vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Paola Coppi; 9/05/2013; Matricola 774155 3
Roderigo per provocare in Brabantio la curiosità circa la vita sentimentale della figlia
descrive con parole dure Desdemona accusandola di farsi trasportare a tarda notte “with no worse
nor better guard But with a knave of common hire, a gondolier,To the gross clasps of a lascivious
4
Moor” .Le parole di Roderigo, per quanto insultanti, si dimostrano vere. Desdemona è tanto
cocciuta da scappare nel cuore della notte per andare a convolare a nozze con un comandante di
grande successo nell’esercito di Venezia- è vero- ma pur sempre Moro: nato in terra straniera,
nero di pelle e di costumi dissimili- rappresentato infatti spesso sul palcoscenico con turbanti e
vestiti africani, a rimarcare quest’origine. Come riesca Desdemona ad amare lo straniero lo spiega
5
lei stessa con ‘I saw Othello’s visage in his mind’ e lo stesso rimarca Otello ‘She loved me for the
6
dangers I had passed And I loved her that she did pity them’ . Ofelia al contrario, si dimostra
sempre debole e succube alla volontà paterna. E’ ancora -mentalmente- una bambina quando
viene spinta dal padre a spiare Amleto. Già dal primo scambio di battute tra Ofelia ed il fratello
Laerte, in partenza per la Francia, comprendiamo subito come debba essere centrale nel suo
cuore la figura di Amleto, infatti senza giri di parole Laerte insiste affinchè la giovane tema le
avances del principe: ‘Fear it, Ophelia, fear it, my dear sister/ And keep you in the rear of your
7
affection/ Out of the shot and danger of desire’ . ‘The will (…)’ di Amleto, spiega Laerte, non è
totalmente ‘(…) his own’, poiché ‘(…)he himself is subject to his birth: He may not, as unvalu’d
persons do Carve for himself, for on his choice depends The sanity and health of this whole
8
state ’. Dal modo molto paziente che ha Laerte di spiegare alla sorella quale siano la posizione
sociale e le conseguenze del comportamento pubblico di Amleto ci rendiamo conto della grande
ingenuità della ragazza. Questo sospetto è subito confermato dal deciso intervento di Polonio che
4 Othello, 1.1 vv.118-124; William Shakespeare. Othello. 3rd Series. Ed. E. A. J. Honigmann. London: Arden
Shakespeare, 1997.
5 Desdemona, . 1.3, v.254; (ibidem)
6 Othello, 1.3 , vv- 168-169; (ibidem)
7 Laertes, 1.3, vv. 32-34;
8 Ibidem 1.3, vv. 17-20
Paola Coppi- ‘Ofelia versus Desdemona, affinità e differenze dal punto di vista psicologico e sociale’
Paola Coppi; 9/05/2013; Matricola 774155 4
rimarca con ritrovato scetticismo le parole del figlio utilizzando una metafora economica: ‘Marry, I
will teach you. Think yourself a baby That you have ta’en these tenders for true pay Which are not
9
sterling’ . Le risposte di Ofelia esplicitano la sua indole sottomessa all’influenza dei due uomini
della sua vita. Nonostante alcune lievi resistenze manifestate verso lo scetticismo paterno in difesa
10 11
della bontà del corteggiamento di Amleto alla fine la donna cede ‘I shall obey, my lord’ . Quando
poi Amleto, dopo aver giurato vendetta, inizia a comportarsi da pazzo, lo fa per la prima volta
proprio con la candida Ofelia, tanto che Polonio a lungo sarà convinto che la follia del principe sia
causata dall’ ‘ecstasy of love whose violent property fordoes itself and leads the will to desperate
12
undertakings (…)’ . Convinto che sia l’amore a turbare Amleto, Polonio, che poco prima definiva la
figlia ‘a baby’, un’ingenua, demanda alla figlia un compito sgradevole: provocare i sentimenti del
principe per essere certi dei reali motivi del suo comportamento. Le espressioni che l’uomo utilizza,
13
‘At such a time I’ll loose my daughter to him’ ed ‘Ophelia, walk you here.—Gracious, so please
you, we will bestow ourselves.—Read on this book, that show of such an exercise may colour your
14
loneliness’ danno l’idea che la persona di Ofelia sia più simile ad un manichino che ad una
persona con intelligenza e sentimenti.
Desdemona ed Ofelia sono inoltre accomunate da un destino triste: la morte prematura. La
seconda è nubile e vergine, ancora una bambina, che nonostante la giovane età e ha conosciuto
già la delusione d’amore: Amleto, dopo averla lodata e coccolata la scarta con i suoi pun e il
comportamento da pazzo. L’abbattuta Ofelia, che dice di sentirsi ‘the more deceived’ per via del
distacco del principe, non si sa spiegare cosa voglia dire Amleto con il bizzarro consiglio ‘Get thee
9 Polonius, 1.3 , vv: 104-106. (ibidem)
10 Ofelia: ‘He hath, my lord, of late made many tenders/ Of his affection to me’ (vv.99-100) e ancora ‘I do not know, my
lord, what I should think’ (v.104) e poi ‘My lord, he hath importun’d me with love/ In honourable fashion’ (vv.110-111) ed
infine ‘And hath given countenance to his speech, my lord, With almost all the holy vows of heaven’ (vv.113-114). Fonte:
1.3, William Shakespeare. Hamlet. 2nd Series. Ed. Harold Jenkins. London: Arden Shakespeare, 1982.
