ESERCITAZIONE 1
Esercizio 1
Si considerino i seguenti costi sostenuti da un'azienda in un dato periodo di tempo:
costo | Tipologia | costo |
---|---|---|
Materiali impiegati nei prodotti | 1000 CV | |
Stipendi di operai addetti alla produzione | 2000 CV | |
Energia elettrica per illuminazione | 50 CF | |
Forza motrice per le macchine | 150 CV | |
Stipendi personale direttivo | 400 CF | |
Stipendi personale impiegatizio | 800 CF | |
Attrezzature minute di consumo | 50 CF | |
Totale | 4450 |
L'azienda ha prodotto nello stesso periodo di tempo 250 unità di prodotto.
a) Si determini il costo unitario totale del prodotto.
€CTu = CVu+CFu= 12.6 +5.2 =17.8
b) Si individui il costo variabile unitario del prodotto.
= 3.150/250 €CVu= (∑Cv)/unità =12.6
c) Si calcoli il costo totale necessario a produrre, alle stesse condizioni, 500 unità di prodotto.
€CVtot = 6.300 da cui CT= CVtot + CFtot= 6.300+1.300= 7.600
d) Si determini il costo unitario totale con una produzione di 500 unità.
€CTu = 7.600/500 =15.2
e) Si
esplicitino le ipotesi sotto le quali la risposta c) è stata determinata.
I CF sono indipendenti dal volume prodotto nel breve periodo; presenza di capacità produttiva inutilizzata
Esercizio 2
L'azienda Infinity Spa presenta i seguenti dati di contabilità relativi ai suoi tre prodotti (A,B e C):
Prodotto | Costo variabile unitario | Prezzo di vendita |
---|---|---|
A | 100,00€ | 130,00€ |
B | 200,00€ | 400,00€ |
C | 120,00€ | 170,00€ |
Si determini i margini di contribuzione di primo livello, assoluti e relativi.
MdCA= 130-100=30 mdcA= (130-100)/130= 23%
MdCB= 400-200=200 mdcB= 50%
MdCC= 170-120 = 50 mdcC= 29.4%
Esercizio 3
L'azienda Salieri & C. presenta i seguenti dati di contabilità relativi ai suoi tre prodotti (A, B e C):
Prodotto | Ricavi di vendita | Unità vendute | Prezzo di vendita | Costi variabili |
---|---|---|---|---|
A | 20.000,00€ | 4000 | 5,00€ | 15.000,00€ |
B | 35.000,00€ | 7000 | 5,00€ | 15.000,00€ |
C | 15.000,00€ | 5000 | 3,00€ | 15.000,00€ |
20.000,00€ 10.000,00€
Si determini il margine di contribuzione totale, unitario in valore assoluto e in valore percentuale.
Calcolo CVu per ogni prodotto.
MdCu A) 5-3.75= 1.25 mdcu A)1.25/5=0.25
B) 5-2.86 = 2.14 B)2.14/5= 0.428
C) 3-2=1 C)1/3=0.33
Mdc assoluto = MdCu * volume di vendita
A)1.25*4.000=5.000
B)2.14*7.000=14.980
C)1*5.000=5.000
Esercizio 4
L'azienda Beta produce un unico prodotto e presenta il seguente Conto Economico:
Dare Avere
Ricavi di vendita 75.000,00
Materie prime 12.000,00
Manodopera diretta 22.000,00
Costi indiretti industriali fissi 2.000,00
Ammortamenti industriali 14.000,00
Forza motrice variabile (escluso canone) 2.500,00
Spese amministrative 6.000,00
Spese di vendita fisse 3.500,00
Provvigioni commerciali (8%) 6.000,00
Totale costi 68.000,00
Utile d'esercizio 7.000,00
Totale a pareggio 75.000,00 75.000,00
Riclassificare in funzione del I e II margine di contribuzione.
Ricavi di vendita
Provvigioni =-Ricavi di vendita netti (69.000)
Costi variabili industriali (mat
Ie + MOD + forza motrice) = -MdC I livello (32.500)
Costi fissi industriali (costi indiretti industriali fissi + am.ti industriali) = -MdC II livello (16.500)
Costi fissi NON industriali (spese am.ve + spese di vendita fisse) = -Risultato netto (7.000)
Esercizio 5
Per la produzione di una unità di output del suo prodotto l'azienda esaminata impiega le seguenti componenti variabili (per unità di prodotto):
Risorse | Costo per unità di output |
---|---|
Materie prime | 2,50 |
Manodopera diretta | 15,00 |
Materiali diretti | 5,00 |
Forza motrice | 7,50 |
I costi generali di struttura sono poi i seguenti:
Categoria | Costo |
---|---|
Affitto | 3.000,00 |
Riscaldamento | 2.000,00 |
Stipendi personale amministrativo | 7.500,00 |
Spese postali e telefoniche | 3.000,00 |
Assicurazioni | 2.000,00 |
Canoni di leasing | 1.250,00 |
Ammortamento | 3.250,00 |
Ogni unità di output verrà venduta a 70,00€.
Si determini il break even point per l'output in questione.
BeP = CFtot / MdC
CVu = 30
CFtot = 22.000
MdCu = 70 - 30 = 40
BeP = 22.000 / 40 = 550
unità di prodotto
Esercizio 6
L'azienda Bianchi S.r.l. realizza un prodotto che presenta le seguenti caratteristiche:
Prezzo di vendita € 1.000
Costo variabile unitario € 700
Costi fissi totali € 1.800.000
Vendite programmate (unità) 5.000
Supponendo che la situazione di mercato sia tale da prefigurare una riduzione del 10% nel volume delle vendite rispetto a quanto programmato, identificare qual è il prezzo che consente all'azienda di non entrare in area di perdita.
Volume di vendite = 5.000 - 10% * 5000 = 4.500
RICAVI = COSTI TOTALI * Volume = Costo Variabile Unitario * Volume + Costi Fissi
€ anziché 1P = 1.100.000
-
Esercitazione Analisi e contabilità dei costi
-
Esercitazione Statistica
-
Esercitazione Statistica
-
Statistica - Esercitazione