Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Misure meccaniche e termiche - paniere Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dare la definizione di misura //// La misura è costituita da un numero, un'incertezza e un'unità di misura

Dato il segnale periodico di periodo T, se viene rappresentato con una serie di Fourier, la frequenza fondamentale della seri e sarà: ///

1/T

Dato il segnale periodico di periodo T, se viene rappresentato con una serie di Fourier, la pulsazione fondamentale della serie sarà: ////

(2*Pi greco)/T

Dato un segnale stato acquisito con una frequenza di campionamento fs, se sono stati registrati N campioni, il tempo di acquisizione è:

//// N/fs

Dato un segnale stato acquisito con una frequenza di campionamento fs, se sono stati registrati N campioni, il tempo di campi onamento

è: //// 1/fs

Dato un segnale stato acquisito con una frequenza di campionamento fs, se sono stati registrati N campioni, la risoluzione in frequenza

è: /// fs/N

Descrivere il principio di funzionamento delle termocoppie e le cinque leggi che ne regolano l'applicazione pratica. Riportar e lo schema

grafico della termocoppia e quelli relativi alle cinque proprietà.

Descrivere il principio di funzionamento delle termoresistenze e i circuiti di misura principali che vengono utilizzati per l a misura della

variazione della resistenza.

Descrivere il principio di funzionamento di un estensimetro a resistenza per la misura di deformazione. Ricavare la prima legge

fondamentale che lega la deformazione alla variazione di resistenza.

Descrivere il principio di funzionamento di un potenziometro e le problematiche di applicazione. Disegnare la c urva di taratura in

condizioni ideali e nel caso in cui sia inserito nel circuito uno strumento di misura della tensione in uscita.

Gli encoders assoluti: /// rilevano la posizione assoluta istantanea dell'elemento mobile

Gli encoders incrementali: /// possono misurare la posizione assoluta del rotore mantenendo un costante conteggio dei segnali elettrici

d'uscita, previa un'operazione iniziale di ricerca riferimento di

Gli errori accidentali: //// possono essere quantificati mediante la taratura e rappresentati dall'incertezza calcolata durante l'operazione

di taratura

Gli errori accidentali: //// sono dovuti a imprevedibili fluttuazioni delle condizioni operative, strumentali e ambientali

Gli errori accidentali: //// sono dovuti a imprevedibili fluttuazioni delle condizioni operative, strumentali e ambientali /// permangono

anche quando sono stati eliminati gli errori grossolani e quelli sistematici

Gli errori grossolani: /// possono essere eliminati ripetendo l'esperimento

Gli errori grossolani: /// sono dovuti a imperizia e distrazioni dell'operatore (letture errate, uso improprio di strumenti, errori di

elaborazione)

Gli errori sistematici: //// sono dovuti a non corretta taratura o a difetti costruttivi degli strumenti

Gli errori sistematici: /// possono essere eliminati ripetendo la taratura dello strumento

Gli errori sistematici: /// si ripetono in maniera stocastica ripetendo la misura con la stessa strumentazione in condizioni ambientali e

operative immutate

I "campioni standard" di temperatura sono: /// insieme di punti fissi

I termistori sono costituiti da: /// Materiali ceramici semiconduttori con alta sensibilità, in genere negativa

I termometri a gas o a vapore sfruttano il fenomeno: /// della variazione della pressione del gas o del vapore legata alla variazione della

temperatura

I termometri bimetallici si basano: /// sulla diversa espansione termica dei materiali metallici

Il campo di lavoro in frequenza dell'accelerometro piezolettrico è influenzato /// In bassa frequenza dal fenomeno piezolettrico e in alta

frequenza dal fenomeno inerziale

Il campo in frequenza in cui lavora il sismografo è: /// f > 3fn (con fn la sua frequenza naturale non smorzata)

Il campo in frequenza in cui lavora l'accelerometro è: //// f > 0.66fn (con fn la sua frequenza naturale non smorzata)

Il coefficiente di Poisson è: /// il rapporto tra il modulo della deformazione trasversale e il modulo della deformazione as siale

Il fattore di cresta di un segnale impulsivo è: //// Maggiore di 1

Il fattore di cresta è dato: //// dal rapporto tra il valore di picco e il valor medio assoluto del segnale

Il fattore di cresta indica: /// l'impulsività del segnale ovvero se esso presenta dei valori con ampiezza che si discostano dal valor medio

Il fattore di forma indica: //// dal rapporto tra il valore RMS e il valor medio assoluto del segnale

Il fattore di forma indica: //// la forma del segnale ovvero se esso presenta dei valori con ampiezza prossimi al valor medio

Il fattore di taratura di un estensimetro elettrico è dato: /// da 1+2*Modulo di Poisson

Il fonometro può dare in uscita il valore rms del segnale di pressione acustica: /// integrato su un tempo di integrazione ch e può avere 3

durate diverse (slow, fast, impulse) a seconda delle caratteristiche dinamiche del segnale

Il manometro a U permette di effettuare una misura della pressione: /// differenziale

Il materiale costituente una termoresistenza dovrebbe avere un coefficiente di temperatura molto elevato. Perché? /// Per avere alta

sensibilità del termometro

Il prefisso nano corrisponde a: /// 10-9

Il principio di funzionamento di un estensimetro elettrico filo conduttore sottoposto auna variazione di resistenza elettrica proporzionale:

