vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Corso di Fisica tecnica Ambientale e Impianti Tecnici
Prof. Fabio Sciurpi - Prof. Simone Secchi
Esame del 16 gennaio 2018
Studente: ......................................................
Docente: .......................................................
Esame B
Modulo di Fisica Tecnica Ambientale
- Equazione di stato dei gas perfetti e principali leggi dei gas perfetti
- Determinare il massimo rendimento ottenibile da un motore termico che opera tra due sorgenti rispettivamente alla temperatura di 30°C e 700 °C. Definire il coefficiente di prestazione di un motore termico e di una macchina frigorifera?
- In quali condizioni si possono manifestare fenomeni di condensa superficiale o interstiziale nelle strutture murarie degli edifici? Descrivere sinteticamente il metodo di Glaser.
Modulo di Impianti Tecnici
- Componenti e relativa funzione di una Unità di Trattamento Aria
- Componenti degli impianti elettrici negli edifici civili e regole di massima per il loro posizionamento all'interno dell’edificio
- Criteri per il dimensionamento di un impianto di illuminazione di interni: il metodo del flusso totale
1) EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI E PRINCIPALI LEGGI:
I gas perfetti sono gas molto rarefatti con molecole molto distanti tra loro. Le leggi di Boyle e le leggi dei gas perfetti che descrive:
p · v = K (E) T = k , sapendo che il volume specifico di m è determinato dalla formula v = V/m riferito a massa, ottengo
p · v = T · R dove R è la costante del gas a cui si riferimento. p · V= T . R . m . Sapendo che m = n · me. M dove m è la massa molare a gas perfetti ottengo che p · V= T · R · n . M. Ne prodotto di R · M= R0 (costante universale dei gas perfetti). In definitiva p · V= T · n . R0
la legge di Boyle (legge dei gas perfetti).
Alla legge che riprende i gas perfetti è la legge di Dalton che
definisco che la pressione totale contenuta in un sistema è data dalla sommatoria delle singole pressioni parziali prese semplicemente come se ogni composto non occupasse tutto il volume del sistema.
Nel diagramma p-v mono-volume di uno stato elucidicamente equivalente ai perfetti si lavorava nelle prossimità di pressioni che non si discostano della 2Tc (cioè insieme critico con 1/2 doppia della temperatura critica).
Descriviamo brevemente i grafici tra l’isoterma critica Tc e le 2Tc trovano i gas reali: la frazione di grafico che li contenuta tra la limite e almeno uno se è isoterma critica la porzione fluido alla radice liquido. La fiera la compresa del vapori saturi mediumio solvato fior di gas na conform.
1)
v (m3 kg)
ì VAPORI SURRISCALDATI
2) La macchina termica è un sistema termodinamico che opera tra sognate una sorgente a temperatura maggiore ed uno alla retemperatore inferiore. Il flusso di calore fluisce dalla sorgente a temperatura maggiore verso la sorgente a temperatura inferiore.
ipotizza che la temperatura T1>T2
Il 2o principio della termodinamica per sistemi chiusi defi di:
(ΔUT) + (ΔEC)T > (Q1) − ΣΔ − ΔT
ricevono rilovoce in regime di moto mono curvo dolce il relovate varo nella singola monor valle nel tempo parte rimuove catione passo tratto e rimosse. ΔT1