Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Esercizi formule di struttura Pag. 1 Esercizi formule di struttura Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi formule di struttura Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZI SULLE FORMULE DI STRUTTURA E SUL CALCOLO DEI DOPPIETTI DIREZIONATI

ESERCIZI DAL MANUALE (126-157) (181-182)

CH4 = METANO (IDRURO)

Ne e valenza di C = 4

dd = (N + X - 2) / 2 = (4 + 4 - 0) / 2 = 4

CI SONO 4 DOPPIETTI DIREZIONALI

Quindi l'ibridazione del carbonio è sp3 - D TETRAEDRO α = 109,5°

dt = (4x1 + 1x4) / 2 = 4

C.F. C = 4 - 4 = 0

C.F. H = 1 - 1 = 0

NH3 = AMMONIACA

Ne = 5

dd = (N + X - 2) / 2 = (5 + 3 - 2) / 2 = 3

IBRIDAZIONE tipo sp3 - D TETRAEDRO - 2-109,5°

In questo caso i doppietti direzionati sono 4 ma abbiamo 3 legami con l’idrogeno e un doppietto solitario.

α = 107,3°

dt = (5:1 + 3:1) / 2 = 4

H2O

Ne = 6

dd = (N + X - 2) / 2 = (6 + 2 - 2) / 2 = 4

dt = (1:2 + 6:1) / 2 = 4

α = 104,5°

IBRIDAZIONE DI TIPO sp3 CON 2 DOPPIETTI SOLITARI

Tetracloruro di Carbonio

N = 4

dd = N + x - z / 2 = 4 + 4 / 2 = 4

dt = 4 + 7 + 4 x 4 / 2 = 16

c.f. C = 4 - 4 = 0

c.f. H = 7 - 7 = 0

Ibridazione di tipo sp3

λ = 109.5°

Idrossilammina

Na = 5

dd = N + x - z / 2 = 5 + (2 + 1) / 2 = 4

dt = 5 + 3 + 6 / 2 = 7

c.f. N = 5 - 5 = 0

c.f. O = 6 - 6 = 0

c.f. H = 1 - 1 = 0

sp3 - 0 Tetraedro λ = 109.5°

Ma vi sono solo 3 legami con doppietti e un doppio solitario quindi λ = 105.5°

NO2 = Ossido Nitrico

Na = 5

dd = N + x - z / 2 = 5 + 0 - 0 / 2 = 2.5

Tipo di ibridazione: sp2 - Forma molecolare triangolare con λ ≤ 120°

dt = 5.1 + 6.2 / 2 = 8.5

cFN = 5 - 3 = 2

cFO = 6 - 7 = -1

1° Formula Sterica

Pentacloruro di Fosforo:

P Cl5

N = 5

Geometria (α = 90°)

Cl   Cl

 \    /

Cl — P — Cl

 /    \

Cl   Cl

dt = 20

c.f. P = 5 - 5 = 0

c.f. Cl = 7 - 7 = 0

Acido Nitroso

Anidride Nitrosa + H2O

N2O3 + H2O → 2 HNO2

NN = 5

Geometria Triangolare planare

α = 120° (circa)

 O

 /

- N+

 \

 O-

O — N = O

  |

  H

c.f. N = 5 - 4 = 1

c.f. O = 6 - 7 = -1

c.f. OH = 6 - 6 = 0

c.f. H = 1 - 1 = 0

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
8 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Leodem94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Suranna Gian Paolo.