Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Esercizi in preparazione all'esame di chimica e chimica fisica Pag. 1 Esercizi in preparazione all'esame di chimica e chimica fisica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi in preparazione all'esame di chimica e chimica fisica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi in preparazione all'esame di chimica e chimica fisica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi in preparazione all'esame di chimica e chimica fisica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi in preparazione all'esame di chimica e chimica fisica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi in preparazione all'esame di chimica e chimica fisica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi in preparazione all'esame di chimica e chimica fisica Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1

  • SrO → ossido di stronzio
  • ZnS → solfuro di zinco
  • K2CrO4 → cromato di potassio
  • Cs2SO4 → solfato di cesio
  • Fe2(SO4)3 → solfato ferrico
  • MgCO3 → carbonato di magnesio
  • (NH4)2SO4 → solfato d'ammonio
  • HMnO4 → acido permanganico
  • LiCl → cloruro di litio
  • KIO4 → periodato di potassio
  • Fe(OH)2 → idrossido di ferro idrossido ferroso
  • CaF2 → fluoruro di calcio
  • Li2SO3 → solfito di litio
  • Na2Cr2O7 → bicromato di sodio
  • MgMnO4 → permanganato di potassio
  • CaSO4 → solfato di calcio
  • Cu(OH)2 → idrossido di rame
  • HNO3 → acido nitrico
  • KClO4 → perclorato di potassio
  • HBrO3 → acido bromico
  • H3BO3 → acido ortoborico
  • Ba(NO3)2 → nitrato di bario
  • HNO2 → acido nitroso
  • KIO3 → iodato di potassio

2

  • solfato di alluminio → Al2(SO4)3
  • bicarbonato di ammonio → (NH4)2CO3
  • ossido ferrico → Fe2O3
  • anidride cromosa → CrO3
  • nitrato di stronzio → Sr(NO3)2
  • acido fluoridrico → HF
  • perclorato sodico → NaClO4
  • iodato di piombo → Pb(IO3)2
  • ioduro di piombo → Pb(CH3COO)2
  • acido iodidrico → HI
  • acido iodico → HIO3
  • acido tellurico → H2TeO4
  • bromato di calcio → Ca(BrO3)2
  • solfato di cromo → Cr2(SO4)3
  • solfato di calcio → Ca(SO4)
  • clorato di alluminio → Al(ClO3)3
  • anidride nitrosa → N2O3

3)

Na3AsO3 + 2I2 + 4NaOH

→ 2Na3AsO4 + 4NaI + 2H2O

bilancio da sinistra verso destra:

As +3 → +5 si ossida 2e- = 2

O -2 → 0 si riduce 1e- = 2 X

posso semplificare dividendo per due:

Na3AsO4 + I2 + 2NaOH

→ Na3AsO4 + 2NaI + H2O

4)

ZnNH2 + Cu(OH)2

→ (Cu + 8H2O)

bilancio da sinistra verso destra:

N -2 → 0 si ossida 2e- = 4 = 2 X

Cu +2 → 0 si riduce 2e- = 4 = 2 X

posso semplificare dividendo per due:

N2H4 + 2 Zn(OH)2

N2 + 2Cu + 4H2O

5)

2KMnO4 + 10HCe

→ Mn2Ce2 + 5Ce2 + 2KCe4 + 8H2O

bilancio da destra verso sinistra:

Mn +2 → +7 si ossida 5e- = 1 = 5 X

Ce 0 → si riduce 1e- = 2 X

6)

8KCeO2 + 3H2SO4 → 3HKSO4 + HCeO4 + 7CeO2 + H2O

bilancio da destra verso sinistra:

2e- = 1 = 2 X

Ce 4 → +5 si ossida 7e- = 2 X

7)

3Hg + 2HNO3 + 6HCe

→ 3HgCe3 + H3CeO + 4H2O

bilancio da sinistra verso destra:

Hg +3 → si ossida 3e- = 3 X

N 5 → si riduce 3e- = 3

25.

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 50,0 mL di una soluzione acquosa di HCl 0,020 M con 10,0 mL di una soluzione acquosa di NaOH 0,060 M.

  • nHCl = V · M = 0,05 · 0,020 = 0,001 mole
  • nNaOH = V · M = 0,010 · 0,060 = 0,0006 mole
  • nHCl avanzato = 0,001 - 0,0006 = 0,0004 mole
  • CHCl = 0,0004 / 0,060 = 0,0066 M
  • pH = -log CH+ = 2,18

26.

