Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Febbraio, Statistica medica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2187,510851

4394,306098

4120,895725

2461,032444

630,3575304

135,5577257

2187,635634

4451,652018

4140,66569

2803,141276

29124,21875

2) Fu condotto uno studio sulle conseguenze dell’asfissia perinatale. Furono studiati 467 bambini il cui peso alla nascita era inferiore a

2500 g. Per ciascun bambino venne misurata la funzionalità respiratoria al 10° minuto dalla nascita (punteggio Apgar)

suddividendoli in base al punteggio in: con asfissia (Apgar 0-3), senza asfissia (Apgar 4-6). Tutti i bambini vennero seguiti

mensilmente per un anno, ottenendo il seguente risultato:

− il 26,12% dei bambini avevano avuto asfissia perinatale, e di questi il 34,43% morirono entro il primo anno di vita.

− dei restanti bambini, cioè quelli che non avevano avuto asfissia perinatale, l’87,54% risultarono vivi entro il primo anno di vita.

a) Completare la seguente tabella. Evento

Asfissia perinatale Morti Vivi Totale

Apgar 0-3 42 (34,43%) 80 122 (26,12%)

Apgar 4-6 43 302 (87,54%) 345

Totale 85 382 467

b) Qual è la probabilità che un bambino scelto a caso sia vivo entro il primo anno di vita, e che sia morto?

P(Vivi)=382/467=0,82 ; P(Morti)=85/467=0,18

c) Qual è la probabilità che un bambino scelto a caso sia morto ed abbia un punteggio Apgar 0-3?

P(Morti Apgar 0-3)=42/467=0,09

d) Qual è la probabilità che un paziente scelto a caso sia vivo o abbia un punteggio Apgar 4-6?

∪ ∩

P(Vivi Apgar 4-6)=P(Vivi)+P(Apgar 4-6)- P(Vivi Apgar 4-6)=382/467 + 345/467 – 302/467=425/467=0,91

e) Utilizzando la definizione di eventi complementari, qual è la probabilità che un bambino scelto a caso non abbia punteggio

Apgar 0-3? ⇒

P(Apgar 0-3)=122/467 P(Non Apgar 0-3)=1-122/467=345/467=0,74

f) Qual è il Rischi relativo di morte dipendente dall’asfissia perinatale?

RR=(42/122)/(43/345)=0,34/0,12=2,8

3) Si è condotto un esperimento per confrontare l’incremento di peso indotto da due differenti diete su soggetti debilitati. Per lo studio

sono stati scelti 7 pazienti di un reparto di lungodegenza. L’incremento di peso ottenuto, espresso in kg, per le due differenti diete è

il seguente: dieta A: 4,6 – 4,8 – 3,2 – 4,7 – 4,3 – 3,7 – 4,1

dieta B: 4,1 – 4,0 – 3,5 – 4,1 – 4,5 – 3,2 – 3,8

Si verifichi l’ipotesi che la variazione di peso è differente a seconda della dieta (α=0,05).

2 2

Dieta A Dieta B (x -x ) (x -x )

i 1 i 2

4,6 4,1 0,16 0,045918367

4,8 4 0,36 0,013061224

3,2 3,5 1 0,14877551

Dettagli
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/01 Statistica medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisacostantini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica Medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cocca Donatella.