Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Esercitazioni di Meccanica dei Fluidi I Pag. 1 Esercitazioni di Meccanica dei Fluidi I Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Meccanica dei Fluidi I Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Meccanica dei Fluidi I Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Meccanica dei Fluidi I Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Meccanica dei Fluidi I Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Transcription of the Image

Yg = 8000

Yw = 980

Ym = 12336

Δ = 0.92

D = 1

a = Tw

SFERA

  • Consideriamo metà sfera
  • (Tlo + Tm) L2 - Gz + Ic = 0
  • S = Tlo

PP = ΔYm · 2.6672

PP + h1 Yg = 3468

PB = Pm + h2 Yc = 5438

Gx = 1/4(4/3π(1/2)3)Yg = 1247

Gx = 1/4(4/3π(1/4)3)Yc = 1284

PA = A Pc - 1/2(4/2)2 Pg

TX = -TA - 1238

XC = IG/IC = 0.061

XX = IE/IN = 0.066

XC - Xo

ΣX = 274

ΣZ = 233

RZ = 14 535

D = 0.5 m

h = 0.7 m

h2 = 0.2 m

? = h

γ = 980

s2 = 12.6 m3

Affinche il tappo

Distaccato

Nessun modo

γ

Gs = γs2 · W = γs2 1/3 h2 (D/2)2 π = 219.31 N

x = h1 · D

x =

GL = γ W1 = 2 + 2 ½ γs2 N

PA = h + γ b

n - PA - γh

1| = PA · A = PA (x/2)2 π

5γ > Gs

|SY| = T0

= T1 + h > Gs

π

(5γ) - |G| =

1| = hn A

- (h + γh) · A > (Gs - |G|)

h

Gs - |G|

A

γh = 9.25 · 104 PA

Teorema di Bernoulli

H = z + p/y + v2/2g

Q = μ A √ 2gh

μ = Cc Cr

In realtà non c'è velocità uniforme nei uscita n modo che descritta a partire da L Tri

Zv = Zw - 3L + V2

V = 1.55 m/s

L = 333 m

Q = 0.192 m3/s

λ = 0.0196

Re = 6.47 × 106

Zv = Zw + 3L + V2/2g

V = 2f (Zw - Zv)/λ0* + 2 = 3.23 m/s

Q = A2g (Zw - Zv)0* + 2 = 0.192 m3/s

Zw= Zv+ V32/yo + JnLn + 0.5 yoSt + JaLz + √g

ΔHmB= L w( Vk - Vi )2 = 0.04

L = 2

Vi = 0.4

Vc = 1.23

m ( A ) = 0.2

Zw = Zv+ V32/yo + Va2/yc + L1Jn+ LtSt+ ΔHmb = 3.09*

En = Ez

En ≈ Ez = 2 × 10-3

Ez ≈ 0.6

V1 ≈ V3

Vmb = √g ( mc )

V3= V1 - Q/A2 = 0.07/(0.1)2 4 = 123 m3

Jn = λ1 V12/2g

Zm = (2.25)2/g + 60 (0.028) (0.25)2/y (0.6) + 0.5 e (0.24)2/g

+ 3&big(0.037)&big(wm 2.23)2/g &big(0.2)&big) + 0.5(wm 2.23)2/g

Zm = 1.83

Q1 = QL + QV { comunità? }

QL = Af sandbag:

ZA + = ZW +

ricordarsi ke viene sempre Q = Af

ZV = Za + ? - Zw

Zv = 304 m = Za +

ZL - ZV + + JL +

ZV - + +

Vf = - 4 = 12,9

h(i) - hf → ln() ⇒ quindi

ZL - ZV + ( + 1) = 834 m

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
25 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cesii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica dei fluidi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Orsi Enrico.