vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1 SOMMARIO
Lo scopo di questo laboratorio è studiare il comportamento di una trave soggetta
all’azione di una forza concentrata a diverse distanze dal punto di incastro.
In particolare, si vuole verificare la legge relativa alla linea elastica e confrontare le
letture raccolte utilizzando diversi trasduttori (a contatto e non).
3
2 INTRODUZIONE è l’aspetto
Il calcolo dello spostamento trasversale, assegnate le condizioni di carico,
a cui si rivolge la teoria della linea elastica.
in analisi è costituito da un’asta in alluminio fissata al banco
In particolare, il sistema
di lavoro tramite una morsa.
A sua volta, l’asta è dotata di un gancio che regge un piattino e consente di fissare dei
carichi che simulano l’effetto di una forza concentrata nel punto in cui vengono
collocati.
Il caso esaminato, di fatti, può essere schematizzato nel modo seguente:
P
x f max
v(x) (a) (b)
Figura 1: (a) trave indeformata , (b) deformata qualitativa
L’asse longitudinale della trave, inizialmente rettilinea, si deforma atteggiandosi
secondo una curva compatibile con la condizione di vincolo e rappresenta la
configurazione deformata della trave stessa. sull’incastro
Si assume quindi un sistema di riferimento centrato della trave: in un
distante x dall’origine, la freccia
generico punto sarà definita come spostamento v(x)
nella direzione y.
La scelta del sistema di riferimento, associata ad una convenzione del momento
flettente positivo quando le fibre tese sono rivolte verso il basso, determinerà un
teorico dell’inflessione
segno negativo nell’andamento rappresentato dalla seguente
legge: −