Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Ingegneria Ambientale - Elaborato 2 Tipo K Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tipo K Giulio Schettino n° 0702000406

Prova Intercorso Esercizio 1 ⁄

Calcolare il valore della portata Q in = che una pompa centrifuga di potenza e rendimento

rispettivamente pari a P=1XZ0 kW e η=8X% sia in grado di sollevare in una condotta di acciaio di

diametro 0,VY m per vincere un dislivello H=5Y,Vm. Si trascurino le perdite di carico distribuite

nella condotta

In base alla mia matricola ho che: V=0, W=0, X=4, Y=0, Z=6.

- P= 1460 kW

- Rendimento pompa η = 0,84

- Diametro D= 0,91 m (scelgo il valore arbitrariamente)

- Dislivello H= 50 m

Dalla relazione della potenza della pompa centrifuga si ha:

∙ ∙ ∙ ∙∙

= =

Noti tutti i valori, mediante la formula inversa calcolo la potenza Q:

∙ 1460000 ∙ 0.84 1226400 3 ⁄

= = = = 2.5

∙ 9810 ∙ 50 490500

Tipo L Giulio Schettino n° 0702000406

Prova Intercorso Esercizio 2

Utilizzando il valore della portata dell’esercizio 1, in un processo di scambio ionico per un’acqua

che presenza una durezza iniziale 1YZ mg/L di CaCO3, determinare l’aliquota di portata che deve

essere trattata per ottenere una riduzione della durezza iniziale VX%.

Calcolare inoltre la concentrazione finale della durezza nell’acqua trattata.

In base alla mia matricola ho che: V=0, W=0, X=4, Y=0, Z=6.

3 ⁄

m s

Q= 2.5

Durezza iniziale= 106 mg/L di CaCo3

Riduzione durezza iniziale= 4%

Poiché la riduzione (rid%) è pari al rapporto tra la durezza desiderata in uscita (du) e la durezza

iniziale (di), quindi:

( )

(%) = ∙ 100

Si ha quindi: 106

( )

= 96 ∙ = 101.76 /

100

Posso calcolare ora l’aliquota d’acqua da trattare:

′ 3 ⁄

= ∙ 0.04 = 2.5 ∙ 0.04 = 0.1

Tipo K Giulio Schettino n° 0702000406

Prova Intercorso Esercizio 3

Calcolare il numero in eccesso di vasche di sedimentazione con lati B=7.Z m e L=22.Y m che

devono essere realizzate per trattare una portata Q=XYV0 L/s utilizzando come fattore di carico

superficiale Ci=3.Z m/h

In base alla mia matricola ho che: V=0, W=0, X=4, Y=0, Z=6.

B=7.6 m

L=22 m

Q=4000 L/s

Ci= 3.6 m/h 3

= 4000 ∙ 3.6 = 14400 ℎ 2

= ∙ = 7.6 ∙ 22 = 167.2

La superficie per ogni vasca è uguale a ⁄

=

La superficie dei sedimentatori è data da

Avendo portato la potata in metri cubi all’ora avrò quindi:

14400 2

= = 4000

3.6 2 2

167.2 4000

Considerato che ogni vasca ha una superficie di ed il servizio è garantito con ,

risultano necessarie un numero di vasche pari a:

4000

= = = 23.9 → 24 ℎ

167.2

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
4 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mizunari di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di trattamento dati per l'ingegneria ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof D'antonio Giuseppe.