Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 1 Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Scienza delle costruzioni Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

Eha "-19:-< += - -l/ § !2 off )-9¥È agent)/! ! diEe a ✗ += -- ; !"" }! ÈÈ!È :-& ! -291 )((Fee E-' += - !! !!! ):) ÉELEl -39§ +- - - .È Gaffe IÈGe LÌ+= ;- =li 2 È"È free" e-! ÈÉÌ !%2Iss _-= .• #_ EIoffÈle 11 ÈI. ✗ 2q +1.+= -- EI sara 'è21×1 3jgf-p.gl31%5-9 ✗ se→ = -=- centro massadi ÈHtbjb.t.snzg -= =Diagrammi1) Cds golµ t.geqlÈ :# È #:-.È y ×A -2I / /e e ( del§ momento torrenteMx qx- -- Rif)distribuito9 .carico g-qggqzconcet.imÈ • ql.bzMz - µg- a-I qltfMy ql -2gz -- . REAZIONITROVO}ql vincolariLE" [ agliL VAV13 + -[ qeF- gliqltraHB HByµ→× B = -=-VB Zqlzva.l-zql.li/-ql-bPIANO XY 4] zql -9¥[ VA×→ -dyqllz ¥"PIANO BXZ -"" }qegqe←ppGf -9dgaqlPiano Zy ¥" qx✗ = - 9ff

Isis →f si 'Diagrammi sollecitazionidelle Nql- I% qb-f-qli-zql-qbj.gl(a)1-off ++ =-91- ql_ l& 9¥ -9¥!9¥My afbMy == -' ↳ al+ b q&Eacute;[ f)( -9¥agli9¥My ✗* += -¥1 -9¥ 'qfb-iqtli-zqlt-qf.li)Myke - &9¥ sqlttzql-qb-l.co= _ dato9¥ problemanel&rarr; manca unMz ,vincoloquale- reagisceovvero aquesto momento9¥- Il vincolo impedisceAinMi equilibraealorsiaue laquindi-+ -9¥tensionale 9¥ ¥Stato Nya) in a <o= -normalitensioni 9¥Mz☒ > o' =%g- a- >l -z + -Mzi + - _- +t t+ -M&yen;+7E ¥ZOx = -_ -Iy taglioTaglio sulilapplicarePer Jounosky riportoCigoli&rarr; tz.si/-I = t&rarr; ← Iyfosse .g- "a- Sstdi Sy zgd - .,zPs2 %-)(Sgi b-Sat -2g ---Momento torcente .gl#Mt =9 "_È _- -- II. t' [✓ =- j.ci - -.id :I z ,i 1✓ →3) Considerando solo laTe tensionideterminare direzione delleMfinprincipali 2,31 ,?£ g- G-•{ 2z 191&rarr; ←fosse☒ 'ÌY'

Jayadg- a- > dz dz ps2Mzi + --+Punto 1 NÉÈ txyMj MI t01 z + +•= Y -- - -d- zè "È IL -_. tana te=iTi' 0h C-> °••• omax0min C01 TI - y angoloil intorno 0nuotare diBisogna xy zpiano una1) Tracciare sollecitazionei diagrammi di dati decentramentodal9 Momenti{" carichideid ql :☒qlÉTÉ a y ,Ef b-Mz .gl= - 2G-'' ' qlbzMyyee -la - )( torcenteMx qx.bg-Piano XZ { 29CVA V13+ =9 qltg qlHa1 = -← '9patita qetgVB.lt-zql.ltqui,VA { qbgzqlV13 --qlb9 GP #f. JÉQC← ggva =papa ttzql -9¥ qlHa2 - - TzN qebzql +- + - qli-9-bz.my-- tqlb+ p'È -9¥9¥9-2×-9Piano vincoloqtzx ilMxYZ in reagisce→ A-qtg.li torcentemomentoal,+- alPiano che NzSuppongoXy A reagisce→ qltfMz = -×→dy-2) Stato tensionale in a ¥normalisforzi E9lb + + =+=In-9¥9¥ g- →| t- =.2- --+ tagliotangenziali applico Jouuasiaf RiportoSforzi sulil G-→ :Taglio

