Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Glossario disciplinare per Portfolio esame di Fondamenti di Informatica Umanistica Pag. 1 Glossario disciplinare per Portfolio esame di Fondamenti di Informatica Umanistica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Glossario disciplinare per Portfolio esame di Fondamenti di Informatica Umanistica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Glossario disciplinare per Portfolio esame di Fondamenti di Informatica Umanistica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Glossario disciplinare per Portfolio esame di Fondamenti di Informatica Umanistica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Glossario disciplinare per Portfolio esame di Fondamenti di Informatica Umanistica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Glossario disciplinare per Portfolio esame di Fondamenti di Informatica Umanistica Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E

Effettività algoritmo Slides Lezione13

Deve esistere un esecutore in grado di eseguire ogni istruzione (Pag. 41)

dell’algoritmo in un tempo finito. Un algoritmo deve quindi essere

effettivamente esguito.

Elaborazione batch Libro

È il caricamento di job (esecuzione di ogni programma) riuniti in "Informatica, una

un singolo batch e la loro successiva esecuzione senza ulteriori panoramica

interazioni con l'utente generale"

Cap.3 – Pag. 141

Elementi di blocco Slides lezione 22

Sono sostanzialmente gli elementi che costituiscono un blocco

(html) (Pag. 15)

attorno a sé, e che di conseguenza vanno a capo, come i paragrafi,

le tabelle, le form

Elementi di inline Slides lezione 22

Sono gli elementi che, non andando a capo, possono essere

(html) (Pag. 15)

integrati nel testo, come i collegamenti o le immagini.

Emacs Slides Lezione 21

Editor di testo libero multipiattaforma estremamente versatile (Pag. 8)

sviluppato originariamente da Richard Stallman insieme a Gui

Steel a partire dal settembre 1984 (è in grado di emulare vi)

Enfasi html Slides lezione 22

<em>enfasi</em> (Pag. 40)

Serve per porre l’enfasi su un’espressione. Il testo è visualizzato in

corsivo.

EPROM Slide lezione 16

Eresable programmable ROM. (Pag. 19)

È una memoria in sola lettura, ma ha la particolarità di poter essere

cancellata in particolari condizioni.

Equivalenza debole Slides Lezione 19

Due flowchart (algoritmi) sono debolmente equivalenti se,per ogni (Pag. 15)

insieme di dati in ingresso, generano gli stessi dati in uscita

Equivalenza forte Slides Lezione 19

Due flowchart sono fortemente equivalenti se sono debolmente (Pag. 15)

equivalenti e le rispettive sequenze di computazione sono uguali,

per ogni insieme di dati in ingresso

Equivalenza fortissima Slides Lezione 19

Due flowchart sono fortissimamente equivalenti se sono (Pag. 15)

fortemente equivalenti ed inoltre in essi compaiono lo stesso

numero di volte gli stessi blocchi elementari.

Error Slides Lezione17

È un errore umano verificatosi durante il processo di (Pag. 79)

interpretazioone delle specifiche oppure durante l'uso di un metodo

o nel tentativo di risoluzione di un problema

Esempio html Slides lezione 22

<samp>esempio</samp> (Pag. 42)

Indica un esempio. Il testo viene visualizzato a spaziatura fissa

Esokernel Slides Lezione17

Rimuovono le limitazioni legate all'astrazione dell'hw garantendo (Pag. 15)

l'accesso concorrente allo stesso e permettendo alle singole

applicazioni di implementare autonomamente le astrazioni del SO

per mezzo di speciali librerie.

Execute Slide lezione 16

(Decodifica ed Esecuzione dell’istruzione. (Pag. 31)

Una volta che l’istruzione è stata prelevata, viene determinata

quale operazione debba essere eseguita (decodificando il suo

opcode) e come ottenere gli operandi.

Exploit Slides Lezione17

Termine usato in informatica per identificare un codice che, (Pag. 84)

sfruttando un bug o una vulnerabilità, porta all'acquisizione di

privilegi o al denial of service di un computer.

