Esercizi statistica
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
ESERCIZI STATISTICA
1. il “numero dei cuori” nei mammiferi, e il “numero dei battiti al minuto” possono essere
definiti entrambi variabili? Vero o falso, perché?
2. si supponga di avere la seguente distribuzione di 10 individui secondo la nazionalità:
italiani n° 3, francesi n° 4, spagnoli n° 3; la caratteristica “nazionalità” è misurata su scala
nominale, ordinale, a rapporti?
3. la differenza tra variabili e mutabili consiste nel livello di misura che è possibile
utilizzare. Vero/falso
4. le frequenze percentuali (f%) in una distribuzione si calcolano facendo il rapporto tra
ciascuna frequenza ed il totale delle frequenze, moltiplicando, poi, per 100 il risultato.
Vero/falso
5. l’ampiezza di una classe si calcola sottraendo dal limite superiore reale, il limite
inferiore reale. Vero/falso
6. quando si calcolano le frequenze cumulate percentuali l’ultimo valore che si ottiene,
cioè il più elevato, è N. vero/falso
7. la mediana è l’unica misura di tendenza centrale utilizzabile per le scale ordinali.
Vero/falso
8. la mediana è il punteggio corrispondente al 50° percentile. Vero/falso
9. la somma degli scarti dalla media è: a) uguale a 0; b) uguale a 1.
10. lo scarto quadratico medio è uguale: a) alla varianza diviso N; b) alla radice quadrata
della varianza.
11. quando la media ha un valore più elevato della mediana, la distribuzione ha una forma:
a) simmetrica; b) asimmetrica negativa; c) asimmetrica positiva.
12. dalla somministrazione di una prova di ragionamento aritmetico ad 8 soggetti si
ottengono i seguenti punteggi: 0; 8; 7; 6; 5; 9; 2; 3. a) calcolare la mediana, b) calcolare la
media, c) calcolare lo scarto quadratico medio
13. la probabilità che si verifichi un evento può assumere valori tra 0 e 1. vero/falso
14. due eventi sono indipendenti quando si escludono a vicenda. Vero/falso
15. due eventi non sono indipendenti quando: a) possono verificarsi contemporaneamente,
b) il verificarsi dell’uno modifica la probabilità di verificarsi dell’altro
16. nel campionamento casuale gli elementi della popolazione
hanno………………………… probabilità di essere estratti. Se ogni elemento viene reinserito
nella popolazione e può essere estratto di nuovo, il campionamento si dice
……………………………………. Se dopo ogni estrazione l’elemento non viene reinserito il
campionamento si dice ……………………..
17. se si effettua un’estrazione senza reimmissione, la probabilità di estrarre un altro
elemento non viene modificata. Vero/falso
18. una variabile dicotomica può assumere: a) due o più valori, b) al massimo due valori, c)
solo due valori.
19. se una variabile è dicotomica la probabilità di ottenere un successo è uguale alla
probabilità di non ottenerlo. Vero/falso
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiasama di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Pezzuti Lina.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato