Estratto del documento

Esercitazioni Di Microeconomia

Appunti 2020

ESERCITAZIONE N1

ESERCIZIO N. 1

Franco ha un lavoro estivo estremamente flessibile: è impegnato tutti i giorni, ma è libero di prendersi un giorno di vacanza quando gli pare. Il suo amico Giorgio gli propone di non lavorare martedì prossimo e di andare insieme a lui al parco giochi. Il biglietto d'entrata costa 15€/persona, e spenderanno 5€ ciascuno per la benzina e il parcheggio. A Franco il parco giochi piace molto e sa che quella giornata di divertimento vale per lui 45€. D'altra parte, anche il lavoro gli piace talmente che sarebbe disposto a pagare 10€/giorno per svolgerlo.

COSTI:

  • biglietto: 15 EURO
  • benzina: 05 EURO
  • Soddisfazione Mancata dal lavoro: 10 EURO

BENEFICIO: 45 EURO

  1. Se guadagna 10 euro al giorno: costo: 15+5+10=40 euro RISPOSTA: beneficio maggiore del costo

  2. Se guadagna 5 euro al giorno: costo: 15+5+10+5=35 euro RISPOSTA: beneficio maggiore del costo

  3. Se guadagna 20 euro al giorno: costo: 15+5+10+20=50 euro RISPOSTA: beneficio inferiore al costo

ESERCIZIO N. 2

State programmando un viaggio di 1.000km da Milano a Bruxelles. A parte la questione del costo, vi è del tutto indifferente andarci in macchina o in pullman; il biglietto del pullman costa 250€. I costi di gestione dell'automobile, su una percorrenza annua di 10.000 km, sono i seguenti:

10.000 km 1 km 1.000 km Assicurazione 1.000 euro Interessi 200 euro Benzina e olio 1.200 euro 0,12 cent 120 euro Pneumatici 200 euro 0,02 cent 20 euro Bollo 50 euro Manutenzione 1.100 euro 0,11 cent 110 euro

Totale

  • 5.500 euro
  • 0,25 cent
  • 250 euro

RISPOSTA: Gli unici costi che variano con la distanza sono il carburante, la manutenzione e gli pneumatici, con un costo medio di € 0,25 per chilometro. Il costo di andare in macchina è quindi pari complessivamente a € 250 e, dato che è inferiore al costo del biglietto del pullman, vi conviene andare in macchina.

ESERCITAZIONE N2

giovedì 3 dicembre 2020 14:15

Cause spostamento curva di domanda:

  • Variazione del prezzo di beni/servizi
  • Variazione reddito (consumatori)
  • Cambiamenti preferenze
  • Cambiamenti aspettative
  • Variazioni nel numero di consumatori

Cause spostamento curva offerta:

  • Variazione prezzi di fattori di produzione
  • Variazioni prezzi di beni e servizi correlati
  • Cambiamenti tecnologici
  • Cambiamenti aspettative
  • Variazioni nel numero di produttori

Es. 1

Mostrate in un grafico l’effetto sulla curva di domanda, sulla curva di offerta, sul prezzo di equilibrio e sulla quantità di equilibrio di ognuno dei seguenti eventi.

  1. Il mercato dei giornali nella vostra città: caso 1 – il salario dei giornalisti aumenta; caso 2 – c’è un importante evento in città, riportato su tutti i giornali.
  2. Il mercato delle magliette dell’Inter: caso 1 – l’Inter vince lo scudetto; caso 2 – il prezzo del cotone aumenta.
  3. Il mercato delle merendine: caso 1 – il saper che le merendine fanno ingrassare; caso 2 – la gente ha meno tempo per prepararsi la colazione.
  4. Il mercato del manuale Economia di Krugman e Wells: caso 1 – un docente lo adotta come libro di testo per il corso; caso 2 – il costo di stampa del libro diminuisce, grazie all’uso della carta sintetica.

A) Caso 1

I giornalisti sono fattori di produzione, quindi se il salario cresce si ha un aumento dei costi di produzione e l’offerta diminuisce. Ciò causa una riduzione dell’offerta, e quindi uno spostamento della curva da S1 a S2. L’equilibrio si troverà in E2, con una quantità di equilibrio minore e un prezzo di equilibrio più alto rispetto al punto di equilibrio originario.

A) Caso 2

L’evento fa sì che si una variazione delle preferenze per i giornali, comportando un aumento della domanda, che si sposta da D1 a D2. Di conseguenza, l’equilibrio si trova in un punto E2, con un prezzo di equilibrio più alto e una quantità di equilibrio maggiore rispetto al punto di equilibrio originario.