TZÉY TzTz I o>d = Igt¥ It )ssii-ss.t.FI/ ¥d +a-sta ←by Satta." . )sig ¥-| - --- '←→ )1I si' iytsiigjz { =è Jooraskydatadiscontinuità da)( realenontorcenteMomento jt !9¥ ¥+4 -91Ittc- {= _= ata.µ- - igb.li?3i✓ 0 Je I =i pp i1 ^ 1I/ -- --- 1y✓ - •f- 1✓ - in I1✓ 1z '|i 1'✓ > _principaliTensioni 1 "d•9%-2 1+ •µ^^ It //9%-9%2 G-sta ←y →_ .↳ Ay -- -- 2 _. |→. '3 ←→ |{ 3•- zè-+[ ME tftzy tensionehoTI01 già-2 mao_ _ →-- principale, "SyEMIIYZ Izzy03 ↳< 0_ =- tIy -"¥ t.IE;=a ta -Punto 3Et@s-cJTi---.cRin = G-=2%0min OmaiC' gg•• • R COrmai03 -= Rtc0min =•La ottieneprincipale antiorarioruotando 0disi in sensodirezionetono t= G- cPunto 2 G-C =t FEE^ R -.- RC RtcImax =so'° Ogi Oma,0min R C0min = -s Elementi di Scienza delle Costruzioni e Principi di Progettazione

Meccanica

Compito telematico del 28.08.2020

Compito A

La struttura, disegnata in prospettiva in figura 1, è costituita da un'unica trave - giacente nel piano xz - vincolata con 4 carrelli; quelli in A e in G danno reazioni lungo x, mentre quelli in D e in H danno reazioni lungo y. In P è applicato un momento in direzione x incognito.

Determinare il grado di labilità e gli atti di moto rigido compatibili con i vincoli.

Ry=qL

partyA HRAXy >x AB=3L3L «q RGX BC=ED=Lz G CD=DF=2L*2M =qLB FG=GH=FP=2LEyRDY|C l E 2L<Rx=3qL F2L D MP Px2L zl

Figura 1

Con riferimento alla figura 2, che mostra la struttura vista "dall'alto", considerando unicamente le forze agenti sul piano xz (non considerare i vincoli in direzione y, la forza Ry e la coppia M), Px tracciare i diagrammi quotati delle caratteristiche di sollecitazione.

A Hx q G2M =qLz EyB ERx=3qL PD FC

Figura 2

Considerando le forze agenti negli altri piani (considerare unicamente i vincoli in

Direzione y, la forza Ry e la coppia M) determinare valore della coppia M necessaria per l'equilibrio e tracciare i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione. Per una maggiore comprensione della struttura e delle forze che su essa agiscono, nelle figure 3 e 4 sono riportate le due viste laterali della struttura. Vista laterale 1 della struttura Vista laterale 2 della struttura Guardiamo che piano su si muove lungo CI × CIp. È = L. È già votazione consentita che nel piano yx impediscano il movimento lungo la direzione y. Diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione: - Agli-92L - 2L - 2L - 39L+3% - -3¥ - VGVAVA VG - -0 - =- - 21=03ql - GL - 3ql - tl - ql - Va+ - +_ - .21=0 - Egli ql17Va - + g. - = qlVa - 1¥= NEfg - ↳ 1

I!9ha f- 1791è→I !iIfe - - ql-- 1314- - _13149L T tw+ _ _qeii.IN seGIÙf- + sqèqxj-q.LY%MGD f.= - -• 'M ql2¥= - ' G' qlxMH qlG-Zjql - --_- 'qf\ TIÈ-. -. - +-Egli 1- !- +. . . . sole lungoforzedelleTracciare i diagrammi y• 2L 2L2L2L 2L "dal yql p ×→A" ":& q£9← VHIL, 4LMpx Mpxµ µL§§D PD 2L2L 2LVD{ )({ ql.tl luugoxIlqlVH Va Mpx↳ ++ -0+= - dal "( )lungo29=0#l pvii. z+. A ×z µ→← Leql[ -= de populi29LVD F= c Talqltqlttl Mail Mpx

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
85 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Emmapao di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di Scienza delle Costruzioni e Principi di Progettazione Meccanica e C.I. e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Chiostrini Sandro.