Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercizi Fisica Tecnica
1o COMPITINO FISICA TECNICA
-
turbina a vapore
- P = 300 KW
- Ṁ = 4000 kg/h
- c1 = 60 m/s
- c2 = 200 m/s
- z2 - z1 = 1,5 m
Trasformazione adiabatica
Δh:?
p = ṁ . h . ṁ
P = 300 KW → potenza
- Q12 - L12 = m (u2 - u1) + (c22 - c12) / 2 + g (z2 - z1)
- Sistema aperto
- P dato che e' dal sistema all'universo > 0
-
Consideriamo due processi: (a) e (b):
- (a) adiabatico L12, elica = 250 J
- (b) NON adiabatico L12, elica = 350 J
Calcolare:
- A) L e Q globalmente scambiati e Δu
- (a) Q12 = 0 (adiabatico)
- assumendo PROCESSO REVERSIBILE:
- ∫12 PdV = ∫x1x2 p A dx = ∫ F dx =
L12 = Liniziale + Lespan...o
= F(x2-x1) = 103(0,1) = 102 J (Lesp) > 0 perché elica
elica
(b) Q12 - L12 = U2 - U1.
Per un gas ideale U dipende solo da T inoltre è grandezza di stato quindi non dipendendo dal perso/processo ∆U(a) = ∆U(b)
U2 - U1 = 150 J
L12 = L12elica + Lesp = 350 + 100 = 250 J
Q12 - U2 - U1 + L12 = 150 - 250/3 = -100 J
B) Supponiamo di non abriane l'elica il processo può essere adiabiatico? Calcolare Q12 U1 NA
Lelica = 0
L12 - Lesp = 100 J
Q12 - U1 = 150 J = Q12 = U2 + L12 = 250 J
R: No, non può essere adiabatico
(3) compresse comprime aria ṁ = 0,5o m3/kg
WJ = 100 Ft2/min
l'eutalpica aumenta tra i e ϕ di 300 BTu/min
H2O di raffreddamento aumenta h di 10 BTu/lb
H2O 2kg/Kgaria
Calcolare
A) P. richiesta dal sistema [Btu/min, CV, kW]
H2O
sistema
1° principio per l’aria:
ARIA
P12aria = ṁ (U2aria - U1m0)
(300 BTu/min)
Q12arda
calore scambiato con H2O
= ṁ
Uk4Uk00 - m0 (to Btu/lᵬ)
2 KgH2O 10 BTu
Kgaria
100 Ft (cosϑ)atri12 1
Kgaria m3air
Q1-abc 166,5 Btu
/min
Q12adica =166 5 BTu/min
Esercizio 4 compressione gas ideale
comprimere aria da 1 a 10 [ata]
Tasp = 20°C
- A) calcolare Δ % di lavoro in varie ipotesi
- b) lav min. speso
p1ota = p1
p2ata = p2
• Caso adiabatico:
p uk = cost
k = cp / cv
v = cost
∫1,2
= cost
1 / 1 - k
1 - k
p1 u1 k
1 / k p2 v2 k
(p1 v1 k)^1/k
1 - k
p2 / p1
k / 1 - k
1 / 1.4
R1 : k
= 8.314 : 28.97
kJ
287 (20 + 273)
19
- 1.4
1 / 1 - 1.4
1.4 / 0.4
2837
1.4 - 1
- 27.4
kg
T1 ρ1k = T2 p2k
T2 = T1
Ω : ρ :
585.984
- processo C-A
Qa - Lca = ha - pc = cp (Ta - Tc) = 0
- Qca - Lca = ∫dp = + RTA ( 1 - ρc p p)
- n = Lu = ppc / qc = 126,9 / 498,3 = 11,44%
- 45 kJ/kg
- b) lavoro aleuibile
Lu = n Lm Lm = 918 kJ
- c) rendimento di Carnot
YCarnot = 1 - Tmin/Tmax 1 - TA/TB = 1-/TB = 61,4%
Ripetere gli stessi calcoli con vr=18 come ciclo Diesel
vr=18 e r=√2
- T1=320Kp1=1.4bar
- v2=v1/rv2=0.051m3/Kg
- p2=p1 vrk=5.1499*106Pa
- T2=p2v2/R=1046K
- Q23=Cp(T3-T2)
- T3=Q23/Cp+T2=2111K
- V3=RT3/p3=0.1059m3/Kg
- T4√2k-1
- T4=T3(1/√2)k+839.8K
γ=Qu/Qi=1-1-(Qx1/Q23)=1-1/cv(T4-T1)/Cp(T3-T2)
Esercizio 16
P = 10000 frig/h
- EER = ?
- Potenza richiesta (compressione 3-4)
- Portata volumetrica V̇3 (aspirazione)
- Cilindrata compressore Vu = 5%
A)
EER = Po/Ṁ * (i3 - i2)
Pml/Ṁ * (i4 - i3)
EERcarno = Tc/Tc - T1
= 263,15/35 = 7,5
B)
Pml = Po/EER = 10000 frig/h * 4,187 KJ/frig
* 1 Kcal/3600 = 1,52 KJ
C)
V̇3 = Ṁ * v3 = 14,3 m³/h
Ṁ = Po * 1/i3 - i2 = 10000/298-29 = 3,7 Kg
D)
cc compressore Vu = 5%
Vc = V3 * Va
Nu non è un gas ideale, non possiamo usare calorimetria
Vc = Va = m * v4
Vb = m * v3
Va/Vb = Vb/Vc = Vg/Vu - Va = 450 cm3
Va = V3/ng
- Va = Vg + Vu - Va/Vg
- Vg = Vb = m * v3
- Va/Vb = Va/Vc = Vb - Vk/Vg
Esercizio 5
G t = 5200 Kg
O t = 50% R
t a = 20°C
x a = 0.622
Φ OMA = 0.506
y a = 4,266 · 10-3 Kga/Kgoa
lvap = c p a t a - hva x A (ro + c po t o) = 19265 Kcal
PVAS = EXP = 1540.104
- Gas + qs
- G A, A
x A = 0.622
lvas = G H a + 25000 = 13,835 Kcal / Kg
G xf = G xa
riav = tt
x1 x a = 4,266 · 10-3 Kga/Kgoa
lvn = tt
t2 − tta = 39°C
qs = G (Lta − Lt) = 36823,68 Kcal / K
las = c pa te + x e (ra + cpa te) = # 0.0152 Kcal / g