B) Caso 1

La variazione delle preferenze nei consumatori causa uno spostamento della curva di domanda da D1 a D2. Ne consegue un aumento del prezzo di equilibrio e un aumento della quantità di equilibrio.

B) Caso 2

La variazione del prezzo di un fattore di produzione causa una diminuzione dell’offerta e quindi una variazione del punto di equilibrio in E2, con un prezzo di equilibrio più alto e una quantità di equilibrio inferiore al punto di equilibrio originario.

C) Caso 1

La variazione delle preferenze dei consumatori comporta una diminuzione della domanda, e quindi uno spostamento della curva di domanda da D1 a D2. Ne consegue che il prezzo e la quantità di equilibrio sono inferiori rispetto al punto di equilibrio originario.

C) Caso 2

La variazione delle preferenze induce i consumatori ad aumentare la domanda del bene, ne consegue un aumento del prezzo e della quantità di equilibrio.

b) Ad un prezzo pari ad 1€, la quantità offerta risulta pari a 750 milioni mentre quella domandata a 650 milioni. Quindi la politica adottata causa un surplus di latte pari a 100 milioni di litri annui

c) Al fine di sostenere questo prezzo minimo e per prevenire vendite nel mercato nero dell'eccesso di latte, il governo deve acquistare il surplus di latte. Pagando 1€ per ogni litro, il costo per il governo ammonta a 100 milioni.

Nuova scheda di domanda

Prezzo del latte (€/litro)Q domanda (milioni di litri/anno)Q offerta (milioni di litri/anno)1,505008001,205507501,006507000,907007000,80750650

Costo per il governo: (Eccedenza X acquistato al litro) - (Eccedenza X venduto alle scuole il latte) = (150 x 0,60) = 60 milioni. Questo arrotondamento comporta un costo totale di 90 milioni

d) Nuovo surplus: Qd=Qc=750-600=150 milioni di litri.

d) I costi per il governo ammontano a 150 milioni -90 milioni = 60 milioni.

e) spiegate come questa politica genera inefficienza sotto forma di allocazione inefficiente delle vendite tra i venditori e spreco di risorse.

RISPOSTA: Alcuni produttori di latte risulteranno inefficienti. Infatti, al prezzo di equilibrio, alcuni troverebbero troppo costoso produrre ed uscirebbero dal mercato. In questo modo, il latte sarebbe prodotto solo dai più efficienti. Il prezzo minimo causa anche uno spreco di risorse, poiché il governo spende considerevoli risorse per acquistare il surplus invece che investirle in modo più efficace per altri scopi, come il miglioramento della qualità scolastica.

Negli ultimi 70 anni il governo statunitense ha usato il controllo dei prezzi per sostenere il reddito degli agricoltori. A volte ha introdotto livelli minimi di prezzo, acquistando i prodotti agricoli in eccedenza, altre volte ha fatto ricorso ai prezzi obiettivo, corrispondendo agli agricoltori la differenza tra il prezzo di mercato ed il prezzo obiettivo. Valutate quale delle due opzioni (prezzi minimi o prezzi obiettivo) è più efficiente dal punto di vista del governo, considerando i seguenti elementi: avete bisogno dell’aiuto di alcuni grafici e calcoli del testo per rispondere. Vi suggerisco perché non dovreste usare sempre un prezzo di mantenimento.

Non c’è surplus.

Costo per il governo= Qe X Po (pezzo obiettivo)- Pc) =(

Reddito produttori= (Qe x Pc) +(Qe x Po)

Il prezzo obiettivo fa sì che il mercato possa raggiungere l equilibrio, e la differenza altrai prezzi di equilibrio il surplus venga pagata dal governo. Non c'è surplus ed evita di creare una produzione eccessiva.

a) A che livello di prezzo è la quantità offerta uguale alla quantità di equilibrio che non ha surplus per il governo.

b) Con l'opzione del prezzo obiettivo, quante oltrepassano o superficie delle curve della domanda e dell'offerta si spostano verso sinistra?

c) Come si può estendere un sussidio tale raccomandazione nel caso del latte. Quale quanto costa al governo?

Reddito produttori =

d) In che modo il governo controlla i prezzi, fornisce un subbaglio consente un equilibrio

Reddito produttori: il prezzo di nuovo 10 a PC

b) A che livello si percentuali dell’importazione Translate hanno no possono progetto

e) Differenziale controllo per l’importo sono, ma tranne le quantità di equilibrio tra prezzo di equilibrio e prezzo di obiettivo, ma per quale cultura defecto importante. Costo di generazione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Esercitazioni di Microeconomia Pag. 1 Esercitazioni di Microeconomia Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Microeconomia Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Microeconomia Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Microeconomia Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Microeconomia Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Microeconomia Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher l.liberatori di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Barba Navarretti Giorgio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community