Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Ingegneria Ambientale - Elaborato 3 Tipo L Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tipo L Giulio Schettino n° 0702000406

Prova Intercorso Esercizio 2

Utilizzando i dati contenuti nell’esercizio 1, si calcolino le concentrazioni di Azoto totale (Ntot) e

Fosforo totale (Ptot) nell’acqua reflua utilizzando i seguenti valori di letteratura di produzione

procapite per A.E.:

· apporto procapite di , CNtot=1Y,X g/(ab d);

· apporto procapite di , CPtot=Z,V g/(ab d);

In base alla mia matricola ho che: V=0, W=0, X=4, Y=0, Z=6.

= 10.4 ⁄ ( )

- Apporto procapite

= 6 ⁄ ( )

- Apporto procapite

Possiamo utilizzare la stessa formula utilizzata nel precedente esercizio per il calcolo degli altri

inquinanti presenti in un’acqua reflua urbana.

Azoto totale

10.4

⁄ ⁄

= = = 0.04127 → 41.27

∙ 0.84 ∙ 300

Fosforo totale

6

⁄ ⁄

= = = 1.512 → 1512

∙ 0.84 ∙ 300

Tipo L Giulio Schettino n° 0702000406

Prova Intercorso Esercizio 3

Utilizzando i dati e i risultati dei precedenti 2 esercizi, calcolare il numero e la superficie in pianta

di vasche di ossidazione a fanghi attivi necessarie a svolgere la fase biologica del ciclo di

depurazione, tenendo conto delle seguenti indicazioni:

- Concentrazione residua (ovvero l’aliquota non abbattuta in uscita dalla fase a fanghi attivi) di

= 1Y,Z mg/L

- Fattore di carico organico Fc = 0,XZ kg /(kgSST d);

- Concentrazione dei microorganismi in vasca M=3XVW mg/L

- Altezza della vasca a fanghi attivi h=5,Y m

- Superficie massima in pianta per ciascuna vasca pari a 8XY m2

In base alla mia matricola ho che: V=0, W=0, X=4, Y=0, Z=6.

= 10.6 ⁄

- Concentrazione residua di 5 ⁄

(

= 0.46 ∙ )

- Fattore di carico organico 5

= 3400 ⁄

- Concentrazione dei microorganismi in vasca

ℎ = 5

- Altezza della vasca a fanghi attivi 2

- Superficie massima in pianta per ciascuna vasca pari a 840

Per il dimensionamento delle vasche biologiche a “fanghi attivi” si ricorre al fattore di carico

organico (Fc) che rappresenta la quantità di sostanza organica degradata nell’unità di tempo da una

massa unitaria di microorganismi:

5

=

(. )

Dai dati di esercizio ci vengono fornite le concentrazioni in ingresso e in uscita dalla fase a fanghi

attivi, per cui eseguo la differenza fra i due valori:

− = 200 ⁄ − 10.6 ⁄ = 189.4 ⁄

5 5

Il volume della vasca biologica a fanghi attivi è ottenuto dal rapporto tra il carico di da

5

(

∆ = − ∙ )

abbattere ricavato come e il fattore di carico organico

5 5 5

( ⁄

( )

∙ ) per la concentrazione di solidi sospesi M nella vasca di

5 3 ).

ossidazione(/ ∆

5

= ( ∙ )

Tipo L Giulio Schettino n° 0702000406

3

− = 189.4 / → 0.189 /

5 5 3

= . .∙ ∙ = 60400 ∙ 300 ∙ 0.84 = 15220800 / → 15220.8 /

,

∙ − = 15220.8 ∙ 0.189 = 2876.73 /

, 5 5 5

Calcolo ora in maniera diretta il volume della vasca V per la fase biologica utilizzando la formula

seguente: 2876.73

5 3

= = = 1839.36

( (0.46

∙ ) ∙ 3.4)

Ottenuto il volume posso calcolare la superficie A della vasca:

1839.36 2

= = = 367.87

ℎ 5

Avendo, dai dati dell’esercizio la superficie massima in pianta per ciascuna vasca, posso ricavare il

numero di vasche (n) necessarie alla fase biologica del ciclo di depurazione:

367.87

= = = 0.43 = 1

840

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mizunari di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di trattamento dati per l'ingegneria ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof D'antonio Giuseppe.