F

Failure Slides Lezione17

È un comportamento del software imprevisto ed incongruo rispetto (Pag. 79)

alle specifiche del programma stesso

Fault Slides Lezione17

È un difetto del codice sorgente. (Pag. 79)

Fetch Slide lezione 16

(Caricamento dell'istruzione. (Pag. 31)

Il processore preleva l'istruzione dalla memoria, presente

nell'indirizzo specificato dal PC, e la carica in RI;

FIFO Slides Lezione17

First In First Out (Pag. 62)

Si tiene traccia in una tabella di quando è stata allocata un'area di

memoria. Quando vi è una nuova richiesta di allocazione di pagine

di memoria, se c'è ancora spazio in memoria principale,

semplicemente viene allocata la nuova pagina, altrimenti si

consulta mediante la tabella quali sono le pagine allocate da più

tempo e si spostano in memoria secondaria.

File piatti Libro

Sistemi di memorizzazione monodimensionali (perchè presentano "Informatica, una

le loro informazioni da un solo punto di vista) panoramica

generale"

Cap.9 – Pag. 442

File sequenziale Libro

È un file a cui si accede in modo seriale dal suo inizio alla sua fine, "Informatica, una

come se le informazioni che contiene fossero disposte su un'unica panoramica

riga. generale"

Cap.9-Pag. 466

File system Slides lezione 18

Gestisce la memorizzazione e il recupero di informazioni sui (Pag. 8)

dispositivi di memoria di massa.

Firewall Slides Lezione17

Installato e ben configurato un firewall garantisce un sistema di (Pag. 80)

controllo degli accessi verificando tutto il traffico che lo attraversa.

Protegge contro aggressioni provenienti dall’esterno e blocca

eventuali programmi presenti sul computer che tentano di accedere

ad internet senza il controllo dell’utente.

Firewire Syllabus 1.1.1.5 –

Sviluppata inizialmente da Apple, è una tecnologia di trasmissione Identificare le più

dati di nuova generazione che offre grandi capacità di comuni

collegamento a basso costo. Come USB, è possibile collegare un porte di

dispositivo a una porta Firewire senza dover spegnere il input/output,

calcolatore. quali: USB,

seriale,

parallela, porta di

rete,

FireWire

Firma digitale Slides Lezione17

È possibile proteggere documenti e dati sensibili da accessi non (Pag. 80)

autorizzati utilizzando meccanismi di sicurezza specifici quali: la

crittografia, la firma digitale, e l’utilizzo di certificati digitali e

algoritmi crittografici per identificare l’autorità di certificazione,

un sito, un soggetto o un software.

Flash memory Slide lezione 16

Memoria elettronica non volatile riscrivibile di tipo EEPROM, (Pag. 76)

ovvero un circuito semiconduttore sul quale è possibile

immagazzinare dati in forma binaria mantenendoli anche in

assenza di alimentazione

Flip-flop Libro

È un'unità fondamentale della memoria del computer; produce un "Informatica, una

valore di output che rimane costante finchè un impulso su una delle panoramica

linee di input non lo trasforma nell'altro valore. generale"

Cap.1 – Pag. 24

Floppy Disk Slide lezione 16

È un supporto di memorizzazione che contiene, all'interno di un (Pag. 66)

contenitore quadrato o rettangolare di plastica, un disco sottile e

flessibile (da cui "floppy") su cui vengono memorizzati

magneticamente i dati.

Flowchart o schema a Slides Lezione 19

Qualsiasi combinazione di blocchi operativi e decisionali; ogni

blocchi (Pag. 14)

arco uscente da un blocco va in ingresso a un solo blocco.

Flusso di controllo Slides Lezione 19

Ordine di percorrenza dei blocchi individuato da un flowchart. (Pag. 14)

FONT Slides Lezione 15

Sistemi di codifica fin qui analizzati non prendono in (Pag. 41)

considerazione l'aspetto grafico dei caratteri. Una ulteriore tabella

di corrispondenza è necessaria per contenere le informazioni sul

modo di visualizzare ognuno dei caratteri codificati.

