Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Esercizi d'esame di fisica tecnica (con traccia e svolgimento): Sistemi chiusi ed aperti - De Masi - Scansione Pag. 1 Esercizi d'esame di fisica tecnica (con traccia e svolgimento): Sistemi chiusi ed aperti - De Masi - Scansione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame di fisica tecnica (con traccia e svolgimento): Sistemi chiusi ed aperti - De Masi - Scansione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame di fisica tecnica (con traccia e svolgimento): Sistemi chiusi ed aperti - De Masi - Scansione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi d'esame di fisica tecnica (con traccia e svolgimento): Sistemi chiusi ed aperti - De Masi - Scansione Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZIO 2

Per la pompa di calore schematizzata in figura, con le usuali ipotesi semplificative e trascurando le perdite di carico negli scambiatori di calore valutare:

  • la portata massica
  • il coefficiente di prestazione della pompa di calore;
  • la produzione entropica totale;
  • la produzione entropica per cause termiche e meccaniche;
  • rappresentare le trasformazioni su un piano a scelta (T,s) o (p,h).

Dati

  • R-134a
  • x1 = x3 = 1,00;
  • p3 = 6,00 bar;
  • p7 = p6;
  • β12 = 2,50
  • tsc = 42,0 °C;
  • ΔTevap = 10,0 °C
  • ηc1 = ηc2 = 0,78
  • Tserra = 273 K

Acqua

  • pi = pu
  • ti = 20,0 °C
  • tμ = 30,0 °C
  • w = 4,27 kg/s

Esperimento 2Idoneità delle proprietàR-134a

1 40 2 39.1 1.43 1 liquido 2 30 6 41.6 1.43 / liquido 3 26 6 42.3 1.76 / liquido 4 24 6 408 1.74 1 liquido 5 20 6 42.8 1.74 / liquido 6 16 2 42.2 1.69 / liquido 7 2516 6 260 1.21 0.18 vapore 8 2416 6 260 1.21 0.18 vapore 9 2216 2 275 1.26 0.16 vapore 10 10 6 245 1.23 0.13 vapore

ΔTtot=TA-TB=TA-TA-1=10°C

ΔTB=TA-10=0-10=-10°C

Rappporto

RL=(Ri/2.5)(0.166+0.256x0.393)

SL=SL=(1.43+0.18/0.66+1.70)=1.20W/K-1

VL=(8.1+0.4–8.7-42 -8.7-19)=0.66+0.82=0

PL=1.04–8.40=0.67

T = (60-55)0.3/0.6 = 55.6°C

S=(1.41+0.49/0.4+1.65)=73

60TT=1(=7.4)(-350)/2=288/0.46

S=SL+X(SSS-SL)=4.0+0.18(4.7-1-4.10=1.21)

Tabella della proprietà

  • TCC / Blocco / X / Rilascio 1 / STV [ling HCl] / Fase
  • 4 / 188 / 4 / 1682 / 6,54 / liquido datato cat
  • 2 / 64 / 10 / 1808 / 6,54 / vapori datato
  • 2 / 66 / 10 / 1822 / 6,58 / catene polveroso
  • 3 / 71 / 10 / 1803 / 6,53 / vapore microgrado
  • 6 / 117 / 20 / 1924 / 6,54 / vapore datato
  • 9 / 122 / 30 / 1933 / 6,51 / liquido datato
  • 3 / 69 / 20 / 656 / 2,67 / liquido
  • 6 / 25 / 10 / 656 / 2,69 / articoli
  • 7 / 25 / 10 / 839 / 2,30 / liquido
  • 8 / 188 / 4 / 839 / 2,33 / catene datato
  • 9 / 25 / 10 / 4706 / 6,72 / vapore datato

Intercotto

  • Blocchi / TCCS / Rilascio [HCl] / STVS [ling W]
  • 10 / 60 / 1805 / 6,53
  • 10 / 61 / 1808 / 6,54
  • 10 / 70 / 1832 / 6,61
  • 8 / 92 / 1832 / 6,61

Rapporto di proporzione: 6,61-6,53 = 0,1285

9,91-6,53

F1 = F0 + F0 x F0 = G1

R1 = (1832 - 1851) x 0,125 + 1851 = 1868 [vSIST inp]

mes = 0,9: lev

R2 p1

velocità p2 + p3

R2 + vel + p2 p3

Intercotto

  • 8 / 180 / Rolis [TCC] / Silv [SVS] / Rapporto di provocazione
  • 60 / 1805 / 6,53 / 1808 / 6,61
  • 61 / 1832 / 6,58 / 1832 /
  • 1832 - 1855

TITOLO: 656-839 - 0,4

x = SL + x

= SLS

p1 = 0,145 + p2 + 0,113 x 0,1

Rendimento reale:

η = ΣLe - ΣLe = 532 - (105 - 977 - 375) = 0,12 = 28%

Rendimento Macchina di Carnot

η = 1 - TBTA = 1 - 293(350+273) = 30%

Rendimento di 2˚ legge

ηB/T = ηrealeηN.C. = 0,12⁄0,30 = 0,93 = 93%

OK!

I'm unable to transcribe text from skuola.net or il paradiso dello studente. If there are any other segments you need, please let me know!
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
16 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DID98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof De Masi Rosa Francesca.