Estratto del documento

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Tradigo Giuseppe

54. Sia c una matrice di dimensioni NxM.

Si vogliano stampare i suoi elementi per colonne.

Per esempio: =>Quale dei seguenti frammenti di codice C è corretto?

56145. Sia c una matrice di dimensioni NxM.

Si vogliano stampare i suoi elementi per colonne.

Per esempio: =>Quale dei seguenti frammenti di codice C è corretto?

146. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Quando un argomento è passato per riferimento, una copia del valore dell'argomento è passata alla funzione chiamata.

Nella chiamata per riferimento, modifiche ai valori passati non hanno effetto sulle variabili originarie nella funzione chiamante.

Le chiamate per valore devono essere usate ogni qual volta la funzione non necessita di modificare i valori delle variabili nella funzione chiamante.

Le chiamate per valore devono essere usate se la funzione chiamata modifica i valori delle variabili nella funzione chiamante.

funzione chiamante. 57147. Quale delle seguenti affermazioni sul seguente frammento di codice è falsa? È necessario inizializzare la variabile total a 0 prima dell'inizio del ciclo for. Il frammento di codice calcola la somma degli elementi presenti nell'array a e memorizza il totale nella variabile total. La dimensione dell'array è 12. Gli elementi dell'array sono inizializzati con i valori 0.

148. Quale dei seguenti header non è una libreria standard di C? <square.h> <stdlib.h> <string.h> <stdio.h>

149. Quale costrutto di selezione in C esegue un'azione se la condizione è vera o passa il controllo all'istruzione successiva al blocco? switch When if...else If

150. Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura di ripetizione while è falsa? L'istruzione while permette di specificare un'azione che deve essere ripetuta mentre una condizione rimane falsa, quando la condizione diventa vera.

è eseguita la prima istruzione che segue il ciclo while

Quando il numero massimo di iterate da compiere è fissato è utilizzata una variabile contatore che ha il compito di contare il numero di volte in cui l'insieme di istruzioni è eseguito. Ad ogni iterata il contatore è incrementato di una unità

L'istruzione while permette di specificare un'azione che deve essere ripetuta mentre una condizione rimane vera, quando la condizione diventa falsa è eseguita la prima istruzione che segue il ciclo while

Se si rappresenta un ciclo di ripetizione mediante flow-chart la condizione da verificare è inserita nel simbolo di decisione

Quale delle seguenti affermazioni sull'istruzione C switch è falsa?

E' utilizzata la parola chiave break per far uscire il flusso di controllo dal blocco switch

E' utilizzata la parola chiave default per gestire il caso speciale da eseguire se nessuna delle condizioni è

soddisfattaE' utilizzata la parola chiave continue per far continuare il flusso di controllo del programma quando la condizione verificata è falsa. La sintassi è la seguente: continue;. Quale delle seguenti affermazioni sul costrutto di selezione multipla switch è falsa? In C è implementato mediante l'istruzione switch. La sintassi dell'istruzione switch è la seguente: switch (espressione) { case valore1: istruzioni1; break; case valore2: istruzioni2; break; default: istruzioni_default; }. Effettua una selezione tra varie azioni al verificarsi di una delle condizioni. Si utilizza quando si vuole eseguire un'azione finché una certa condizione è vera. Se la variabile grade ha valore 50, cosa stamperà il seguente frammento di codice C? if (grade >= 60) { printf("Passed"); } printf("Passed"); Nulla. Quale costrutto è chiamato selezione multipla? switch. Quale costrutto è chiamato selezione doppia? if...else. Se la
  1. variabile grade ha valore 60, cosa stamperà il seguente frammento di codice C?
  2. if (grade >= 60) {
        printf("%s", "Passed");
    }

    Passed

  3. Quale struttura di controllo è rappresentata in figura?
  4. struttura di selezione singola

  5. Quale dei seguenti NON è un costrutto valido di iterazione?
  6. do...while

  7. Quale costrutto è chiamato selezione singola?
  8. if...else

  9. Quale costrutto di selezione in C esegue azioni differenti dipendentemente dal valore di un'espressione?
  10. switch

  11. Quale costrutto di selezione in C esegue un'azione se la condizione è vera e un'altra se la condizione è falsa?
  12. if...else

  13. Si voglia scrivere un frammento di codice C che valuti il valore della variabile temperatura e assegni
  14. if (temperatura >= 30) {
        printf("%s", "Caldo");
    } else if (temperatura >= 20) {
        printf("%s", "Mite");
    } else {
        printf("%s", "Freddo");
    }

alla variabile esito la stringa "febbre" se la temperatura è superiore o pari a 37, "sfebbrato" altrimenti.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Il seguente frammento di codice C risolve il problema nella traccia:

if (temperatura >= 37) {
    esito = "febbre";
} else {
    esito = "sfebbrato";
}

163. Si voglia assegnare ad una variabile di nome esito la stringa "promosso" se uno studente ha superato l'esame (votazione maggiore o uguale a 60), "bocciato" altrimenti.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Il seguente frammento di codice C risolve il problema nella traccia:

if (votazione >= 60) {
    esito = "promosso";
} else {
    esito = "bocciato";
}

Si supponga di voler

risolvere il seguente problema: "Trovare la prima potenza di 3 maggiore di 100".

