Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Elaborato 3 Ingegneria ambientale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Alessandro Gerratana

Tipo K 0702100116

Elaborato 3 ingegneria ambientale

Esercizio 1 →

Estrapolazione matricola V=0; W=0; X=1; Y=1; Z=6

A un impianto di depurazione vengono convogliate acque reflue provenienti da due diversi centri urbani

mediante due diversi collettori. 3

Il primo collettore convoglia una portata media nera (Q ) di 5500 m /d e il secondo una portata media nera

m,n

3

(Q ) di 5,0 m /h.

m,n

Determinare la potenzialità complessiva dell’impianto, approssimata per eccesso al primo intero superiore,

in termini di numero di abitanti equivalenti (A.E.) sapendo che il primo centro urbano è servito da un

acquedotto che assicura una dotazione idrica procapite di 210 L/(ab d) e il secondo di 360 L/(ab d).

Per entrambi i centri si assuma un coefficiente di afflusso in fognatura di 0,80

Dati 3

(Q )1 di 6100 m /d

m,n 3

(Q )2 di 6,0 m /h

m,n

Dotazione idrica procapite1 di 210 L/(ab d)

Dotazione idrica procapite1 di 360 L/(ab d)

ϕ =0,80

Dal momento che all’impianto sono convogliate 2 distinte portate, prodotte rispettivamente da due diversi

centri urbani, la potenzialità complessiva dell’impianto sarà ottenuta sommando il numero di abitanti

equivalenti (A.E.) dei due centri urbani.

Di conseguenza, la formula da utilizzare è quella che permette di calcolare la portata media nera (Qm,n)

prodotta da un centro urbano conoscendo il numero di abitanti equivalenti (A.E), la dotazione idrica (d) e il

coefficiente di afflusso in fognatura (ϕ): Qm,n =A.E. * d * ϕ 3

Utilizzando la formula precedente per la prima portata Qm,n = 6100 m /d, una volta che è stata

trasformata in 6100000 L/d per uniformità con le unità di misura, si ottiene:

A.E.1 = Qm,n / d * ϕ =6100000/210*0.80= 20952 A.E. Alessandro Gerratana

Tipo K 0702100116

3

Analogamente utilizzando di nuovo la formula precedente per la seconda portata Qm,n=6,0 m /h, una

volta che è stata trasformata in 144000 L/d per congruità con le unità di misura, si ottiene:

A.E.2 = Qm,n / d * ϕ = 144000/360 * 0,80 = 320 A.E.

Sommando le due aliquote si ottiene il numero di abitanti equivalenti totale:

A.E.tot = 20952 + 320 =21272 A.E Alessandro Gerratana

Tipo K 0702100116

Esercizio 2 →

Estrapolazione matricola V=0; W=0; X=1; Y=1; Z=6

Utilizzando i dati contenuti nell'esercizio precedente, si calcoli la concentrazione [BOD5] e Solidi Sospesi

Totali [SST] nell'acqua reflua influente l'impianto di depurazione (somma delle due portate) utilizzando i

seguenti valori di letteratura di produzione pro-capite per A.E.:

• Apporto procapite di BOD5, C = 56,1 g/ (ab d)

BOD5

• Apporto procapite di SST, C = 81,6 g/ (ab d)

SST

Otteniamo la concentrazione degli inquinanti BOD5 e SST, conoscendo l'apporto pro-capite degli

inquinanti stessi C e C , il numero di abitanti equivalenti A.E. e la portata media nera Q tramite la

BOD5 SST m,n

formula:

BOD5= (A.E. tot * C )/ Q = 191,12 g/ m³ (equivalente a mg/L) dove

BOD5 m,n

A.E. tot = 21272 A.E.

C = 56,1 g/ (ab d)

BOD5

Q tot= 6100 m³/d + 5 m³/h = 6100 m³/d + 144 m³/d = 6244 m³/d

m,n

SST= (A.E. TOT* C )/ Qm,n= 278 g/ m³ (equivalente a mg/ L) dove

SST

A.E. tot = 21272 A.E.

C = 81,6 g/ (ab d)

SST

Qm,n tot= 6244 m³/d

Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ICAR/03 Ingegneria sanitaria-ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandrogerratana33 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di ingegneria ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Covelli Carmine.