Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONTABILITA’ GENERALE E BILANCIO
Operazioni esterne → Rilevazione dei valori → 1. Determinazione quantitativa
→ 2. Classificazione
1- Misurazione economica degli accadimenti di gestione, individuare le quantità monetarie connesse allo
scambio.
2- Avviene rispetto: → Alla natura della variazioni collegate ai valori.
→ All’origine e la causa delle medissime variazioni.
Es. acquisto materie prime con pagamento immediato:
a. 1. Individuare i singoli aspetti della rilevazione: Uscita di denaro - Costo
b. 2. Cassa - Materie prime c/ acquisto
Tecniche e procedure per la rilevazione: Strumento - Metodo - Regole operative - Supporti della
registrazione.
CLASSIFICAZIONE DEI VALORI: Numerari (in tutte le scritture) - Finanziari - Reddituali
Numerari: → Denaro (cassa / banca)
→ Credito (debiti di regolamento) → l’oggetto di scambio è un bene
Finanziari: → Crediti / Debiti di finanziamento → l’oggetto di scambio è la moneta
→ Capitale sociale
Reddituali: Costi e Ricavi
Strumento: Conto o Mastrino
Elementi: → Intestazione: nome del conto → Sezione: Dare / Avere → Valore: importo da inserire
Contabilità: insieme di conti
Metodo: Partita doppia → effettuo una duplice e contestuale rilevazione per ogni conto.
Profili tipici della partita doppia:
→ Ogni argomento viene rilevato in 2 aspetti che ne contano la dimensione economica:
Aspetto originario → valori numerari - Aspetto derivato → valori numerari e non
→ I valori ogge5o della rilevazione vengono accolti in 2 serie di conti, utilizzando un’unica moneta di conto.
→ A variazioni iscri5e nelle sezione dare di uno o più conti, corrispondono sempre variazioni di segno opposto
rilevate nelle sezioni “avere” di altri conti.
↳ Caratteristica fondamentale partita doppia, importo sempre uguale sia in dare che in avere.
Regole operative:
Conti variazioni numerarie: Dare Avere ← Denaro
Entrate di denaro uscite di denaro
Aumento crediti riduzione crediti ← Credi: / Debi: funzionamento
Riduzione debiti aumento debiti
Conti variazioni finanziarie:
riduzione debiti aumento debiti ← Debi: / Credi: finanziamento
aumento crediti riduzione crediti
riduzione capitale aumento capitale ← Con: di capitale
Conti variazioni reddituali: Costi Ricavi
Supporti della registrazione:
→ Libro giornale: gli eventi vengono annotati in forma cronologica dal 1/1 al 31/12
→ Libro mastro: i valori vengono registrati in forma sistematica → movimentando singoli con: / mastrini
Es. “alfa” emette in data 10/2 fattura di € 100 per vendite merci. Pagamento contante 30 gg dopo la data della
fattura.
10/2: vendita merci con regolamento differito → variazione originaria numeraria posi:va (↑ credito)
12/3: entrata monetaria. + variazione derivata reddituale positiva (ricavo)
Operazione originaria: Denaro - Credito - Debito → Operazione derivata: Costo - Ricavo -
Aumento / riduzione capitale sociale - Aumento / riduzione finanziarie.
LA COSTITUZIONE DELL’AZIENDA
1/1 Costituzione d’azienda } rilevazione delle operazioni secondo Competenza Temporale {31/12
31/12 → si passa dal periodo amministra:vo all’esercizio
↳ Bilancio di verifica → operazioni di rinvio / reDfica secondo competenza economica
↳ Bilancio di esercizio + SP - + CE –
rappresenta la fase con la quale l’impresa acquisisce le risorse per l’avvio
La costituzione d’azienda:
dell’attività, mediante conferimento dei soci (capitale sociale), o dell’imprenditore individuale (capitale
proprio).
Forma giuridica:
Azienda individuale: Imprenditore individuale
Azienda collettive: Società
→ Società di persone: i soci sono illimitatamente responsabili verso i terzi, il soci risponde con il proprio
patrimonio. società in nome collettivo - società in accomandita semplice
Snc: Sas:
→ Società di capitale: per l’impegni che la società a preso verso i terzi, risponde il capitale investito in azienda
e non il cap. personale.
società responsabilità limitata (servono 20.000 €)
Srl: società per azioni (120.000 €)
Spa: società in accomandita per azioni
Sapa:
il capitale sociale è diviso in azioni, titoli con uguale valore nominale rappresentativi della partecipazione
Spa:
sociale. (CS 200.000 €, N° azioni 200.000: VN valore nominale € 1)
Natura dei conferimenti: Denaro - Prestazione d’opera o servizi
Altri valori numerari o crediti - Singoli beni, macchinari, Fabbricati - Azienda o ramo d’azienda } è necessaria
una relazione di stima che attesta il loro valore.
Formalità per la costituzione:
A. Stipulazione dell’atto costitutivo (volontà di costituire l’azienda dal notaio)
Dati identificativi dei soci - Denominazione / sede società - Oggetto sociale = attività
B. Deposito dell’atto costitutivo e l’iscrizione della società presso il registro delle imprese, camera di
commercio.
Condizioni da rispettare entro 30 gg dal punto A a B:
Sottoscrizione integrale del capitale sociale.
Versamento dei 2,5 / 10 (25%) dei conferimenti in denaro
Integrale liberazione delle azioni relative ai conferimenti di beni o crediti.
Presentazione della relazione di stima per i conferimenti di beni / crediti. Altre autorizzazioni
governative in base all’attività della società.