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Il frammento di codice C che risolve il problema enunciato nella traccia è il seguente:

Per risolvere il problema enunciato nella traccia è necessario utilizzare un ciclo di ripetizione controllato da contatore

L'algoritmo espresso in pseudo-codice per risolvere il problema enunciato nella traccia è il seguente:

Inizializza prodotto a 3

Finché (prodotto <= 100)

prodotto=prodotto*3

Per risolvere il problema enunciato nella traccia è necessario utilizzare un ciclo di ripetizione come mostrato in figura:

165. Quale delle seguenti affermazioni sul flow-chart in figura è falsa?

Finché la condizione espressa nel blocco a forma di rombo è soddisfatta, l'azione associata al ramo vero è eseguita

La variabile N inclusa nel blocco condizionale ha il compito di contare il numero di iterate effettuate,

viene perciò incrementata ad ogni iterata

L'azione specificata nel blocco rettangolare viene eseguita finché il valore della variabile c è inferiore al numero massimo di iterate

In figura è mostrato un ciclo di ripetizione controllato da contatore 63166. Sia dato il seguente frammento di codice C.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

L'istruzione mostrata nella traccia stampa il messaggio "febbre" seguito dal messaggio "sfebbrato" su una nuova riga

Il seguente frammento di codice è equivalente a quello nella traccia:

E' stato utilizzato l'operatore ternario condizionale ?:

La sintassi dell'operatore ternario condizionale utilizzato nel frammento di codice C è la seguente:

167. Si voglia scrivere un programma che acquisisca 10 interi da tastiera.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Non è possibile utilizzare l'istruzione C while per acquisire i 10 interi da tastiera

soluzione possibile potrebbe essere la seguente:

Poiché il numero di iterazioni da compiere è noto, utilizziamo un ciclo di ripetizione controllato da contatore.

Utilizzo un ciclo di ripetizione per acquisire i 10 interi da tastiera. È possibile utilizzare l'istruzione C for per acquisire i 10 interi da tastiera.

168. Cosa non è specificato nel seguente frammento di codice?

for (c = 1; c <= 10; c ++)

La condizione per continuare il ciclo

L'incremento del contatore

Il valore iniziale del contatore

Il corpo del ciclo

169. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Le sentinelle devono avere valori distinti dagli elementi del programma

I valori sentinella sono usati per controllare l'iterazione quando il numero preciso di iterazioni è noto a priori

In un loop controllato da contatore, questo non può contare in maniera decrescente

L'iterazione controllata da sentinella è chiamata iterazione definita

170. L'iterazione indefinita è controllata da un contatore

utilizzando un ciclo forIl ciclo for viene eseguito 10 volteIl valore della variabile i viene incrementato di 1 ad ogni iterazioneIl valore della variabile voto viene sommato al totale ad ogni iterazione174. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al ciclo while?Il ciclo while viene eseguito almeno una voltaIl ciclo while viene eseguito finché una condizione specificata risulta falsaIl ciclo while viene eseguito un numero di volte noto in anticipoIl ciclo while viene eseguito un numero di volte specificato dalla variabile contatore
  1. Si sarebbe potuto risolvere lo stesso problema utilizzando l'istruzione for
  2. E' implementato un ciclo di ripetizione controllato da sentinella
  3. E' implementato un ciclo di ripetizione controllato da contatore
  4. Il flowchart mostrato in figura rappresenta una struttura di controllo, quale?
  5. Struttura di selezione multipla
  6. Struttura di ripetizione controllata da contatore
  7. Struttura di selezione doppia
  8. Struttura di ripetizione controllata da sentinella
  9. Si voglia risolvere il problema: "Scrivere un programma che calcoli la media di 10 numeri letti in input da tastiera".
  10. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
  11. L'algoritmo mostrato in figura risolve il problema enunciato nella traccia.
  12. L'algoritmo mostrato in figura risolve il problema enunciato nella traccia.
  13. L'algoritmo mostrato in
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 278
Fondamenti di Informatica Pag. 1 Fondamenti di Informatica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Informatica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Informatica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Informatica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Informatica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Informatica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Informatica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Informatica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 278.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Informatica Pag. 41
1 su 278
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tradigo Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community