Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Esercizi sul PH prof Suranna Pag. 1 Esercizi sul PH prof Suranna Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi sul PH prof Suranna Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi sul PH prof Suranna Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizi sul calcolo del pH:

1. VH2O = 2ℓ

  • 1° NH3(g) V = 20 ℓ
  • 2° HCl(g) V = 10 ℓ

Calcola il pH dopo la seconda aggiunta sapendo che l'assorbimento di gas non causa variazioni di volume.

  • NH3 = base debole.
  • HCl = acido forte.

NH3(g) → 20ℓ / 22,414 ℓ/mol = 0,8923 mol

[NH3] = 0,8923 mol / 2ℓ = 0,446 mol/ℓ

NH3 + H2O ⇌ NH4+ + OH-

Kb = [NH4+] [OH-] / [NH3] = x2 / 0,446 - x = 1,8·10-5

Cb = 0,446

Kb = x2 / 0,446 = 1,8·10-5

[OH-] = 2,8·10-3

pOH = -log10 2,8·10-3 = 2,55

pH = 14 - pOH = 14 - 2,55 = 11,45

2a aggiunta:

HCl ⟶ H+ + Cl

  • ione spettatore

H+ + NH3 ⟶ NH4+

Abbiamo una base debole (NH3) e il suo acido coniugato (NH4+)

Tampone basico

[OH-] = Kb

  • pOH = −log10 Kb = 4,745

pH = 14 − pOH = 9,255

c) 2a aggiunta di NaOH

n NaOH = 0,0015 mol

n CH3COOH = 0,0015 mol

CH3COOH + OH- → CH3COO- + H2O

i 0,0015 0,0015 - -

0 0,0015 0,0015

Completa dissociazione in cui vi è solo la base coniugata di un acido debole

CH3COO- + H2O ↔ CH3COOH + H+

0,06 - x x x

Kc = Kw/Ka = 10-14/1,8·10-5 = 5,56·10-9

Kc = x2/0,06 - x

x = |OH-| = √5,56·10-9·0,06 = 5,7·10-6

pH = 14 - pOH = 8,76

pOH = -log10|OH-| = 5,24

b)

VHA = 100 ml

nHA = 0,002 l mol/e

VNaOH = 42 ml

nNaOH = 0,1 mol/e · 0,0042 l = 0,0042 mol

HA + OH- → H2O + A-

i) 0,002 0,0042 -

- 0,002 0,002 0,002 0,002

IDROLISI BASICA.

kc = Kw/Ka

10-14/1,6 · 10-5 = 6,25 · 10-10

H2O + A- = HA + OH-

i) 0,00296 - x - x

eq) 0,00296 - x x x

kc = x2/0,00296 = x

[OH-] = 0,00296

x = √kc · 0,00296

POH = -log[OH-] = 5,37

PH < 7. IDROLISI ACIDA

c) Se nHA = 0,0042 mol e VNaOH = 45 ml

VHA = 100 ml nNaOH = 0,05 · 0,9 l = 0,0045 mol

HA + OH- → H2O + A-

i) 0,0042 0,0045 - TAM 0,0003

- 0,0003 0,002

eq) 0,003

[OH-] = 0,0003 mol/0,1145 e = 0,002

POH = 2,68

PH = 11,32

d) Se nHA = 0,0042 mol e VNaOH = 50 ml

VHA = 100 ml nNaOH = 0,0050 · 0,9 l = 0,005 mol

HA + OH- → H2O + A-

i) 0,0042 0,0050

- 0,008 0,008 0,0082

[OH-] = 0,0088 mol/0,150 e+ 0,053 mol

POH = 2,17

PH = 14 - POH = 11,83

TAMPONE BASICO

(il PH VARIA SOLO IN FUNZIONE ALLA CONCENTRAZIONE OH-).

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
12 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Leodem94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Suranna Gian Paolo.