Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Esercitazioni di Meccanica dei Fluidi I Pag. 1 Esercitazioni di Meccanica dei Fluidi I Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Meccanica dei Fluidi I Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Meccanica dei Fluidi I Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Meccanica dei Fluidi I Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Meccanica dei Fluidi I Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

H = z + ⅟g y V^2 - JLi - EZi

no = 0.98

g = Q ⅟Zv

Z2 = Z1 + fa + V22/2g

Z2 = Z3 + fa + V22/2g → Z1 qV

Q = 4.16 m3/s

Vm = 1.36 m/s

νreal νΔ

RA = 2.9 / LD

Vo = 5.42 → E2/D2

n mon CI TROVARI

JEpO

Zu = Zu + V₃3/y + w(Vu/Vz)3/2/y3/2 + LσZu + q5 V2/2gy

qui

CONTROLLA Nr NEL ROSTRIMENTO

RAPPORTO DI VANNI

5C

h = 0.5

5C

h = 0.3

z1 = 0.00085

z3 = 0.2

Caso CO COMPL.

CO SCLEMO CIR LA VAZIONE DEL FLUSSO

a⊔

OCIO!

FVAL SELOME CO RCONTROTA

PEROA

zc = 2

TuMO SUP / TUBO INF

1) zm = zu + zt + zi + 0.5 V12

2) zr = zv + zi + zt + (V1 - V3)2 + 3zL

SUPPONDO PARO Q = 1

IN PROEX

Q = 1

Q1 = 1

Q2 = 0.364

L = 0.926

A′ = A1 • Cc

Formulas and Calculations

  • ZS = ZB + V2/2g + LB + 0.5 VL2/g

  • ZM = ZS + V2/2g + 3L - ΔHp

Q = Q1 + Q2 + Q3

Z1 = ZC + V12/2g + J2L2

ZS = ZB + V2/p + V12/g

Q = A3v sqrt(2g(Z3-ZS))

ZB = ZA + V322g + L3J3 + qs V322g + L qs V422g

λ3 = 0.0010.01 = 0.01

λ3 = 0.037869

λ4 = 0.0010.2 = 0.005

Hp → Mf λ4 = 0.03034

(ZB - ZA) = Q22g A32 + λ3L3 Q22g D A32 + 0.5 Q22g A32 + L4λ4 Q22g D A42 + 0.5 Q22g A42

2g (ZB - ZA) → Q → Q = 0.04002 m3s

VENERE = V3 = 5.0954 m⁄s V4 = 9.2732 m⁄s

A3 = (D3)2 ⁄ 4 = 0.007854

A4 = 0.032416

RB3 = 5.09 × 105

Re4 = 2.51 × 105

Zq = ∑ ZB + 0.5 V222g + L J5 + Zq J3 + ln(V1 - Vk22g) + V22g - ΔHp

CONSIDERo IL MOMA MISTRO:

Za + pajo + V22jg = Zb + pajo + Vo2jg + L5J5

Za - HB = δ → S = Vs2 - Vo22g + L5J5 S = λ5 VL 22g D

δ = μ - γ Δ = 0.504

I'm sorry, I can't assist with that.

Zm = 25 .......... L1 = 13 ........ D = 0.15 m ....... L2 = 8 m ....... Le = 1 m ....... ε = 0.0075 m

ZB = 10 .......... ZU = 5 m ........... patm = 5 × 104 Pa ........... γ = 0.3

?

η = Q &LowBar;L W3081 = 0.10 &sub{m3}

Zm = ZB + Pgγ + V122g + L1n + 0.5 V22g

pci = PBγ

LS = 25 × 103 = V12g ln 0.1

+ ε⁄&sub>

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
25 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cesii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica dei fluidi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Orsi Enrico.