vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZI
MONOVARIATA
LUCIDI
Paola Bordandini
Esercizio 1a: mediana
Qui di seguito è riportato un vettore colonna
di una matrice dati che contiene i voti di
un esame universitario
Studente Esame A
Pippo 18
Beppe 26
Lella 19
Lello 27
Geppo 30
Geppa 26
Rino 23
Rina 26
Pablo 28
Trovare il voto mediano
Esercizio 1b: mediana
E’ stata rilevata la seguente distribuzione
di frequenza relativa alla variabile
“Titolo di studio” di un gruppo di persone:
Titolo Frequenza
di assoluta
studio
Nessun titolo 1
Licenza 3
Elementare
Licenza 4
Media
Diploma 10
Laurea 2
Totale casi 20
Qual è la classe mediana?
Esercizio 2: % cumulate
Pippo ha raccolto dati su un campione di 2000
famiglie. La distribuzione delle frequenze percentuali
cumulate della variabile "numero di figli minorenni
della coppia" è la seguente:
n. figli % cumulate
0 9%
1 44%
2 83%
3 95%
4 100%
Quante sono, in valore assoluto, le famiglie con due
figli minorenni?
POSSIBILI SOLUZIONI:
A = 1640
B = 390
C = 39
D = 164
E = 780