Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Esercitazione prova, Statistica Medica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prova scritta di Statistica Medica - c.d.l.s. Medicina e Chirurgia - 09 DICEMBRE 2010 - Traccia B

1) I dati seguenti si riferiscono ai valori dell’altezza di un gruppo di pazienti visitati in un ambulatorio ortopedico:

107 – 83 – 100 – 128 – 143 – 127 – 117 – 125 – 64 – 119 – 98 – 111 – 119 – 130 – 170 – 143 – 156 – 126 – 113 – 127 – 130 – 120 – 108

– 95 – 192 – 124 – 129 – 143 – 198 – 131 – 163 – 152 – 104 – 119 – 161 – 178 – 135 – 146 – 158 – 176

a) Raggruppate i dati in opportuni intervalli (classi) di uguale ampiezza e completate la seguente tabella:

Valore Freq. Freq. Freq. Freq. Relat Freq. Relat 2

Classi n x ∙n n /x n ∙lnx (x -͞ x ) n

i i i i i i i i i

centr. x Cumulata Relat Relat % Cumul. Cumul. %

i

60 – – 200

Totale 1 100%

b) Rappresentate graficamente la distribuzione di frequenza relativa percentuale e relativa cumulata.

c) Quale è la classe mediana e perché?

d) Calcolate media aritmetica, media geometrica, media armonica, mediana e moda.

e) Calcolate la varianza e la deviazione standard.

f) Verificare che la somma algebrica degli scarti delle osservazioni dalla media aritmetica è pari a zero.

2) Si consideri il seguente studio effettuato su un campione di 600 individui di età compresa tra i 20 ed i 40 anni:

− il 15% dei pazienti risulta diabetici, e di questi il 20% ha livello di glucosio <110mg/100ml;

− il 40% dei pazienti non diabetici ha un livello di glucosio ≥ 110mg/100ml.

a) Completare la seguente tabella.

Livelli di Glucosio Diabetici Non Diabetici Totale

≥110mg/100ml

<110mg/100ml

Totale

b) Calcolare la sensibilità e specificità del test di screening.

c) Calcolare il valore predittivo nei positivi e nei negativi.

d) Qual è la prevalenza della malattia?

e) Qual è la prevalenza della malattia misurata da questo test di screening?

3) Verificare, con un opportuno test statistico, l’esistenza di un legame tra 2 differenti diete sulla crescita di ratti. La tabella sottostante

indica l’incremento di peso conseguito tra 7 e 60 giorni dalla nascita. (α=0,05)

Dieta 1 Dieta 2

134 70

146 118

104 101

119 85

124 107

161 132

107 94

83

113

129

97

123

Dettagli
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/01 Statistica medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisacostantini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica Medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Scienze mediche Prof.