Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Induzione e induttanza, quesiti teorici (2) Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisica III - Induzione e induttanza - Esercitazioni svolte

(2) Nel circuito mostrato in figura, sul galvanometro G si legge un valore diverso da zero:

A solo subito dopo che S viene aperto o chiuso.

B solo subito dopo che S viene chiuso.

C solo subito dopo che S viene aperto.

D solo quando S è tenuto chiuso.

E mai.

(3) Una spira rettangolare di filo ha area A. È posta perpendicolarmente a un campo magnetico uniforme B e poi viene fatta ruotare attorno a uno dei suoi lati a frequenza f. Il valore massimo della f.e.m. indotta è:

A BAf /2.

B BAf.

C 2BAf.π

D 2 BAf.π

E 4 BAf.

(4) Un campo magnetico variabile è concatenato con la parte interna di un circuito che contiene tre resistori uguali. Due voltmetri sono collegati agli stessi punti, come mostrato. Su V1 si legge 1mV. Su V2 si legge:

A 0 mV.

B 1/3 mV.

C 1/2 mV.

D 1 mV.

E 2 mV.

(5) Una regione cilindrica di raggio R = 3,0 cm contiene un campo magnetico uniforme parallelo al suo asse. Se il...

Il campo elettrico indotto in un punto a distanza R/2 dall'asse del cilindro è 4,5 × 10^3 V/m, l'intensità del campo magnetico deve cambiare alla velocità di:

A) 0 T/s.

B) 0,30 T/s.

C) 0,60 T/s.

D) 1,2 T/s.

E) 2,4 T/s.

5) Lo schema mostra un induttore che è parte di un circuito. La direzione della f.e.m. indotta è indicata. Quale delle seguenti situazioni è possibile?

A) La corrente è costante e diretta verso destra.

B) La corrente è costante e diretta verso sinistra.

C) La corrente è in aumento e diretta verso destra.

D) La corrente è in aumento e diretta verso sinistra.

E) Nessuna delle risposte precedenti.

6) Un solenoide ideale con 10 spire ha un'induttanza di 4,0 mH. Per produrre una f.e.m. di 2,0 V la corrente dovrebbe cambiare alla velocità di:

A) 0 A/s.

B) 5,0 A/s.

C) 50 A/s.

D) 250 A/s.

E) 500 A/s.

7) Un'induttanza L, una resistenza R e una batteria ideale di f.e.m. sono collegate in serie. Un interruttore nel

circuito viene chiuso al tempo 0, e in quell'istante la corrente è zero. In un qualsiasi istante di tempo t successivo, la f.e.m. dell'induttore è data da:

  1. -Lt/RA (1 - e )
  2. -Lt/RB e
  3. -Rt/LC (1 + e )
  4. -Rt/LD e
  5. -Rt/LE (1 - e )
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danyper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Scienze fisiche Prof.