25,00 mL di una soluzione di HNO3(aq) a pH = 2,12 vengono mescolati con 25,00 mL di una soluzione di KOH(aq) a pH = 12,65. Qual è il pH della soluzione finale?

  • CHNO3 = 10-2,12 = 0,0076 M
  • pOH KOH = 14 - pH = 1,35
  • CKOH = 0,045 M
  • nHNO3 = V · CHNO3 = 0,025 · 0,00757 = 0,00019 mole
  • nKOH = V · CKOH = 0,025 · 0,045 = 0,00113 mole
  • nKOH in eccesso = 0,0012 - 0,00019 = 0,00094 mole
  • CKOH = 0,00094 / 0,0500 = 0,0188 M
  • pOH = -log COH- = log 0,0188 = 1,726
  • pH = 14 - pOH = 12,27

28.

Quale volume di NaOH 0,0962 M è richiesto per neutralizzare esattamente 10,00 mL di HCl 0,128 M?

  • nHCl = V · M = 0,010 · 0,128 M = 0,00128 mole = nNaOH
  • VNaOH = n / M = 0,00128 / 0,0962 = 13,31 mL

29.

Un campione di 25,00 mL di HNO3 0,132 M viene unito a 10,00 mL di KOH 0,318 M. La soluzione risultante è acida, basica o esattamente neutralizzata?

  • nHNO3 = 0,025 · 0,132 = 0,0033 mole
  • nKOH = 0,010 · 0,318 = 0,0038 mole
  • La base è in eccesso quindi la soluzione risultante è basica.

27.

Qual è il pH di una soluzione ottenuta mescolando 24,80 mL di HNO3 0,248 M e 15,40 mL di KOH 0,394 M?

  • nHNO3 = V · M = 0,0248 · 0,248 = 0,00615 mole
  • nKOH = V · M = 0,0154 · 0,394 = 0,00606 mole
  • nHNO3 in eccesso = 0,00615 - 0,00606 = 0,00009 mole
  • CHNO3 = 0,00009 / 0,0402 M = 0,00223 M
  • pH = -log CH+ = 2,65

43.

Predire se una soluzione di ognuno dei seguenti sali è acida, basica o con pH neutro:

  • (a) KCl: K⁺ neutro Cl⁻ neutro soluzione neutra
  • (b) KF: K⁺ neutro F⁻ basico soluzione basica
  • (c) NaNO₃: Na⁺ neutro NO₃⁻ neutro soluzione neutra
  • (d) Ca(OCl)₂: Ca²⁺ OCl⁻ basico soluzione basica

44.

Qual è il pH di una soluzione acquosa di NaOCl 0,089M (HClO; pKₐ=7,54)?

NaOCl Na⁺ neutro OCl⁻ basico → soluzione basica → idrolisi basica

Kb = Kw/Ka = 10-14/3,47·10-8 = 2,88·10-7

Cs = 0,089 quindi posso usare:

[OH⁻] = √(Kb · Cs) = 3,36·10-4

pOH = -log [OH⁻] = 3,37 pH = 14 - pOH = 10,63

45.

Qual è il pH di una soluzione acquosa di NH₄O₃ 0,123M (NH₃; Ke=1,8·10-5)?

NH₄⁺ acido soluzione acida

Cl⁻ neutro

Ka = Kw/Kb = 10-14/1,8·10-5

= 5,55·10-10

(Cs; [H⁺])

0,123· 8,32·10-6M

pH = -log [H⁺] = 5,08

46.

L'acido sorbico, CH₃(CH)₄COOH (pKₐ=4,77), è ampiamente usato nell'industria alimentare come conservante. Per esempio, il suo sale potassico (sorbato di potassio) viene aggiunto ai formaggi per inibire la formazione di muffe. Qual è il pH di una soluzione di sorbato di potassio di 0,37M?

K⁺ → neutro soluzione basica, idrolisi basica

CH₃(CH)₄COO⁻

CH₃(CH)₄COOH

Ka→ Kb

Kw/Ka = 10-14/1,7·10-5 = 1,49·10-5

[OH⁻]

√(Kb · Cs) = √(1,49·10-5 · 0,37) = 4,83·10-3M

pOH = -log 4,83·10-3 = 2,32

pH = 14 - pOH = 11,68

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
35 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/02 Chimica fisica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher laub12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di chimica e chimica fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Fessas Dimitrios.