Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Eserizi svolti sul ph Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZI pH

  1. Calcolarne la concentrazione degli ioni H3O+ in una soluzione avente pH = 3,843

    [H3O+] = 10-pH = 10-3,843 = 1,43 * 10-4 mol/L

  2. Calcolare il pH di una soluzione 1,34 * 10-2 M di Ba(OH)2

    Ba(OH)2 + H2O ⇌ Ba2+ + 2 OH- + H2O

    (per gli idrossidi non è necessario scrivere l'acqua)

    Essendo Ba(OH)2 una base forte è completamente dissociato

    pertanto [Ba2+] = [OH-] = 1,34 * 10-2

    pOH = -log(2,68 * 10-2) = 1,572

    pH = 14 - 1,572 = 12,428

  3. Calcolare il pH e le [ ] delle specie all'equilibrio 5,32 * 10-2 M di HNO2, kc = 4,6 * 10-4

    HNO2 + H2O ⇌ H3O+ + NO2-

    5,32 * 10-2 - x

    x

    x

    x + x

    Ku = [NO2-][H3O+] / [HNO2] = 4,6 * 10-4

    x2 + 4,6 * 10-4 - 2,45 * 10-5 = 0

    x1 = 4,6 * 10-4 + 9,31 * 10-5

    x2 = 4,6 * 10-4 - 9,31 * 10-5

    x - [H3O+] = 9,73 * 10-3

    pH = -log 9,73 * 10-3 = 2,325

    Dal momento che Ka < 10-3 si poteva usare la formula approssimata

    [H3O+] = √(Ku * Co) = √(4,6/10-3 * 9,37/102) = 4,94 * 10-3

    pH = -log 4,94 * 10-3 = 2,306

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
4 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cb.rr95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Blanco Ignazio.