spiegazione". E' vera.
L'analisi positiva rappresenta: Il mondo così com'è ed ha una finalità descrittiva.
L'approccio di Pigou permette di ordinare i valori di utilità e di benessere in quanto: l'utilità di ciascuno è crescente nel reddito e, di conseguenza, il benessere sociale è crescente al crescere del reddito o prodotto nazionale.
L'approccio paretiano rispetta il concetto di efficienza allocativa.
L'art. 81 della Costituzione Italiana stabilisce che il bilancio preventivo, di durata annuale, deve essere approvato dal Parlamento; stabilisce altresì che il bilancio non può stabilire nuovi tributi e nuove spese: Vero.
L'articolo 81 del trattato di Roma: pone l'attenzione su quelle pratiche che possano portare alla restrizione o alla distorsione della competitività all'interno del mercato comune.
L'articolo 85 del Trattato di Roma: Consente le fusioni se sussistono alcune condizioni.
L'articolo 86 del trattato di Roma: Vieta lo sfruttamento di posizione dominante.
L'asimmetria informativa rappresenta quella situazione in cui l'insieme d'informazione disponibile a due soggetti che vogliono reciprocamente concludere una transazione coincide, determinando un vantaggio di un soggetto rispetto ad un altro: 0.
L'aumento di offerta di moneta genera un eccesso della stessa, tale eccesso genera una diminuzione dei tassi di interesse; diminuisce dunque il costo del denaro che porta ad un aumento degli investimenti da parte delle imprese: Vero.
L'aumento di offerta di moneta genera un eccesso della stessa; tale eccesso genera una
diminuzione dei tassi di interesse; diminuisce dunque il costo del denaro che porta ad un aumento degli investimenti da parte delle imprese: Vero, ma si attua una riduzione dei tassi di cambio e non dell'offerta di moneta.L'efficienza può essere raggiunta: dall'economia di mercato senza bisogno di alcun intervento esogeno.
L'efficienza secondo il primo teorema dell'economia del benessere: Può essere raggiunta dall'economia di mercato senza alcun intervento esogeno.
L'equazione di domanda aggregata si deriva partendo: dalle condizioni di equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari.
L'equazione di offerta aggregata che mette in relazione P ed Y, sarà rappresentata da una curva: inclinata positivamente.
L'equazione di offerta aggregata sarà rappresentata da una curva inclinata positivamente: Vero.
L'equilibrio nel mercato dei beni richiede che la produzione sia una.funzione decrescente del tasso di interesse:
- L'equilibrio nel mercato del lavoro è stabilito da: equazione dei salari
- L'equilibrio nel mercato della moneta richiede che il tasso di interesse sia una funzione crescente della produzione.
- L'equilibrio nel modello reddito spesa viene definito come quella situazione dalla quale nessuno degli operatori economici ha interesse a muoversi poiché le intenzioni degli stessi operatori presenti nel sistema economico vengono di fatto realizzate.
- L'equilibrio si trova in corrispondenza dell'intersezione tra le curve AD e AS. Vero
- L'equità: non è garantita dal libero scambio ma può essere perseguita con interventi esogeni.
- L'imposizione progressiva è il principio secondo il quale l'aliquota di imposizione deve essere: crescente nel reddito
- L'inflazione comporta: Costi impliciti e costi espliciti
- L'inflazione
opera una redistribuzione tra chi si trova in posizione creditoria e debitoria: Vero
L'INFORMAZIONE è un elemento fondamentale per l'ottenimento di scambi efficienti nel mercato e quando la distribuzione dell'informazione è ASIMMETRICA, il risultato complessivo è inefficiente anche in presenza di decisioni individuali ottimali. Solo se l'informazione non asimmetrica il risultato complessivo è inefficiente anche in presenza di decisioni individuali ottimali.
l'interdipendenza delle azioni può determinare: entrambe le risposte sono corrette
L'obiettivo di Pigou: è quello d'indurre la riduzione dei comportamenti degli individui che producono esternalità negative avvantaggiando solo loro stessi.
L'obiettivo prioritario dell'imposizione progressiva è: la redistribuzione personale del reddito
L'unanimità salvaguarda: la libertà personale
L'utilità misura la felicità o soddisfazione di ogni soggetto con il consumo o l'uso di un bene o servizio che soddisfa la propria esigenza, domanda.
- L'utilità rappresenta: la misura della felicità o soddisfazione di ogni soggetto con il consumo o l'uso di un bene o servizio che soddisfa la propria esigenza, domanda.
- La AS riscritta in termini di tassi d'inflazione invece che di livelli di prezzi è un'equazione: dinamica
- La Banca Centrale interviene sul sistema economico manovrando: l'offerta di moneta
- La banca centrale può intervenire con: politiche monetarie
- La base monetaria viene anche indicata come moneta legale: Vero
- La bilancia dei pagamenti deve mantenere un costante equilibrio: In quanto posizioni diverse comportano pressioni sul prezzo della moneta e aumenti o diminuzioni del tasso di cambio
- La bilancia dei pagamenti si compone di: 2 sezioni principali
- La curva IS indica tutte le combinazioni di reddito e tasso di interesse (Y,i) che assicurano l'equilibrio nel mercato dei beni. Esprime il livello di produzione di equilibrio in funzione del tasso di interesse.
- La curva LM esprime la combinazione di equilibrio di produzione e tasso di interesse.
- La curva LM orizzontale si ha quando la domanda di moneta è molto sensibile al tasso di interesse: Vero
- La definizione di mercato concorrenziale richiede il rispetto di alcune condizioni: numerosità di operatori, sia per la domanda che per l'offerta; libertà d'ingresso e assenza di barriere; perfetta informazione e trasparenza.
- La differenza sostanziale tra Pigou e Bentham è che: Il primo considera solo la parte di benessere sociale che deriva da fattori misurabili in termini monetari, il secondo si concentra sull'utilità che ogni individuo trae dalle proprie scelte.
- La differenza tra il valore che viene dato all'uso o al consumo di un bene tra l'individuo e le istituzioni, dipende: Entrambe le risposte sono giuste
- La differenza tra le entrate e le uscite rappresenta il saldo; questo è attivo quando: le entrate sono maggiori delle uscite
- La differenza tra le entrate e le uscite rappresenta il saldo; questo è attivo quando: Nessuna delle altre
- La DOMANDA AGGREGATA descrive: Gli effetti del livello dei prezzi e della produzione
- La domanda aggregata è pari a: C+I+G+NX
- La domanda di beni è una funzione crescente della produzione. L'equilibrio richiede che la domanda sia uguale alla produzione.
- La domanda di moneta dipende positivamente dal livello del reddito e dipende negativamente dal tasso di interesse: il tasso di interesse rappresenta il
- La domanda di moneta dipende:
- Positivamente sia dal livello del reddito che dal tasso di interesse
- la funzione del consumo è pari a: C=c?+c?Yd
- La funzione dell'offerta aggregata mostra il valore dei beni e servizi offerti ai vari livelli dei prezzi: Vero
- La funzione di offerta aggregata è verticale in corrispondenza del livello di pieno impiego dei fattori produttivi: Vero
- La IS è inclinata negativamente perché: a più alti tassi di tasso d'interesse si associano più bassi livelli di investimenti e quindi di reddito
- La IS è inclinata: Negativamente
- la legge finanziaria: è una manovra di legge, da votare prima del bilancio, nella quale introdurre le modifiche legislative che introducono nuove spese ed
Quanto a più alti livelli di tasso d'interesse: più alti livelli di reddito•
La nuova economia del benessere: Dimostra il "teorema dell'impossibilità" alla costruzion