Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Calcolo del limite con c finito o infinito
limx→c f(x) = f(c)
- f(c) è un numero reale
- f(c) dà luogo a forme indeterminate di immediata interpretazione
- f(c) dà luogo a forme indeterminate che un’interpretazione non è immediato:
0/0, ∞/∞, 00, 1∞, log (∞0), log (0+), log (00), log (∞∞), log ∞0, log 0+0+
Esercizi:
- a)
- limx→π/2 sen x - cos x/x = sen π/2 - cos π/2/π/2 = 1 - 0/π/2 = 2/π
- limx→0+ x/2x + 5x4 = 1 + 4/1 + 5*0 = 1/2 = 1
- limx→3- √(x)2-3/3 - x = √(3+)-3/3 = 0+ (x tende a 3 da destra, [log] tende a 0, x nel coseno)
- limx→c x-1 - x-1 = c-1 - c-1 = 0
- b)
- limx→∞ x + z2 / cos x = 0+ / ∞ = 0
- limx→c+ x - 2/(1 - x)-1 = 1 / -1 = -∞
- limx→c sen Nx = sen ∞ / ∞ = sen 0 / ∞ = 0
- limx→c 3/2 - x 3 = ∞
- limx→∞ tg x = tg π/2- = ∞
- limx→0+ log x = log 0+ = -∞
- limx→∞ 1 / log x = 1 / log 0+ = ∞ (c-∞) = -∞
- limx→∞ (log x)x-2 = log 0+0+ = log 0+-3 = (1 / log0+)3 = - ( 4/∞ )3 = 0-
1. limx→∞ (A / x)(- x0) (A / x)∞ = (∞)∞ = ∞
i. limx→∞ logx (x- x + 1/2) = logx (x∞ + 1/2) = logx (A∞ - 1/2) = log∞ (0 + 1/2) = log∞ 1/2 < 0
b) Si riconduce a ∞ Sia lim f(x)=0 x→c lim g(x)=∞ x→c Si cerca il lim f(x)·g(x)=0·∞ x→c
Si segue la seguente procedura
f(x)= 1 g(x) ; g(x)= 1 f(x); lim f(x)·g(x)=lim g(x) 1 = ∞ ; g(x)= ∞ ; ∞ = ∞x→c x→c
Esercizi :
1) lim (x- π ) 2 tg x = 0 ·(+∞) x→ π 2
Quindi esalto
lim tg x 1 = -∞ x→ π 2
Caso 0 > x limiti di funzioni irrazionali.
Si tratta di eliminare l'indeterminazione cambiando la funzione in un'altra avente lo stesso limite con questi metodi:
- 1) Moltiplicare razionalmente il numeratore e il denominatore
- 2) Moltiplicare scomposti
- 3) Miscelare
Esercizi:
-
limx→1 √x - 1/√x + 1 = limx→1 x - 1/(x - 1)(√x + 1)
-
limx→1 √x - 1/x - 1 = limx→1 x - 1/(x½)(√x + 1) = 1/1 + 1 = 1/2 = 1/2
-
Si poteva arrivare allo stesso risultato scomponendo il denominatore
limx→4 √x - 1/√x - 1 = limx→4 1/√x + 1 = 1/1 + 1 = 1/2
-
a) limx→2 √x - 2/√x - 2 = 0/0
-
Razionalizzo sia il numeratore che il denominatore
limx→2 √x + 2 - √x/√x - 2 = limx→2 x sqrt(x + 2)√x + 2/√x = limx→2 (x - 2)x sqrt(x + 2)/(x + 2)x sqrt(x + 2) = 0
-
b) limx→1 √x - 2/√x - 2
1.) lim x→∞ -x(1+1/x) / √x[√(1-1/x) + √2/x] => lim x→∞ -3/√x(1+1/x) / √(1-1/√x) + √2/x√1/√4 = -∞/1 + √2/1/√4 = -∞
2.) lim x→∞ (√2x2+3x+x) - (√2x+3) / x = 0 - ∞
x = 0 - ∞
√(x2+3xx-1) = 0 - ∞
3.) lim x→∞ (√2x2+3x - x) / √x2+3x+3+3x/x => lim x→∞ x3+3x-3x2 / √x2x+3+x = ∞/∞
4.) lim x→∞ x(9+3/x) / √(4x2+9))3/x - 4)3 lim x→∞ 9+3/x / √4xx+1/x
7.) x2x3x+1 / (√(2x3x+1+ √2x4) =
lim x→∞ -3x+2 / √x2-3+1/xx-1/x
lim x→∞ [-x3-2/x] / x[√-2+1/x]|+√-1/x => -x(3-2/x)
=> 3/1+1 = 3/2
8.) lim x→∞ √x2 x = bxl