Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Esercizi Fisica tecnica Pag. 1 Esercizi Fisica tecnica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Fisica tecnica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Fisica tecnica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Fisica tecnica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Fisica tecnica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Fisica tecnica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Fisica tecnica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Fisica tecnica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Fisica tecnica Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESERCIZI CAP.1

t 3.35

V1 = 100 cft

v1 = 0,75 m3/Kg

portata volumetrica

1 - portata (fluidi)

2

portata di massa dell'acqua

flusso di

calore

Varia = 0,75 m3

m 1

2,20

∆H1 = 300 Btu

variazione di entalpia. E' una potenza

∆h1 = 10 Btu

libra

variazione di entalpia specifica

HP: sistema adiabatico verso l'esterno

∆EC; ∆EP = 0

1m = 3,28 ft

1 Kg = 2,20 lb

m2 = Varia 1 + 100

Varia = 18,03

lb

VH2O - 12 m3

= 2,83 l

lb

∆HH2O = mH2O ∆HH2O = 16,62 + 10 = 166,2

min

Consideriamo tutto il sistema come un unico blocco e applichiamo

il 1˚ PDT

Q = ∆Haria + ∆H

= P

Q = 0 (sistema adiabatico)

P1,2 = -(∆Haria + ∆HH2O) = (300 + 166,2) = 466,2 Btu/min

potenza uscente (lavoro fatto verso l’esterno)

P1,2 = - 466,2 Btu/min

= 460,2 .50

= 2 -

Btu/h

= Btu/h = 3,98 .10 -4 CV

k

1 CV = 735,5 W

- 2797.2),8 .10 -4 = 11,1 CV = 11,1.735.5 = 8,18 KW

Al aumentare del rapporto di compressione, il rendimento volumetrico cala

σ = 0,82

5° = 559,9

1,44 = 5,127

0,384

524,7

7,56

d = √5,127  = 2,264 in

Es. 1.89

V = 1m³

ARIA G.I

K = 1,4

Mn = 28,97 kg/kmol

P11 atm

T1 = 27°C

1 atm = 98066,5 Pa

T1 = 27 + 273,15 = 300,15 K

R = P1 Vm = 8314,2 = 287 J

P4V1 = m1 R T1 → m1 = P1V1 / R T1 = 38066,5 * 1 / 287 * 300,15 = 1,149 kg

Adiabatico / rev

T1P2¹-k = T2P1¹-k

T2 = T1(P1/P2-k = 300,15(1/0,5)¹¼ = 366,2 K

m2 = P2V2 / RT2 = 0.5180665* / 287 * 366,2 = 0,6942 kg

V2 - V1

P1 T1 m1 / V1

P1 T1

4: (s3, p4) p4 = 0.05 Mpa

h4 = 558 kcal/kg

4’ → hie Δhr h3 - h4 0.87

Δti h3 - h4

h4 = h3 - hie(h3 - h4) = 848 0.87(848-558)=596 kcal/kg

Ls = h1 - h2 = 13.3 686 = 127 kJ/kg

Lst = h4 - hie = 848 596 = 252 Kcal/kg

Lst = hL - hs = 127 : 252 = 37.9 kcal/kg

dp | ht = ∫ dp

Ps P6

Lp hc h5 = P6

1000 0.05 0.05

= 15691 J/kg = 15691 3.75 Kcal/kg 8 400 1000 Kg

1486.8

[Lpi < 1%]

tl lavoro di pompagio viene trascurato spesso

ƞt Lh LTOT-Lpl

Q+ Q21 + Q23

Ps, p4 = 0.05 Mpa. 0.05. 9866,5 = 0.04803 bar

Tsat = 32.5oC (da Tabella)

hs h

hr

hx

hλ

hx = hλ + hθ-hA px

PA-PA

hS = 134.02 | 138/2 134.02

0.05029 -0.04753

= 136.4 KJ/Kg 136.4 32.58 kcal/kg

4.1868

hB hs Lpl = 32.58 3.75 = 36.33 kcal/kg

Qst = hd hc 842 36.33 776.7 kcal/kg

h1

LTOT - Lpl = 373 3.75

ƞi =

Q21 + Q23 776.7 + 162

Lpl

≈0

LTOT 379 0.404 errore < 1%

ƞ’ = Ql+Q23

P=60 MW P, m LTOT → m = P

hie = h2 + h3 - h4

hi=h5-h6 ⇒ ha - hs qiec(hs - hii) - 705 - 0.7 (705-504)

                                      - 564,3 [kcal/kg]

P = ṁv (h1 - h2) + ṁv (h5 - h6)

v = ρ

v = h1 - h2      h5 - h4

                2

               (821-743)

              (705-564,3) 4,386 KJ/kg

s= ṁv = 13,3 kg/s

         2

                                                    20.104

                                                                                                            26,6 kg/s

500°C

    p

460°C

263°C

240°C

1°PDT: Adiabatico verso l'esterno qv = 0 f

ms (h1, h3) mc (hu - hi) = ṁc C (tu - ti)

f = ṁs (h1 - h3) =   13,3 (343.6,7 - 279,6,)102

        c(tu - ti)              3,348 (460 - 240)103            11,62 kg

                   t*                                      kJ

                                                                      LKg°C

E5 5.60

R1842

q0 = 60.000 frig/h                  q0 = 24.000 frig/h

Te = 0°C                                   Te = -20°C            Te 4°C

Pc nei seguenti casi:

                                                                                           coldness

                                                    XL=0

                       &

Dettagli
A.A. 2020-2021
42 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher robertofeletto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Mancin Simone.