vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CURVA GRANULOMETRICA
Si prendono in esame 220 g di terreno secco prelevato in sito ed essiccato e 105 C in forno. Dai risultati dell'analisi granulometrica per stacciatura e per sedimentazione si traccia la curva granulometrica e si classificano il terreno in base alle dimensioni delle particelle.
ANALISI GRANULOMETRICA PER STACCIATURA
Peso secco = 220 g (P1)
Staccio diametro
- N mm trattenuto passante
- P (g) P2 . 100 P3 P3 P1
- P4 . 100 % (P4-P3)
- 10 9.50 0 0 0
- 6 4.75 9 9.90 4.5 8 1.95
- 4 2.00 22 30 10 51 23.5
- 5 0.84 4.40 6 4.40 40.5 27.5
- 300 0.42 71.50 33 10.5 31
- 200 0.21 4.00 18
- 0.105 33.00 18.5 15 54
Totale (P6) + (P7) = 220
Passante all'ultimo staccio (g) (P6) = P5 P5 100-P1
ANALISI GRANULOMETRICA PER SEDIMENTAZIONE
Peso Secco Ps = 40 g
ORA t (min) T (C) Ra Lettura idrometro Rm Cl Rc Rc (Ra- Cl) %D passante Rc + Cl
- L (cm) 15.86 D (mm)
- 0.5 22 24.5
- 20.05 21.5
- 2.75 22 22.5 7.5 53.25 4 m
- 10 7 7.5 13.75 2 9.5 58 2 16.75 60 21.5 9.5 56.25 2 10.00 20 7 55.25 8 63.25
- 16.40 2.5 8.74 11 12 3 7.5 6.75 20 8.75 19 4 13.75 5
Idrometro 152H
Correzione zero Cz = 4 (densità dell'agente dispersente)
Correzione temperatura Ct = -5 + 0.25 T
Correzione menisco Cm = 0.5
Fattore corretivo
Gs (Gi -1)
α(P5) = 2. 135