11 1.3, v.136: Ibidem
12 Polonio, 2.1, vv. 101-103.Ibidem
13 Polonio 2.2, v.161.
14 Polonio, 3.1 vv.43-46.
Paola Coppi- ‘Ofelia versus Desdemona, affinità e differenze dal punto di vista psicologico e sociale’
Paola Coppi; 9/05/2013; Matricola 774155 5
to a nunnery. Why, wouldst thou be a breeder of sinners?’ visto che ‘We are arrant knaves all,
15
believe none of us. Go thy ways to a nunnery’ . Ofelia non può capire il significato di queste
parole, poiché non conosce la verità che da poco ha scombussolato la vita di Amleto che ora si
sente profondamente sfiduciato rispetto alle intenzioni dell’animo umano dopo aver scoperto
dell’omicidio del padre e della totale mancanza di rispetto della madre verso il defunto. Ofelia non
conosce questo retroscena e nel suo unico monologo esprime razionalmente tutto il suo sconcerto:
‘O, what a noble mind is here o’erthrown!(…) And I, of ladies most deject and wretched/ That
suck’d the honey of his music vows, Now see that noble and most sovereign reason/ Like sweet
bells jangled out of tune and harsh, That unmatch’d form and feature of blown youth/ Blasted with
16
ecstasy. O woe is me/ T’have seen what I have seen, see what I see’
Con l’omicidio del padre Ofelia perde completamente il senno poiché il genitore, rappresenta per la
figlia un punto fermo che scomparendo cessa improvvisamente di indicare la direzione. Ciò può
nel migliore dei casi produrre la maturazione del figlio, nel peggiore la sua morte, se questi non
possiede gli strumenti per sopravvivere. Quest’ultima ipotesi interviene nel caso di Ofelia che,
17
rimasta sola perde le coordinate e poiché, come sottolinea Showalter ‘comparata ad Amleto,
18
Ofelia è senza dubbio una creatura mancante. ‘I think nothing, my lord’ . A Ofelia mancano la
capacità di costruire riflessioni e pensieri complessi, il senso dell’umorismo e la consapevolezza
sessuale: ‘Hamlet: That's a fair thought to lie between maids legs. Ophelia: What is, my lord?
19
Hamlet: Nothing’ .Ofelia è, in fondo, quasi unicamente rappresentata attraverso la sua corporeità:
è l’immagine – astratta poiché raccontata da Gertrude- del suo corpo esanime che galleggia nel
ruscello circondato dalle ghirlande di fiori non lontano da un salice piangente, quella che è rimasta
15 Hamlet: 3.1, vv. 121-131;(ibidem)
16 Ophelia: 3.1, vv. 152-162;(ibidem)
17 Fonte: Representing Ophelia: Women, Madness, and the Responsibilities of Feminist Criticism. Elaine Showalter.
Shakespeare and the Question of Theory. Ed. Patricia Parker and Geoffrey Hartman. Methuen, 1985. p77-94.
18 Ophelia:3.2, v.111; William Shakespeare. Hamlet. 2nd Series. Ed. Harold Jenkins. London: Arden Shakespeare,
1982.
19 Hamlet: 3.2, vv.117-119(ibidem)
Paola Coppi- ‘Ofelia versus Desdemona, affinità e differenze dal punto di vista psicologico e sociale’
Paola Coppi; 9/05/2013; Matricola 774155 6
a connotare eternamente il suo personaggio: ‘(…)When down her weedy trophies and herself Fell
20
in the weeping brook’ .
Desdemona pure è molto giovane quando viene uccisa. Si è appena sposata con Otello,
quando egli la uccide per gelosia. Desdemona rappresenta la moglie fedele per eccellenza che si
fida ciecamente del marito e per questo non intuisce i propositi assassini di Otello, nè capirà
quanto irrimediabile sia la trasformazione del consorte. La metamorfosi del Moro si scatena non
appena il bugiardo Iago gli suggerisce all’orecchio che forse Cassio e Desdemona potrebbero
avere una relazione. Dalla razionalità il condottiero scivola bruscamente all’irrazionalità sfrenata
dell’uomo accecato dal dubbio tenendo un comportamento sempre più freddo verso quella moglie
che insiste con forza affinchè il marito perdoni Cassio:
Desd: Good love, call him back - Ot: Not now, sweet Desdemon, some other time;
Desd: But shall’t be shortly?; Ot: The sooner, sweet, for you;
Desd: Shall’t be tonight, at supper?; Ot: No, not tonight.;
Desd: Tomorrow dinner then? Ot: I shall not dine at home(…)
Ot: Prithee, no more. Let him come when he will, I will deny thee nothing
Ot:I will deny thee nothing, Whereon I do beseech thee, grant me this, To leave me but a little to
myself;
E dunque, sfoga finalmente da solo i primi dubbi:
Ot: Excellent wretch! perdition catch my soul But I do love thee! And when I love thee not, Chaos is
21
come again .
Iago si diverte a dipingere Desdemona come una donna furba e meschina. Nel fare ciò adduce
come pretesti quello dell’aver taciuto al padre l’amore che provava per lo straniero e l’aver
20 Gertrude:4.7, vv.174-175(ibidem)
21 Othello and Desdemona, 3.3 vv. 51-93; William Shakespeare. Othello. 3rd Series. Ed. E. A. J. Honigmann. London:
Arden Shakespeare, 1997
Paola Coppi- ‘Ofelia versus Desdemona, affinità e differenze dal punto di vista psicologico e sociale’
Paola Coppi; 9/05/2013; Matricola 774155 7
contratto con questi matrimonio senza che nessuno lo sapesse. Iago involgarisce ancor più
Desdemona quando spiega ad Otello che forse la donna abbia voluto, sposando Otello, provare
amore per un individuo diverso socialmente- per via del colore della pelle e dell’origine straniera-
ma che possa già aver sentito la mancanza della ‘normalità’ restando affascinata dal veneziano
22
Cassio. Otello crede alle parole di Iago e impazzisce di gelosia : 23
Damn her, lewd minx: O damn her, damn her!
Otello