Font Fantasia Slides lezione 22

Comprendono tutti quei caratteri con particolari effetti o fregi che (Pag. 47)

non possono essere catalogati nelle categorie qui sopra. Questi tipi

di font sono assolutamente sconsigliatiper testi lungh.

Font html Slides lezione 22

Il carattere o font è la forma grafica delle lettere che compongono (Pag. 46)

un alfabeto.

Font Sans-serif o Slides lezione 22

Sono, al contrario dei serif, privi di alcun fregio in chiusura delle

bastoni (Pag. 47)

aste. Di gran lunga i più usati sul web, simboleggiano semplicità e

informalità ma anche stabilità e modernità. Per queste due ultime

caratteristiche i sans-serif sono preferiti per i loghi delle aziende

moderne

Font Script o Slides lezione 22

Simulano la scrittura a mano libera (corsiva) spesso inclinata e con

calligrafici (Pag. 46)

lettere che tendono ad unirsi fra loro. Sono tipici dello scritto a

mano libera e quindi da usare per effetti particolari. Di non facile

leggibilità.

Font Serif o graziati Slides lezione 22

Sono caratterizzati da dei trattini (grazie o serif appunto) più o (Pag. 46)

meno elaborati in chiusura delle aste. I font graziati vengono di

solito usati per dare uno stile elegante o un'effetto old style

Font-family (css) Slides Lezione31

Serve a impostare il tipo di carattere di una qualunque porzione di (Pag. 24)

testo. Si applica a tutti gli elementi ed è ereditata.

Font-size-adjust (css) Slides Lezione31

Può servire a migliorare la leggibilità di un carattere alternativo tra (Pag. 46)

quelli indicati con la proprietà font-family. La proprietà,

inizialmente supportata solo dai browser Gecko-based, è ereditata.

Font-stretch (css) Slides Lezione31

Consente di rendere il testo più o meno espanso del normale. (Pag. 47)

Proprietà non supportata da nessun dei maggiori browser.

Footer (html) Slide Lezione26

Rappresenta il footer della sezione a cui si applica. Un footer, in (Pag.10)

genere, contiene informazioni su quella sezione (chi l'ha scritta,

link a documenti correlati, copyright, etc)

For Slides Lezione35

E' un loop che si usa quando si sa già quante volte il programma (Pag. 46)

dovrà ripetere una certa operazione

Frameborder Slides Lezione 24

Permette di specificare se nel (Pag. 15)

frameset devono essere presenti i bordi. Un esempio: <frameset

frameborder="no" cols="25%,75%">

Frameset Slides Lezione 20

Viene permesso l'utilizzo dei frames, pannelli che consentono di (Pag. 26)

definire una pagina web a partire da più elementi rettangolari

accostati, ma che ha il difetto di non dare un’identità unica e ben

definita alle pagine.

Framespacing Slides Lezione 24

Permette di impostare lo spazio tra un frame e l’altro: funziona (Pag. 15)

solo con Internet Explorer.

FTP Slides lezione 11

È un protocollo client/server che regola il modo in cui un client (Pag. 7)

può accedere ai file risiedenti su un server, principalmente per

navigare tra le directory, caricare (upload) e scaricare (download)

file.

Funzione Libro

È una sequenza di istruzioni per eseguire un compito che può "Informatica, una

essere usata come strumento astratto da altre unità del programma. panoramica

generale"

Cap.6 – Pag. 307

Funzione JavaScript Slides Lezione35

È un blocco di codice racchiuso tra parentesi graffe e disegnato per (Pag. 32)

svolgere un compito; il codice viene eseguito quando qualcuno

‘invoca’ (

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
29 pagine
7 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nya_uni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica umanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Adorni Giovanni.