Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
writeln (“unità di 4623 sono ” + (4623%10 – 4623%1)/1);
writeln (“decine di 4623 sono ” + (4623%100 – 4623%10)/10);
writeln (“centinaia di 4623 sono ” + (4623%1000 – 4623%100)/100);
) Scrivere tre programmi che stampino il valore delle unità, decine e
1.16
centinaia del cubo di un qualunque numero di almeno 4 cifre (si utilizzino
gli operatori di divisione e modulo).
writeln (“Il cubo di 5034 è ” + 5034**3);
) Un anno bisestile è identificato da un intero maggiore di 1584 che
1.17
sia divisibile per 4 ma non per 100, oppure che sia divisibile per 400.
Usando gli operatori booleani (e aritmetici) scrivere un programma che
risponda alla domanda: l’anno 2000 è bisestile? (si stampi a video il
risultato booleano ottenuto).
writeln(2000>1584) && (2000%4==0) && (2000%100!=0)||(2000%400==0);
) Scrivere un programma che usando gli operatori booleani stampi la
1.18
risposta alla domanda: l'anno 20XY è un anno bisestile? (dove X e Y sono la
seconda e la terza cifra del proprio numero di matricola)
writeln(2004>1584) && (2004%4==0) && (2004%100!=0)||(2004
%400==0); LABORATORIO 2
) Scrivere un programma che legga in input da tastiera due numeri x ed
2.01