Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercizi T.D.S.
Sistema SISO
- Determinare funzione di trasferimento tra u e yy
- 1/s² = 1/s²+1
- 1/(s+1)(s²+1) = 1/(s+1)(s²+1) + s² = 1/(s+1)(s²+1) + s²
- Determinare l'eq di stato del sistema.
- T(s) = Y(s)/U(s) = 1/s+1 = Y(s)/U(s)
- yy(s) = -Y(s) + U(s)
-
- 𝑖' = -x1 + u1
- y1 = x1
- (x2/x3) = (0 1 | 0 0)(x2/x3) + (0 | 1)u2
- y2 = (1 0)(x2/x3)
- x1' = -2x1 + x2 + uy
- y1 = x1
- x2 = x3
- x3 = u2 = x1 - x2
- y = x2
-
- A = ( -2 1 0 | 0 0 1 | 1 -1 0); B = (1 | 0); C = (0 1 0)
- Controllabilità:
- kc = (1 -2 4 | 0 0 1 | 0 1 -2)
- det(kc) = -1 ≠ 0. rank (kc) = 3
- Sist. controllabile
non K(koo) = 3.
1-10 Sist. osservabile OKAY!
1) Determinare la risposta all'impulso u(t)=δ(t) in
condizioni iniziali nulla u(t) = 1 = U(s).
T(s) = Y(s)/U(s) - Y(s) = U(s). T(s) = 2s + 5/(s+3)(s+1) = A/s+3 + B/s+1 =
=2s + 5 = A + B
=>2s + 5 = A(s+1) + B(s+3) = (A+B)s + A + 3B
A + B = 2 -3B + B = 2 -3B = -3 B = 3/2
A + 3B = 5 A = 5 - 3/2 = 1/2.
Y(s) = 1/2 · 1/s+3 + 3/2 · 1/s+1 L-1 => 1/2 e-3t + 3/2 e-t Risposta forzata.
Esercizio TDS n°6
1) Eq. del moto
con
y2 = y
x1 = X2
x2 = - x2 + x4 + u
x3 = x4
x4 = x + x1 + x2 - x3 - x4
y = x4
A =
B =
C = (0 0 0 1)
1) Kc =
det(Kc) =
Sist. controllabile.
3) Ko =
det(Ko) =
Sist. osservabile.
Esercizio TDS n.05
a) Eq. di stato.
- sX1 = -X1 + u1 con u3 = y1 + y2
- y1 = X1
- sX2 = -X2 + u2
- y2 = X2
- sX3 = -X3 + u3
- y3 = X3
A = (-1ــ0), B = (ـفـ), L = (ــ1).
( 0 -1 ) ( 0 ) ( 1 1 -1) ( 0 )
b) Controllabilità:
Kc = ( -1 0 1 ) ( 0 1 -1 0 1 ) (1 4 -1 2 -2)
det(minore) ≠ 0 ⟶ sist. controllabile.
c) Osservabilità:
Ko = ( 0 0 1 ) (1 1 1) (1 1 ‑ ‑1)
det(Ko) = 1 (-2 +2) = 0. → sist. non osservabile.
d) Determinare T(s) tra u1 e y2 e tra u2 e y3.
(sI - A ) = ( s + 1 ) ‑ ‑ tronca 1‑ s ‑ A.
adj (sI - A) = ( (s + 1 ‑‑‑ 0 ) ‑ det(SI ‑ A )
I1(s) = (0 0 ) 1 ‑ 1) ‑ ‑ 0 or (s‑ )] /rsqb
A=
det(λI-A)=
3-3
1
1=0
Non stabili.
λ1 1 0 0 -1-ε
λ1 1 1 0 1
λ1 1-ε 0 0 Variazione quindi non stabilizzabile.
λ1 1-1 1 1
λ1 5
Conclusione
Il sistema non è stabilizzabile in retroazione.
Sistema SISO X1 = X1 + X2 - X3 + μ
X2 = -X1 + X2 - μ
X3 = X2 + X3
Y= X1 + X2 + X3
det(λI-A) = |(λ-1 -1 1)/(1 λ-1 0)/(0 1 λ-1)|=
= (λ-1) [λ-1-/sup(1 λ-1) - (λ-1)]= (λ-1)3-(λ+λ-x)33λ-1+λ=λ3 3λ+4 λ-1=
|1 -3 0 47+1 -11
4 -1 0 2 - λ -1 1
1 λ-1=1 -1 0
λ-1
λ3 λ-1 0 +1-λ)/sup(1 - λ-1 1
1 |1 λ-1)/sup1 [=+(λ-1)][ -λ ]
Sistema Instabile
|=1+(λ-1)(λ-1) -2tλ+2t=1+(λ-λ-x) -1+2λ3λλ3-6tλ+2 -1+0
b) kC = |(1 1 0 -3)/(1 -2 1)/(0 1 3)| → det(kc) = |(-2 -2)/(1 3)/(0 -3)|=λ33λλ4 -1 controllabile
c) kO = |(1 1 1)/(0 1 0)/(-1 1 0)| det(ko) = |(1 1)/( -1 0)=1 ≠0 → osservable
d) Stabilizzabile in retroazione nello stato verifico controllabile.
Determinare la risposta del sistema con condizioni iniziali nulle,
\( u_1(t)=0 \) e \( u_2(t)=1 \) (gradino unitario).
- \( \dot{x}_1 = x_2 \)
- \( \dot{x}_2 = -x_1 - x_2 + u_1 \)
- \( y_2 = x_1 + x_2 \)
- \( x_4 = -x_4 + u_3 \)
- \( y_3 = x_3 \)
- \( \dot{x}_1 = x_2 \)
- \( \dot{x}_2 = -x_1 - x_2 + u_1 \)
- \( x_3 = x_4 \)
- \( \dot{x}_4 = x_1 + x_2 - x_4 + u_2 \)
- \( y = x_3 \)
A = \[\begin{bmatrix}1 & 0 \\1 & -1 \\0 & -1 \\0 & 1 \end{bmatrix}\]B = \[\begin{bmatrix}0 \\0 \\0 \\1 \end{bmatrix}\]C = (0 0 1 0)
F(s) con condizioni iniziali nulle, non c'è risposta libera.
\( u_1(t) = 0 \rightarrow \mathcal{L}^{-1} \rightarrow u_1(s) = 0 \)
\( u_2(t) = 1 (t) \mathcal{L}^{-1} \rightarrow u_2(s) = \frac{1}{s} \)
T(s) = \(\frac{Y(s)}{U(s)}\) → Y(s) = U(s) . T(s) = \(\frac{1}{s} \cdot \frac{1}{s(s+1)}\) = \(\frac{1}{s^2} \cdot \frac{1}{s+1} = \frac{A}{s^2} + \frac{B}{s} + \frac{C}{s+1}\)
= As(s+1) + Bs(s+1) + Cs^2 = s^2(A + C) + s(A + B) + B
A + C = 0, C = 1
A + B = 0 \rightarrow A = -1, B = 1
B = 1, B = 1.
= \(-\frac{1}{s} + \frac{1}{s^2} + \frac{1}{s+1} = -1 + t + e^{-t}\)