vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FranK ESERCIZIO GESTIONE DI UN RISTORANTE
Requisiti funzionali
Introduzione: è richiesto lo sviluppo di un software a supporto della gestione di alcune attività svolte in un
ristorante. Le attività sono relative alla gestione di prenotazioni, di ordinazione, di contabilità, di controllo e
acquisto delle scorte.
Per quanto riguarda la gestione delle prenotazioni, il cassiere controlla la disponibilità di tavoli liberi
corrispondenti alle richieste dei clienti, le quali sono effettuate tramite telefonata o via sms.
Gli ordini a tavola possono essere effettuati direttamente dai clienti in modo interattivo, previa utilizzo di
dispositivi touch-screen a ogni tavolo, dopo aver visionato il preventivo menù. L’ordine andrà trasferito
direttamente in cucina, dove l’addetto alla cucina avrà un dispositivo su cui li vedrà visualizzati e si attiverà
per la loro evasione. L’addetto alla cucina, una volta evaso l’ordine, chiamando opportunamente i camerieri,
dovrà contrassegnare l’ordine come effettuato.
In maniera automatica le scorte verranno ridimensionate in base all’utilizzo, ogniqualvolta gli ordini verranno
evasi. Infatti, le scorte prelevate all’istante dal magazzino vengono aggiornate in tempo reale, in modo da
avere piena visione della disponibilità delle risorse. Per alcuni prodotti, il cliente direttamente dal menù
interattivo può visionare la loro disponibilità. Tuttavia, giornalmente, un magazziniere addetto alle scorte
dovrà controllare le giacenze, in modo che gli ingredienti vengano acquistati per avere un livello di scorte
sufficienti a poter soddisfare le richieste medie di almeno due giorni di attività.
Per quanto riguarda il pagamento del conto, sempre dal dispositivo portatile a ogni tavolo, il cliente può
scegliere la modalità di pagamento, richiedendo ricevute separate ognuna con un importo pari o al totale del
tavolo diviso per le persone servite o “alla romana”.
Il software prevede un sistema di promemoria per i pagamenti dei prodotti presso i fornitori, visionato
quotidianamente dal magazziniere a cui è affidata la mansione dell’interazione con i fornitori esterni,
effettuando la registrazione degli ordini di acquisti.
Il sistema di controllo e gestione della contabilità, con cui interagisce direttamente il cassiere, prevede la
compilazione del conto per ogni tavolo che lo richiede, in base alle modalità scelte dai clienti stessi per il
pagamento, l’aggiornamento dinamico della contabilità di cassa, un registro “virtuale” per poter calcolare le
spese mensili (comprendendo anche le paghe dei dipendenti) e calcolare il bilancio mensile e poi annuale.
Le spese, quindi, registrate dal cassiere, saranno divise in base a prodotti acquistati, paghe dei dipendenti,
divise in annuali e mensili.
Il sistema prevede un meccanismo di visualizzazione globale di tutte le attività di magazzino e contabilità del
ristorante, visionabile solo dal proprietario.
– La community studenti di Ingegneria Informatica di Napoli
http://www.quellidiinformatica.org
FranK
Analisi dei casi d’uso
ATTORI AZIONI
Cliente Richiesta menù; Ordinazione; Richiesta conto;
Cassiere Gestione prenotazioni; Compilazione conto; Aggiornamento contabilità;
Magazziniere Gestione scorte; Registrazioni ordini acquisti; Visualizzazione quantitativo scorte.
Addetto cucina Visualizzazione ordine; Conferma ordine;
Proprietario Visualizzazione intera attività;
Casi d’uso
Richiesta menù
Pre-condizione
Il cliente è seduto al tavolo
Flusso di eventi
1. Il cliente vuole effettuare visualizzazione del menù
2. Il cliente pigia il tasto relativo alla visualizzazione sul dispositivo del proprio tavola
Post-condizione
L’intero menù è visualizzato sullo schermo
Ordinazioni
Pre-condizione
Il cliente ha visualizzato il menù
Flusso di eventi – Percorso normale
1. Il cliente sceglie di effettuare un ordine
2. Il cliente pigia il tasto relativo all’inserimento dell’ordine
3. Il cliente inserisce il numero dei componenti seduti al tavolo
4. Il cliente inserisce la modalità con cui effettuare il pagamento
5. Il cliente inserisce nell’ordine le pietanze scelte con le relative quantità
6. Il cliente conferma l’ordine compilato
Flusso di eventi – Percorso alternativo 1
Se il cliente vuole effettuare un successivo ordine, ripete le operazioni dal punto 5
Flusso di eventi – Percorso alternativo 2
Al punto 4, se il pagamento è alla “romana” il cliente deve compilare un ordine relativo ad ogni singolo
cliente seduto al tavolo
Post-condizione
1. Il sistema visualizza a video l’ordine compilato
2. Viene stampato una ricevuta relativa all’ordine
3. Vengono scalate le quantità dal magazzino
– La community studenti di Ingegneria Informatica di Napoli
http://www.quellidiinformatica.org
FranK
Richiesta conto
Pre-condizione
Il cliente ha terminato di mangiare
Flusso di eventi
1. Il cliente vuole chiede il conto
2. Il cliente pigia il tasto relativo alla richiesta conto
Post-condizione
La richiesta viene inoltrata alla cassa
Gestione Prenotazioni
Pre-condizione
Il cassiere ha ricevuto da parte del cliente una richiesta di prenotazione, via sms o telefonicamente
Flusso di eventi
1. Il cassiere controlla se ci sono tavoli disponibili da un menù interattivo
2. Se (if) il tavolo non è libero non è possibile effettuare la prenotazione e il caso d’uso termina
3. Il cassiere inserisce il nome del cliente con il relativo numero di persone
Post-condizione
Il sistema aggiorna la disponibilità dei tavoli
Compilazione Conto
Pre-condizione
Il cassiere ha ricevuto la richiesta conto da parte del cliente
Flusso di eventi
1. Il cassiere visualizza l’elenco degli ordini effettuati dal cliente
2. Il cassiere stampa a video il totale del conto da pagare
Post-condizione
1. Il Sistema inoltra al cliente il conto da pagare
2. Viene stampata una ricevuta al cliente
Aggiornamento Contabilità
Pre-condizione
Il cassiere intende aggiornare la contabilità delle attività.
Flusso di eventi
1. Il cassiere visualizza il pannello relativo alla gestione economica
2. Il cassiere sceglie se dover effettuare dal pannello l’aggiornamento relativo alla contabilità giornaliera,
mensile o annuale.
3. Il cassiere inserisce gli importi delle spese;
4. Il cassiere richiama l’importo delle entrate dal relativo menù
– La community studenti di Ingegneria Informatica di Napoli
http://www.quellidiinformatica.org