Esempio: in data 1/1/13 si costituisce la società alfa spa. Il CS € 200.000 è interamente sottoscritto dagli
azionisti A, B, C:
€ 20.000 conferisce denaro (10 %) € 100.000 si impegna a conferire un immobile (50%)
A B
€ 80.000 conferisce un credito (40%)
C
In pari data vengono versati i 2,5 / 10 dei conferimenti presso il registro delle imprese e gli amministratori
provvedono al ritiro dei decimi in predicendo versati. Le spesa bancarie di tenuta fondo sono pari a € 10.
In data 6/02 vengono richiamati i restanti decimi che vengono versati nelle casse sociali l’8/02.
Rilevazioni contabili:
Sottoscrizione CS - Conferimento 2,5 /10 dei conferimenti in denaro
Conferimento dei beni in natura / crediti - Ritiro dei 2,5 /10 dei conferimenti in denaro
Richiamo dei decimi residui dei conferimenti € - Versamento dei decimi restanti
I soci si impegnano a conferire dei beni / denaro a fronte della costituzione della Spa → fa
Sottoscrizione CS:
sorgere un CREDITO della società verso i soci → azionis: conto C/ so5oscrizione SP +
↑ CS → variazione finanziari ∆ fin –
Azionista A C/ sottoscrizione B C/ sottoscrizione C C/ sott } ∆ fin +
Conferimento 2,5 /10 dei conferimenti in denaro:
Riguarda solo i conferimenti in $ - Avviene alla stessa data della costituzione
Avviene sul c /c vincolato (non disponibile fino all’iscrizione registro imprese)
Azionista A € 20.000 → 20.000 . 2,5 / 10 = € 5.000
Analisi operazioni: ↑ banca c/c vincolato → ∆ mon + ↓ azionista A C/so5 → ∆ fin -
Conferimento beni naturali / crediti:
Stessa data della costituzione
È necessaria una relazione di stima che deve essere valutata entro 6 mesi dalla costituzione.
Socio B: immobile € 100.000 Socio C: credito € 80.000
Analisi operazioni: Az B c/sott Az c c/sott } ∆ fin –
↓ ↓
immobili ∆ reddito + (costo) a fecondità ripetuta crediti: ∆ num +
↑ ↑
le somme (25%) al netto delle spese, sono depositate su c/c ordinario
Ritiro del 25 % dei conferimenti $ :
a. Addebito spese: analisi operazioni: ↓ banca c/c vincolato ∆ mon - ↑ spese bancarie costo +
b. Ritiro del deposito
il socio che conferisce denaro deve versare i decimi restanti, può avvenire più volte per
Richiamo dei decimi:
importi parziali.
Socio A: € 20.000 → versato 5.000 - da versare 15.000
Analisi operazione: ↓ Az A c/ so5 ∆ fin - ↑nuovo credito ∆ fin + → Az A decimi richiama:
Versamento decimi richiamati
Caso: conferimento di beni in natura / crediti:
A 1/1 Socio B € 100.000
Entro 6 mesi dal conferimento immobile → relazione di s:ma →
→ si conferma il valore del bene apportato : OK
→ Il valore del bene è inferiore di 1/5 del valore dichiarato:
1. Obbligo di ridurre il capitale sociale (perche il bene è stato sovrastimato)
2. Il socio → a. Versa la differenza in contanti b. Recede dalla società
1. Valore dichiarato: 100.000 - 75.000 valore reale = 25.000 → se > di 1/5 → devo ridurre il CS
1/5 . 100.000 = 20.000 25.000 > 20.000
2.a.Mastrini ↑ cassa 25.000 ↓immobili 25.000 ↑CS 25.000
2.b. il socio recede della società (si riprende ciò che ha apportato) ↓ CS 75.000
Az B C/ liquidazione SP- debito della società nei confronti del socio che va via
Regime dell’IVA
IVA: imposta sul valore aggiunto, è una imposta erariale (allo stato) indiretta che colpisce i consumi.
Applicabilità: * Si applica alle cessioni di beni e servizi (requisito oggettivo).
* Effettuate nell’esercizio di imprese, arti o professione (requisito soggettivo)
* Svolte nel territorio dello stato (requisito della territorialità)
Operazioni a fini IVA: → SoggeD a iva: hanno 3 requisi:: 1.a. imponibili - 1.b. non imponibili o esenti
→ Non soggeD ad iva (manca 1 requisito)
Rilevazioni delle operazioni imponibili:
Fattura d’acquisto: IVA A CREDITO
Acquisto materia prima € 1.000 → base imponibile → costo del bene o servizio 1.000 . 21% = 210
Fattura vendita: IVA A DEBITO - base imponibile → ricavo per vendita
consiste nel raffronto periodico tra IVA sulle operazioni attive (vendite) e IVA
Procedura di liquidazione IVA:
sulle op passive (acquisto).
Se IVA debito > IVA credito → versamento + erario c/iva –
IVA a credito │ IVA a debito
Se IVA a debito < IVA a credito → credito (per mesi successivi)
Periodicità della liquidazione: 2 regime: mensile o trimestrale
Mensile: entro il 16 del mese successivo.
Trimestrale: entro il 16 del 2° mese successivo al trimestre di riferimento.
Operazioni:
Operazioni imponibili: Calcolo IVA - Aliquota 4%, 10%, 21%
Operazioni non imponibili: Esportazioni + credito - vendite
Op. esenti (non iva) : Op finanziarie / Assicurazioni (int passivi, spese bancarie)
Op non soggette (escluse): → Spese an:cipate in nome e per conto del compratore.
↳ op sui prestiti obbligazionari.
2 categorie di soggetti.
Ritenute alla fonte: (Dpr n.600/73)
1. Il sostituto d’imposta: riceve una prestazione ed eroga un compenso (società di cap o persona, o
persona fisica).
2. Il sostituto d’imposta: colui che fornisce la prestazio