Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Fisica tecnica - Esercizi illuminotecnica Pag. 1 Fisica tecnica - Esercizi illuminotecnica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Esercizi illuminotecnica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Esercizi illuminotecnica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Esercizi illuminotecnica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica - Esercizi illuminotecnica Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercitazione 10

Illuminotecnica

λ1 = 520 nm λ2 = 690 nm Φe1 = 1 W

λ1 = 520 nm = 0,52 µm ⇒ V(λ) = 0,71 λ2 = 670 nm = 0,67 µm ⇒ V(λ) = 0,032

Φe1 = 1 W, 0,71 · 683 lm > 486,9 lm

Φe2 = 1 W, 0,032 · 683 lm > 21,8 lm

1) Φλ1 = Φλ1, 683,9 lm

Φλ2 = Φλ2 V(λ)· kmax Φe = Φec = 486,9 lm Kmax·V(λ) 683,032 21,2 lm

2. Φe = 100 W

Spettro costante 595...705 nm

Φe×= Φe- x = -100 W Kmax-min305-595

3 Φe, 240 W/λm kmax fot: 683 V/λmax

  1. Φozekmax : Φe, V(λ) Δλ i=2

  2. ∑ N(λ) Φe 683 0,1 · 10 (0,631) =

  3. 0,503 + 0,384 + 0,265 + 0,125 + 0,103 + 0,066 + 0,032 + 0,021, 0,082 + 0,004 1.3576 λm

  4. 0,01,50 + 0,02 + 0,013 = ∞

Esercitazione N. 2

  1. I = 800 cd ΦL = I · Ω · cosφL = ? I = dJs Ω = dωp
    • L'unica retta costante
    ΦL = I · Ω W = A/R2 = LπR2/R3 = ω/π
    • 800/cdπ = 10053 lm
  2. I = 1200 cd I = costante l = 10 m
    • hseq = 6m

    Illuminazione minima e massima

    a) Emax ? = Si trova sempre al centro

    Eo max = Ie 100 cd · cosφe/h2 = 1200 · 33/62 = al centro

    = 33,3 lx

    b) Emin ? = Si trova sempre su vertici

    Eo min = le · cosφe I Em = 500 lx Eeh = 5000 lx Ψ - 1 ε - 0,5

    FLDm = Afin ϕ. ε. τ

    (1-βm) Atot

    FLDm = Elm = 500 lx/5000

    Ψ = 0,1 (10,1)

    OA = Afin = 1/0,5.0,98

    (1-0,53).184

    Afin = 22,2 m2

    COSTO TOT LAMPADE = in tutte le 40.000 h

    Quante volte devo sostituire le lampade?

    • FLUO
      • durata impianto 60000 = 6 lampade
      • durata lampade 10000
    • LL n° lampost 4; 314 lamp= 736
    • INC 40000 = 40 n° compo tot => 40 x 38 = 1520 lamp

    COSTO LAMPADE

    • FLUO Clamptot= (634; 5,89) € = 3.801,04 €
    • INC Clamptot= (40; 2,17) = 289,04 €

    COSTO TOT LAMP + AAP

    • Clamptot app = 3.819,9 + 801,04 € = 4.620,94 €
    • Clamptot app = 380 + 3.298 = 3.678,4 €

    CONSUMI E COSTO ENERGIA

    • FLUO Confw = fluolamp tempo = 36 w L: lamp 40000 = 68960 KWh
    • INC Coninc = 100 w 38 40000 = 152000 KWh

    CALCOLO COSTO

    • FLUO Cufluo = consumo * tariffa = 68960 KWh 0,4 €/kWh = 19584 €
    • INC Gnc = 152000 * 0,4 = 60.800 €

    Con impianto fluorescente risparmio su quello incandescente

    TOT COSTI

    Tot= costo app + Costo lamp + costo energia = 24 204,94 €

    Fluo

    Tot= 64,178,60 € Inc

    c) Ei,m,n1 con finestre aperte e luci chiusi

    Fdi,n = AGf.1.0.5 λ + 1/12 · 1.07

    (1-0.5) · 6.48 = 0.0055

    Em = Fdi · Ee,n = 0.055 · 15000 = 825 lx

    RISULTATI ex 5

    • a) Φ = 1379 lm
    • b = 150.92 lx
    • c = 8

    ex 6

    • a = 1.2 V
    • b = Awc = 1.65 m2
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
21 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlomegghi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Corgnati Stefano.