vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Internet of Things applicata alla gestione dei rifiuti
Attualmente, nei sistemi economici, vi è un processo importante conosciuto come data-driven innovation. Esso costituisce un potente strumento di progresso sociale e di sviluppo economico perché porta vantaggi che restano nel tempo all'intera collettività. Una delle categorie che compongono l'information technology, Internet of Things (IoT), costituisce la DDI. La definizione è stata coniata da Kevin Ashton per sottolineare che cerchiamo, sempre di più, di collegare gli oggetti reali alla rete in maniera tale da trasmettere informazioni. Quindi ha essenzialmente due funzioni: raccogliere dati per trasmetterli alla rete evitando il passaggio umano e semplificare le azioni. Il suo campo di applicazione è vario ed un esempio concreto riguarda la raccolta dei rifiuti. La gestione intelligente dei rifiuti è un aspetto importante nello sviluppo delle smart city.
delle fasi di trasporto e smaltimento dei rifiuti è necessaria per garantire un'efficace gestione del ciclo di raccolta. L'implementazione di tecnologie IoT (Internet of Things) consente di rendere più efficiente questo processo. Attraverso l'utilizzo di sensori intelligenti, è possibile monitorare in tempo reale il livello di riempimento dei raccoglitori. Questi dati vengono trasmessi a un sistema centrale che elabora le informazioni e pianifica le operazioni di raccolta in base alle effettive necessità. In questo modo, gli operatori possono evitare di svuotare bidoni ancora parzialmente vuoti, ottimizzando l'utilizzo delle risorse e riducendo i costi di gestione. Inoltre, l'implementazione di sistemi di raccolta intelligente consente di ridurre l'impatto ambientale, limitando il traffico veicolare e le emissioni di gas nocivi. L'adozione di tecnologie IoT nel settore della gestione dei rifiuti offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza operativa, una migliore qualità dei servizi offerti e una riduzione degli sprechi. Inoltre, contribuisce a promuovere la sostenibilità ambientale e a creare città più vivibili e dinamiche dal punto di vista economico. In conclusione, l'implementazione di soluzioni IoT per la gestione intelligente dei rifiuti rappresenta un'opportunità per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei sistemi di raccolta. Grazie all'utilizzo di sensori e tecnologie avanzate, è possibile ottimizzare le operazioni di raccolta, riducendo i costi e l'impatto ambientale.fissa dei cicli può portare a fenomeni di sovraccarico di alcuni raccoglitori prima della successiva raccolta. Tutto questo non tiene conto che con la stagionalità cambiano il livello e la velocità di degrado dei rifiuti e del fatto che non tutti i giorni viene depositata la stessa quantità di spazzatura. Inoltre l'utenza è varia: oltre ai privati cittadini, include ristoranti, negozi o artigiani che hanno necessità molto differenti da quelle dei singoli utenti. Questi sono solo alcuni dei motivi per i quali l'industria del riciclaggio dei rifiuti sta cercando di automatizzare gli itinerari di raccolta per incontrare le mutevoli esigenze dei clienti. Per questo, investendo in ricerca e sviluppo, la s.p.a di Vicenza Semtech Kerlink, in collaborazione con [nome azienda], hanno creato sensori LoRa, caratterizzati da piccole dimensioni, con un' alimentazione a batterie e basso costo, che possono essere facilmente installati all'interno.dei raccoglitori di rifiuti per monitorarne il livello di riempimento e pianificare una raccolta intelligente. Quindi i raccoglitori sono dotati di sensori che rilevano il livello di riempimento e ogni sensore invia periodicamente i dati sul gateway. L'application server analizza i dati ed ottimizza il percorso di raccolta in funzione dei raccoglitori che necessitano di svuotamento. A questo punto gli addetti alla raccolta ricevono il percorso sul proprio dispositivo, con indicazioni che permettono loro di svuotare solo i contenitori pieni. Tutto ciò non ha sostituito il lavoro umano ma lo ha reso più efficace ed efficiente poiché ha migliorato i tempi d'intervento nella gestione dei rifiuti con bassi costi di gestione del sistema, con una facile installazione e durata delle batterie fino a 20 anni. Come possiamo dedurre dalla descrizione questa tecnologia
https://www.tiot.it/campi-di-applicazione-iot/sensori-intelligenti-per-la-raccolta-rifiuti/2https://www.tiot.it/project/gestione-dei-rifiuti/