Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Oscillazioni elettromagnetiche, Correnti alternate quesiti teorici (2) Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul circuito RLC

1. Un circuito RLC ha una resistenza di 200 Ω e un'induttanza di 15 mH. La sua frequenza di oscillazione è 7000 Hz. Al tempo t = 0 la corrente è 25 mA e non c'è carica nel condensatore. Dopo cinque cicli completi la corrente è: A) 0 A. B) -6 × 10-4 A. C) 2.1 × 10-3 A. D) 2.3 × 10-2 A. E) 2.5 × 10-2 A. 2. La frequenza angolare di un certo circuito RLC in serie è ω. Una sorgente di f.e.m. sinusoidale, di frequenza angolare ω, è inserita nel circuito e viene cambiata mentre l'ampiezza della sorgente è mantenuta costante. Per quale dei seguenti valori di ω ha il valore maggiore dell'ampiezza delle oscillazioni della corrente? A) 0 B) ω/5 C) ω/2 D) 2ω E) Nessuna delle risposte precedenti (producono tutte la stessa ampiezza di corrente). 3. Un circuito RL in serie è collegato a una sorgente di f.e.m. di frequenza angolare ω. La corrente: A) anticipa la f.e.m.1. La f.e.m. applicata di tan ( L/R).-1B ritarda la f.e.m. applicata di tan ( L/R).-1C ritarda la f.e.m. applicata di tan ( R/L).-1D anticipa la f.e.m. applicata di tan ( R/L).E è zero. 2. Una spira ha una resistenza di 60 Ω e un'impedenza di 100 Ω. La sua reattanza, in ohm, è: A) 40 B) 60 C) 80 D) 117 E) 160 3. Quando la frequenza di un oscillatore in un circuito RLC in serie viene raddoppiata: A) l'impedenza raddoppia B) l'ampiezza della corrente raddoppia C) l'ampiezza della corrente si dimezza D) la reattanza capacitiva raddoppia E) la reattanza capacitiva si dimezza 4. Un circuito RLC in serie ha L = 100 mH e C = 1 μF. È collegato a una sorgente da 1000 Hz e la f.e.m. della sorgente anticipa la corrente di 75°. Il valore di R è: A) 12,6 Ω B) 126 Ω C) 175 Ω D) 1750 Ω E) 1810 Ω 5. Un resistore, un induttore e un condensatore sono collegati in parallelo a una sorgente di f.e.m. sinusoidale. Quale delle seguenti affermazioni è vera? A) La corrente totale è la somma delle correnti attraverso i tre componenti B) La corrente totale è uguale alla corrente attraverso il resistore C) La corrente totale è uguale alla corrente attraverso l'induttore D) La corrente totale è uguale alla corrente attraverso il condensatore E) La corrente totale è zero

La corrente nel ramo capacitivo ritarda la corrente nel ramo induttivo di un quarto di ciclo.

La corrente nel ramo capacitivo anticipa la corrente nel ramo induttivo di un quarto di ciclo.

La differenza di potenziale nel ramo capacitivo anticipa la differenza di potenziale nel ramo induttivo di un quarto di ciclo.

Le differenze di potenziale sono in fase in tutti i rami.

Le correnti sono in fase in tutti i rami.

La potenza media fornita al circuito mostrato in figura passa attraverso un massimo quando uno dei seguenti elementi è aumentato in continuazione da un valore molto piccolo a uno molto grande. Qual è?

A La f.e.m. della sorgente.

B R.C C.

La frequenza f della sorgente.

E Nessuna delle risposte precedenti.

Un circuito in serie è formato da un resistore da 15 Ω, un induttore da 25 mH e un condensatore da 35 μF. Se la frequenza è 100 Hz, il fattore di potenza è:

A 0.

B 0,20.

C 0,45.

D 0,89.

E 1,0.

Il nucleo di un trasformatore è

Il materiale è realizzato in forma laminare per:

  1. A facilitare il montaggio.
  2. B ridurre le perdite di R nelle spire.
  3. C aumentare il flusso magnetico.
  4. D ridurre il peso.
  5. E prevenire le correnti parassite.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danyper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Scienze fisiche Prof.