Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 16
Esercizi reazioni bilanciamento stechiometria Pag. 1
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizi sulle reazioni e sui bilanciamenti stechiometrici, sulle concentrazioni e gli equilibri (4)

Bilanciamento redox: appunti:

  • Metodo schematico:

5KNO3 + 3MnO2 + k2CO32NO + k2MnO4 + CO2

  • A) Si identificano tutti gli stati di ossidazione e si visualizzano le ossidazioni e le riduzioni.

Ossidante → Si riduce acquistando elettroni e va ad ossidare

Riducente → Si ossida e fa ridurre (cede elettroni e il n.o. aumenta)

  • B) Troviamo il numero di elettroni coinvolti nella reazione (m.c.m.) e si moltiplicano le parti per coprire un coefficiente.

2KNO3 + 3MnO2 + k2CO3 → 2NO + 3k2MnO4 + CO2

C) Dopo il bilancio di carica si procede con il bilancio della massa.

  • Metodo schematico:

MnO4- + 5Fe2+ + H+ → Mn2+ + 5Fe3+

Ambiente acido H+ in eccesso

Ambiente basico OH- in eccesso

  • Metodo schematico:

Cr2O72- + 3Sn2+ + H+ → 2Cr3+ + 3Sn4+

4H+ + Cr2O72- + 3Sn2+ → 2Cr3+ + 3Sn4+ + 7H2O

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
16 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Leodem94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Suranna Gian Paolo.