Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Informatica Esercitazione Pag. 1 Informatica Esercitazione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica Esercitazione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica Esercitazione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica Esercitazione Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi Fondamentali

Articolo 1: L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Articolo 2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Articolo 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica.

economica e sociale del paese. : La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il diritto di svolgere, secondo le proprie possibilità ed a propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. : La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento. 1. Creare un nuovo documento ed usare tutte le funzioni descritte nei paragrafi 4.1.1 1) Apertura del documento, creazione di un nuovo documento, salvare con un altro formato (andando su "file" "Salva con Nome" "Tipo di file" e per tipo di file ho utilizzato .txt, uso della

guida in linea (su “?”), cambiare la visualizzazione della pagina andando su “Visualizza” e “Layout di stampa”, mostrare caratteri stampabili, inserire del testo (basta che il cursore lampeggi), selezione del testo (si porta il cursore del mouse all’inizio del testo da selezionare e poi si trascina il puntatore fino alla fine del testo che si vuole selezionare), comandi “Annulla” e “Ripristina” che si trovano in “Modifica”, copiare (tasto Copia) o spostare (selezionandolo e trascinandolo) del testo. Sostituire parole, andare su “Modifica” e “Sostituisci”. Poi modificare l’aspetto dei caratteri e dimensione. Applicare colori al testo. Copiare formato: posizionarsi sul testo da selezionare e tramite il pulsante “copia formato” selezionare il testo al quale si vuole applicare la nuova formattazione. Applicare uno stile esistente. Interlinea: 1.5. Tabulazione. Elenco puntato: 1. Elenco

  1. Orientamento: andare su "Modifica", "imposta pagina" e "Orientamento".
  2. Uso di campi: "Inserisci" "Campo" e scegliere la categoria ed il campo.
  3. Data: 17/07/2021 2Esercitazione 5.1 NOTIFICAZIONE IN MATERIA PENALE

Per quanto riguarda le notificazioni in materia penale le innovazioni si riferiscono al terzo equinto comma dell'art. 148 CPP ed al sesto comma dell'art. 157CPP. Se la notificazione, per qualsiasi ragione, non può essere eseguita in mani proprie dell'interessato, la procedura che l'Ufficiale Giudiziario (o la Polizia Giudiziaria) deve osservare, in linea con le nuove disposizioni di legge, tranne che nel caso di notificazione al difensore o al domiciliatario, dovrebbe essere la seguente:

  1. La copia dell'atto da notificare deve essere inserita in una busta all'esterno della quale trascrive il numero cronologico della notificazione;
  2. La copia dell'atto da notificare
completo direlazione di notificazione deve essere inserita nella busta, come sopra predisposta, che, prima di essere consegnata, deve essere sigillata;
  1. Nella relazione di notificazione in calce all'originale e alla copia dell'atto da notificare, si deve "dare atto" delle operazioni eseguite;
In merito alle modalità di sigillatura, si rimanda a quanto già previsto per le notificazioni civili. E' importante sottolineare che il novellato art. 148 CPP in esame, fa esclusivo riferimento alla "consegna" della copia da notificare. Inoltre il legislatore ha sancito che le suddette modalità non si applicano in caso di notificazione al difensore o al domiciliatario. In quest'ultima ipotesi è importante, ai fini del rispetto delle norme sulla privacy, tener presente il discrimine fra dichiarazione di domicilio ed elezione di domicilio e cioè tra la mera indicazione del luogo in cui gli atti debbono essere notificati.

La personalissima espressione di volontà contenente anche la specificazione della persona presso cui la notificazione deve essere eseguita, tenendo presente che sovente il domiciliatario coincide con il difensore. Per quanto riguarda la prima notificazione all'imputato non detenuto, disciplinata dall'art 157 CPP, il legislatore si è limitato a modificare soltanto il comma 6, con la conseguenza che:

  1. La relazione di notificazione deve essere redatta in calce all'originale ed alla copia dell'atto;
  2. La consegna alla persona convivente, al portiere o a chi ne fa le veci è effettuata in plico chiuso e non in busta sigillata;
  3. Il portiere o chi ne fa le veci, non sottoscrive una ricevuta, ma deve sottoscrivere l'originale dell'atto notificato;
  4. Se non è possibile eseguire la notifica perché non viene trovato il destinatario o per mancanza, incapacità o rifiuto delle persone indicate nell'Art. 157 comma 1 CPC, la

notifica si effettua depositando la copia dell'atto nella Sede del Comune dovel'imputato ha l'abitazione o, in mancanza di questa, del Comune ove egli esercita abitualmente la sua attività lavorativa. In questo caso la copia non deve essere inserita in busta sigillata in quanto tale obbligo sussiste solo in caso di consegna della copia dell'atto da notificare.

5) Affissione dell'avviso del deposito alla porta della casa di abitazione dell'imputato ovvero alla porta del luogo dove egli esercita abitualmente la sua attività lavorativa. In questo caso l'avviso non deve essere inserito in busta sigillata.

Esercitazione 5.3

ALESSI GIOVANNI VIA CAVOUR, 90 4596574

ANCORA ELISABETTA VIA ISONZO 32 1289663

BAGLIVO SABRINA VIA S.ANTONIO, 21 8965333

BALENA ALESSANDRO P.ZZA MANZONI, 100 7859663

CASTELLETTO DANIELA V.LE XX SETTEMBRE, 78 3654123

DELL'ONCIA ROSANNA VIA PAOLOVI, 1/C 2147896

GALLO PIERO P.ZZA ITALIA, 2 2663552

GIANFREDA GIUSEPPE V.LE G.CESARE, 1

4577411GIANNACCARI SARA VIA LIBERTA, 9 9832665

MANCA ROBERTA VIA LOMBARDIA, 22 3698741

MANGIONE GIUSEPPE VIA PIAVE, 3 2536998

NOMINATIVO INDIRIZZO TELEFONO

RESTA FLORA V.EUROPA, 125 2536998

RUBRICA CLIENTI UFFICIO LEGALE:

SANTESE FABRIZIO VIA PIAVE, 34 9865441

Esercitazione 5.2 TOUR NELLA GRECIA CLASSICA

Un tour che fa rivivere la leggenda degli eroi omerici, un viaggio brillante andando indietro nel tempo fino agli albori della civiltà occidentale, tra le leggende e miti ormai senza tempo, alla scoperta della nostra civiltà e della nostra cultura.

I NOSTRI ALBERGHI CAT.COMFORT CAT.TURISTICA

ATENE PLAZA/ZOFOLIA TOOL/STANLEY

SPARTA MAJESTIC FOSTER

OLYMPIA EUROPA DAM VILLAGE

DELFI FLORIDA WEST

Esercitazione 6.3

In diritto il concetto di negozio giuridico (o atto negoziale), come attualmente utilizzato dalla dottrina italiana, denota l’atto di autonomia privata (dichiarazione di volontà) diretto ad uno scopo pratico riconosciuto dall’ordinamento e ritenuto meritevole di tutela.

cui l'ordinamento ricollega effetti giuridici conformi, idonei a proteggere ed assicurare il raggiungimento dello scopo pratico. Sulla base dell'elaborazione dottrinale si è giunti a considerare il negozio, inteso come atto di autonomia negoziale, in senso duplice: in senso soggettivo, quale atto espressivo della volontà del soggetto, ovvero quale manifestazione di volontà. Proprio il concetto di manifestazione della volontà ha suggerito ai commentatori la seconda accezione del concetto di atto di autonomia negoziale. Inteso in senso oggettivo, infatti, l'atto di autonomia negoziale assume il significato di dichiarazione di volontà. Il negozio giuridico è una creazione concettuale elaborata dalla scuola giuridica tedesca del XIX secolo, volta a regolare tutte le manifestazioni di volontà. Alla base di tale scelta vi era l'idealismo tedesco con la centralità della volontà. In Italia, il codice del 1865.

Si ispirava al codice napoleonico del 1804, dove la categoria generale dell'agire privato era il contratto. Nel nostro codice, pertanto, il negozio giuridico risulta non citato. Durante il fascismo, tuttavia, la dottrina italiana si allineò a quella tedesca e la nozione di accordo presente nell'articolo 1325 del Codice Civile andò a sovrapporsi a quella di manifestazione di volontà.

3) Si visualizzi l'anteprima di stampa e stampare in bianco e nero: Andare su "Stampa", "Proprietà", scheda "Principale", digitare a Tipo di colore "Scala in grigio"

4) Si provi poi a modificare le opzioni di stampa e si stampi il nuovo documento. Fatto

Esercitazione 7

PRODOTTO MESE A B
APRILE € 11.820,00 € 22.212,00
FEBBRAIO € 20.882,00 € 26.487,00
GENNAIO € 9.896,00 € GIUGNO 4.454,00 € 3.443,00 € 21.153,00
LUGLIO € 17.381,00 € 19.292,00
MAGGIO € 17.737,00

€14.364,00

MARZO € 16.549,00 €20.700,00

NOVEMBRE € 16.084,00 €14.256,00

OTTOBRE € 13.759,00 €18.160,00

SETTEMBRE € 8.195,00 €

Esercitazione 8.1

Foglio 1

RIFERIMENTI DI CELLA RELATIVO C15

GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO

2 34 5 28 19 12

10 32 11 21 23 5

15 2 13 32 26 36 20 34 43 41 29

7 5 45 42 3 23

20 15 2 2 12 15

60 108 110 168 124 875

RIFERIMENTI DI CELLA ASSOLUTO $C$15 RIFERIMENTO DI CELLA MISTO

VALORE

QUANTITà PREZZO FINALE QUANTITà PREZZO

2 10,00 € 20,00 € 24 20,00 € 80,00 € 46 30,00 € 180,00 € 68 40,00 € 320,00 € 8

10 50,00 € 500,00 € 10

Foglio 2

3)Media Pere 8 7 6 5 4 3

Mele 11 9 7 5 3 1

Pesche 21 19 17 15 11 19

Banane 31 39 23 19 3 35

4)Formulase SEAlu

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
19 pagine
4 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marti17__ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Donantonio Lucia.