vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AVVERTENZE:
All’interno del documento il lettore potrebbe riscontrare errori
di battitura o definizioni non ben precise poiché questa
dispensa di appunti è scritta sulla base di studi sperimentali e
vuole essere di supporto all’utente che ne fa uso.
2018
Esercizi di Fisica
- Una pallottola viene sparata attraverso una tavola, spessa 10 cm, in maniera tale che la linea di
moto della pallottola sia perpendicolare alla faccia della tavola. Se la velocità iniziale della pallottola
è 400 m/s e riemerge dall’altra faccia della tavola con una velocità di 300 m/s, trovare:
a) la decelerazione della pallottola nell’attraversare la tavola.
b) il tempo totale in cui la pallottola è a contatto con la tavola.
- Si stanno lanciando delle biglie su per un piano inclinato liscio e senza attrito. La prima viene
lanciata con velocità va=10 m/s. Se l’altezza del piano inclinato è h = 1 m e l’angolo d’inclinazione
è α= 30° calcolare la velocità della sferetta alla sommità del piano e la distanza alla quale ricade sul
piano orizzontale.
- Willy coyote, nel suo inesorabile tentativo di catturare Road Runner (Beep Beep), inciampa e cade
da una collina scoscesa alta 460 m sul livello del suolo. Dopo 5 s di caduta libera Willy si ricorda di
avere indosso il suo zaino Acme dotato di razzi e lo aziona.
a) il coyote raggiunge il suolo con una atterraggio morbido (cioè velocità nulla). Assumendo una
decelerazione costante, trovare la decelerazione del coyote.
- Si riporta che una donna sia caduta per 44 m dal 17° piano di un edificio, atterrando su di un box
metallico per il condizionamento dell’aria, schiacciandolo per una profondità di 46 cm. Calcolare:
a) la velocità della donna proprio prima della collisione
b) la sua decelerazione mentre era a contatto con il contenitore
- Una stella del decathlon olimpionico, che è anche un brillante studente di fisica, è intrappolato sul
terrazzo di un edificio in fiamme con penna, carta, calcolatrice tascabile e il suo trattato di Fisica
preferito. Ha circa 15 minuti di tempo per decidere se saltare sull’edificio o correndo alla massima
velocità fuori dal bordo o usando la tecnica del salto in lungo. L’edificio vicino dista 10 m in
orizzontale ed è più basso di 3 m. Il suo tempo sui 100 m è di 10.3 s, e la sua distanza di salto in
lungo è di 7.8 m (supponiamo che salti con un angolo di 45° al di sopra dell’orizzontale). Decidere
quale metodo, se esiste, dopo aver effettuato tutti i calcoli può adoperare per raggiungere
sicuramente l’altro edificio.
- Un proiettile viene lanciato da un’altezza h0=40 m con velocità iniziale v0 diretta orizzontalmente. A
distanza d=20 m è posto un muro di altezza h1=20 m. Calcolare il valore minimo vmin della velocità
iniziale v0 affinché il proiettile possa superare il muro senza urtarlo.
- Un punto materiale parte dal suolo con una velocità iniziale v0 e colpisce, nel momento in cui ha
solo la componente orizzontale della velocità, un punto posto ad un’altezza di 5 metri su di una
parete che dista 9 metri dal punto in cui era partito il punto materiale. Si determini la velocità iniziale
2
del punto materiale (se serve si usi per g il valore di 10 m/s ).
Esercizi di Fisica
- Un fucile spara un proiettile dall’origine del sistema di riferimento, con velocità di modulo pari a v0
e con una direzione che forma un angolo con l’asse orizzontale. Nello stesso istante in cui il fucile
spara, un bersaglio viene lasciato cadere dal punto (x0,y0) sotto l’azione dell’accelerazione di gravità
g.
1) Si scrivano le equazioni del moto x(t) e y(t) per il proiettile e per il bersaglio.
2) Si determini per quale angolo il proiettile colpisce il bersaglio, verificando che non dipende dalla
velocità v .
0
- Un corpo puntiforme, vincolato ad un filo di lunghezza l e carico di rottura Tm, ruota attorno ad un
punto fisso O, su un piano orizzontale scabro. Ad un certo istante il filo si spezza ed il corpo si
arresta ad una distanza d dal centro di rotazione O. Determinare la massa del corpo (μ = 0.15, l = 3
d
cm, d = 5 cm, Tm = 4.9 N). -2
- Un punto materiale, di massa M = 10 kg, é appoggiato ad una molla compressa di costante
elastica k. La molla risulta compressa di un tratto d = 10 cm. Ad un certo istante, la molla viene
lasciata libera di espandersi ed il punto materiale scivola, senza attrito, prima su di un piano
orizzontale e poi lungo un piano inclinato. Sapendo che il piano ha una inclinazione di 30° e che il
punto materiale si ferma dopo aver percorso un metro, dalla sua posizione iniziale, si determini il
2
valore di k (si usi g = 10m/s ).
- I tre blocchi in figura sono connessi da fili leggeri che passano su pulegge prive di attrito. L’acce-
2
lerazione del sistema è 2 m/s verso sinistra e le superfici sono scabre. Trovare (a) la tensione nei fili
e (b) il coefficiente di attrito dinamico fra i blocchi e le superfici. (Si assuma lo stesso coeff. d’attrito
per entrambi i blocchi).
- Due blocchi di massa 2 kg e 7kg sono connessi da una fune leggera che passa su di una puleggia
priva di attrito. I piani inclinati sono lisci. Si determini l’accelerazione di ciascun blocco e la tensione
della fune.
- Una guida verticale scabra ha la forma di un quarto di circonferenza di raggio r = 10 m. Un
blocchetto di massa m = 5 kg viene spinto dalla base della guida fino alla sommità, da una forza F
tangente alla guida, di modulo tale da mantenere costante il modulo della velocità del blocchetto
lungo tutta la traiettoria, uguale a vo = 5 m/s. Sapendo che il coefficiente d’attrito dinamico tra
blocchetto e guida è μ = 0.3, determinare il lavoro della forza.
d
- Un'automobile percorre una curva circolare con raggio di curvatura R=25m su una pista
orizzontale con velocità costante. Una macchia d’olio sulla pista riduce il coefficiente di attrito tra
pneumatici e pista a l=0.1. Determinare la velocità massima che consente all’auto di non sbandare
sulla macchia d’olio.