Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Esercitazione 10 levantino intera Pag. 1 Esercitazione 10 levantino intera Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione 10 levantino intera Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione 10 levantino intera Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fondamenti di Elettronica Esercitazione 10

E10.1 – Amplificatore accoppiato in AC

=

1) Determinare l’espressione del guadagno ideale e tracciarne i diagrammi di Bode

quotati di modulo e fase.

2) Determinare l’espressione del guadagno d’anello e tracciare il diagramma di Bode quotato

del modulo.

=

3) Tracciare il grafico approssimato del guadagno reale .

4) Valutare la stabilità del circuito. R

2

C R

1

+ V

V _ out

in

DATI:

= 1Ω

1

= 10Ω

2

= 10

:

4

= 10

0

= 100

0

= 1 1

18/11/2019 Politecnico di Milano

Fondamenti di Elettronica Esercitazione 10

E10.2 – Integratore

=

1) Determinare l’espressione del guadagno ideale e tracciarne i diagrammi di Bode

quotati di modulo e fase.

2) Tracciare su un grafico quotato la tensione di uscita in risposta ad un gradino in ingresso di

ampiezza 10mV.

DATI:

= 5Ω

1

= 100Ω

2

= 1.6 2

18/11/2019 Politecnico di Milano

Fondamenti di Elettronica Esercitazione 10

E10.3 – Non-idealità di grande segnale

Si consideri il circuito in figura:

a) Determinare i guadagni: G , G e G

ID LOOP REALE = ±1µ.

b) Valutare l’effetto sull’uscita V di una corrente di bias degli ingressi pari a

OUT

c) Calcolare la dinamica di ingresso del circuito, cioè il range di tensioni per cui l’OpAmp non

satura alle alimentazioni.

d) Calcolare la tensione di uscita massima e minima se l’OpAmp ha una corrente massima di

= ±100.

uscita di

= 100

e) Considerando uno slew-rate dell’OpAmp pari a , calcolare la massima frequenza

di una sinusoide in ingresso per ottenere una sinusoide in uscita non distorta e a piena

dinamica.

DATI:

= 10Ω

1

= 100Ω

2

= 1Ω

= 100

0 3

18/11/2019 Politecnico di Milano

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
13 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ProfElettr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Levantino Salvatore.