/// Alla combinazione della deformazione assiale e trasversale del filo

Il rapporto di smorzamento in uno strumento del II ordine dipende: //// Dal rapporto delle ampiezze di oscillazione della ris posta

smorzata

Il rumore bianco: //// è un segnale casuale e stazionario

Il segnale sinusoidale di ampiezza 2.0 V e frequenza 20 Hz x(t)=2*cos(2*Pi greco*20*t), nel dominio della frequenza è rappres entato: ///

dal grafico dell'ampiezza con un picco di ampiezza 2.0 V alla frequenza di 20 Hz e dal grafico della fase con un picco di ampiezza 0

radianti alla frequenza di 20 Hz

Il segnale sinusoidale di ampiezza 2.0 V e frequenza 20 Hz x(t)=2*sin(2*Pi greco*20*t), nel dominio della frequenza è rappres entato: ///

dal grafico dell'ampiezza con un picco di ampiezza 2.0 V alla frequenza di 20 Hz e dal grafico della fase con un picco di ampiezza (Pi

greco)/2 radianti alla frequenza di 20 Hz

Il suono emesso da un diapason messo in vibrazione per accordare uno strumento musicale: /// Un segnale deterministico periodico

Il valore di picco o valore estremo di un segnale: /// la forma del segnale ovvero se esso presenta dei valori con ampiezza prossimi al

valor medio

Il valore RMS di un segnale sinusoidale di ampiezza A e frequenza f vale: //// 0.71A

In campo libero ad un raddoppio di distanza dalla sorgente di rumore corrisponde: /// Una diminuzione di 6 dB del livello di pressione

sonora

In un circuito a ponte di Wheatstone ad 1/4 di ponte: /// La sensibilità è 4 volte minore di quella che si ha con la configur azione a ponte

intero e non si può compensare l'effetto della temperatura

In un circuito a ponte di Wheatstone con resistenze R1, R2, R3, R4, in condizioni di equilibrio, cioè se la tensione in uscit a è nulla si ha:

/// R1*R3=R2*R4

In un circuito a ponte di Wheatstone intero alimentato dalla tensione E e con 4 resistenze che misurano le deformazioni e1, e2, e3, e4 la

variazione di tensione in uscita è data da: /// Delta_e/E=F/4*(e1-e2+e3-e4)

In un circuito a ponte di Wheatstone per compensare gli effetti della temperatura e dei cavi si può usare: /// Un circuito a 3 fili o a 6 fili

In un circuito a ponte di Wheatstone, la relazione che lega la tensione in uscita (eo) all'ingresso (dR/R, con dR la variazione di

resistenza prodotta sull'estensimetro dalla deformazione) è lineare se: /// dR/(R1+R4) è molto minore di 1

In un circuito a ponte di Wheatstone: /// Segnali uguali su lati opposti si sommano

In un microfono capacitivo la risposta in alta frequenza dipende: /// dalla massa e rigidezza del diaframma e dallo smorzamento del

volume d'aria presente tra membrana e contropiatto

In un microfono capacitivo la risposta in bassa frequenza dipende da: /// dalla costante di tempo del circuito del sistema capacitivo,

dell'amplificatore e dalla posizione della presa di pressione per l'equalizzazione della pressione statica

In un sensore capacitivo, per piccoli spostamenti, si ha /// Una relazione lineare tra la variazione di capacità e la variazi one di distanza

tra le armature del condensatore

In un sensore di prossimità a correnti parassite: /// il circuito di misura è un ponte di Wheatstone costituito da due resistenze,

dall'impedenza attiva e dall'impedenza di bilanciamento

In un sensore di prossimità a correnti parassite: /// lo spostamento viene stimato tramite una misura di fluttuazione di impedenza

In un sensore di prossimità a correnti parassite: /// Occorre ripetere la taratura se si cambia il materiale conduttivo di cui è costituito

l'oggetto di misura e le condizioni ambientali (temperatura)

In un sensore laser a triangolazione: /// L'ingresso è l'allontanamento o l'avvicinamento della superficie dell'oggetto di misura rispetto al

fotodiodo e l'uscita è la tensione prodotta dal fotodiodo ad effetto laterale proporzionale allo spostamento dell'immagine dell'oggetto

sulla superficie dell'oggetto stesso

In un sismografo si tende ad avere: /// Molle molto cedevoli

In una distribuzione normale o gaussiana la probabilità che la lettura cada tra il valor medio ± 2*deviazione standard è del: /// 0,95

In uno strumento a deflessione /// la quantità da misurare produce un effetto a cui si contrappone una reazione che si genera in un

elemento dello strumento stesso

In uno strumento ad azzeramento:/// si mantiene nulla la deflessione rispetto alla posizione di zero generando un effetto opp osto a

quello prodotto dalla grandezza da misurare

In uno strumento del I ordine il valore della costante di tempo si può determinare come: /// Il tempo necessario per raggiung ere il 63.2%

del valore asintotico dell'uscita

L'accuratezza è: /// Grado di approssimazione della quantità misurata al valore atteso

L'accuratezza è: //// il grado di approssimazione della quantità misurata al valore atteso

L'effetto piezoelettrico è un fenomeno di ordine: /// 1

L'incertezza di linearità è massima: /// Al limite inferiore del fondo scala

L'incertezza estesa è: //// L'incertezza tipo moltiplicata per il fattore di copertura

L'indice di imprecisione di una misura è: /// la deviazione standard della distribuzione di letture effettuate per realizzare la misura

L'indice di inaccuratezza, o bias, di una misura è: /// la differenza tra il valor medio della distribuzione di letture effettuate per realizzare

la misura e il valore atteso

L'unità di misura della deformazione è: /// [m/m]

L'unità di misura della deformazione: /// è met

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher desmone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure meccaniche e termiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Martarelli Milena.