vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
V
i p PM p
i -1 -5 3 -1 -1
ove PM è il peso molecolare, pari a 410 g mole , ed R vale 8,21·10 atm m mole °K .
i
Pertanto: g 3
atm m
⋅ -12 −
⋅ ⋅ °
0,6 pg 10 5
(8,21 10 ) 273 K
°
pg mole K −
= ⋅ = ⋅ 17 3
V 3
,28 10 m
i n
g 1 atm
410 mole
e quindi: -17
p = 3,28·10 atm
i
Regola di Avogadro:
Il calcolo del volume V occupato dal clordano può condursi ricordando che 1 mole di un
i
qualunque gas ideale occupa in condizioni normali 22,4 l: pertanto:
g
⋅ -12
0,6 pg 10
m pg
− − − −
= ⋅ = ⋅ = ⋅ = ⋅
1 1 12 17 3n
i
V 22,4 l mole 22,4 l mole 0,0328 10 l 3,28 10 m
i n n n
g
PM 410
i mole
e quindi: -17
p = 3,28·10 atm
i
4. Un palloncino viene riempito con 10 g di azoto (N ) e 2 g di ossigeno (O ). Se l’operazione
2 2
viene condotta in un ambiente a pressione atmosferica e 25°C di temperatura, calcolare: (a) la
concentrazione di O all’interno del palloncino in % vol; (b) il volume del palloncino gonfiato.
2
SOLUZIONE
occupato da ognuno dei due gas si valuta a partire dalla legge dei gas ideali:
Il volume V
i
n RT m RT
= = ⋅
i i
V
i p PM p
i 2
Ingegneria Sanitaria-Ambientale
P M
OLITECNICO DI ILANO
- S . A
D.I.I.A.R. Esercitazione 1 - Misura delle concentrazioni
EZ MBIENTALE
La concentrazione in termini di % in volume sarà pertanto pari a:
C (% vol) = V / V
i i tot
ove
V = V + V .
tot O2 N2
Per l’azoto: ⋅
l atm ⋅ + °
0,082 (273 25) K
⋅
10 g mole °K
= ⋅ =
V 8
,7 l
N g 1 atm
2 28 mole
Per l’ossigeno: ⋅
l atm ⋅ + °
0,082 (273 25) K
⋅
2 g mole °K
= ⋅ =
V 1
,5 l
O g 1 atm
2 32 mole
Quindi:
V = 8,7 l + 1,5 l = 10,2 l
tot
C = (1,5 l / 10,2 l)·100 = 14,9% in vol.
O2
5. La concentrazione di ozono (O ) rilevata nell’atmosfera di Los Angeles in una tipica giornata
3 3 6
estiva (T = 30°C) è pari a 125 ppb . Esprimerne il valore in µg/m ed in moli O /10 moli aria.
V 3
SOLUZIONE si ha che:
Sulla base della definizione di ppb
v
-9 3 3
C = 125 ppb = 125·10 m O / m aria
v 3
Per gas ideali:
-9 3 3 -9
C = 125·10 m O / m aria = 125·10 moli O / moli aria.
3 3
Pertanto: -3 6
C = 125·10 moli O / 10 moli aria
3 -3
Per valutare la concentrazione in massa/volume (µg m ) si può far riferimento, come di
consueto, tanto alla legge dei gas ideali che alla regola di Avogadro.
Dalla legge dei gas ideali è possibile infatti ricavare la massa corrispondente, nelle condizioni di
3
T e p del problema, al volume V occupato dall’ozono per ogni m d’aria:
i
pV m
= =
i i
n i
RT PM i g
⋅ ⋅ ⋅
-9 3
1 atm 125 10 m 48
⋅
pV PM mole −
= = = ⋅ 4
i i
m 2 ,4 10 g
⋅
i 3
atm m
RT −
⋅ ⋅ + °
5
8,2 10 (273 30) K
⋅ °
mole K
La concentrazione in massa/volume vale pertanto:
-4 -3 6 -1 -3
g m ·10 µg g = 240 µg m .
C = 2,4·10
Allo stesso modo, dalla regola di Avogadro si ottiene: 3